Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fondamenti di clinica medica in fisioterapia (2021/2022)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Programma
------------------------
MM: MEDICINA INTERNA E TERAPIA MEDICA
------------------------
ENDOCRINOLOGIA – Diabete (fisiopatologia, storia naturale, complicanze acute e croniche, terapia), patologia GH correlate, Distiroidismi , Patologia Surrenalica. EMATOLOGIA: Anemie
------------------------
MM: FARMACOLOGIA
------------------------
Sviluppo dei farmaci e sperimentazione clinica Farmacovigilanza Farmacodinamica: interazioni farmaco-recettore, concetti e definizioni relativi a legame e generazione di effetti, principi di studio clinico dei farmaci e definizioni operative Farmacocinetica: diffusione dei farmaci; vie di assorbimento: caratteristiche cinetiche, vantaggi e limiti Farmacocinetica: distribuzione e eliminazione. Aspetti cinetici collegati al regime terapeutico e al farmaco; metabolismo dei farmaci Meccanismi d'azione di farmaci attivi a livello neuromuscolare Farmaci anti-infiammatori steroidei: meccanismo d’azione, classi, effetti terapeutici e collaterali Farmaci analgesici (paracetamolo ed oppioidi): meccanismo d’azione, classi, effetti terapeutici e collaterali Farmaci anti-Parkinson: meccanismo d’azione, classi, effetti terapeutici e collaterali
------------------------
MM: MICROBIOLOGIA
------------------------
• Introduzione alla Microbiologia • Batteriologia: Struttura e funzione della cellula batterica e delle spore. Replicazione batteri Patogenicità dei batteri • Virologia Struttura e composizione Replicazione virale Tipo di infezione virale • Modalità di trasmissione delle infezione e loro prevenzione
------------------------
MM: PATOLOGIA GENERALE
------------------------
Introduzione alla patologia: • Il processo patologico come alterazione dell’omeostasi a livello cellulare e di organismo. • Meccanismi di alterazione omeostatica cellulare: il concetto di “lesione biochimica”. Distretti cellulari sede di lesione biochimica: i) la membrana plasmatica: danni dovuti ad alterazioni di lipidi (azione di fosfolipasi); danni dovuti ad alterazione della funzione di proteine (alterazioni di recettori, alterazioni di proteine implicate nel trasporto di molecole) ii) gli organelli intracellulari: mitocondri, il sistema vacuolare (le malattie di accumulo lisosomiale) iii) il citoplasma: accumulo di sostanze in eccesso. iv) il nucleo: anomalie del cariotipo. • Conseguenze di alterazioni dell’omeostasi cellulare: l’”adattamento”, la necrosi, rigenerazione cellulare e riparazione di danni cellulari. • Esempi di adattamento cellulare: Le alterazioni degli stati stazionari e della differenziazione cellulare (atrofie ed ipertrofie, iperplasie e ipoplasie; metaplasie e anaplasie). Cause di malattia e meccanismi di danno cellulare: • Classificazione generale delle cause di malattia. • Cause genetiche di malattia: meccanismi con i quali una mutazione genica può causare malattia (l’esempio della fibrosi cistica). Interazioni tra cause genetiche ed ambientali e patologia multifattoriale: l’esempio dell’aterosclerosi. • Cause fisiche e chimiche di danno cellulare: i) radiazioni: meccanismi di produzione di radicali dell’ossigeno da parte di radiazioni ionizzanti e danni da radicali; iii) danno da alcool • Guarigione e riparazione Gli edemi. Introduzione alla risposta immmunitaria e al danno immunologico. • meccanismi dell’immunità e differenza tra immunità innata ed acquisita; • caratteristiche generali della risposta immunitaria: presentazione dell’antigene, sottoclassi principali di linfociti T, immunità umorale e immunità cellulo-mediata, il sistema del complemento. • Il sistema MHC e i trapianti • I gruppi sanguigni • Meccanismi di danno immunologico: i) anafilassi; ii) meccanismi di attivazione del complemento ed effetti litici del complemento; iii) ruolo di anticorpi e di recettori per il frammento Fc nel danno cellulare; iv) citotossicità da linfociti T citotossici. L’infiammazione • Modificazioni vascolari caratterizzanti il processo flogistico: iperemia attiva e passiva, alterazioni di permeabilità. Mediatori responsabili (istamina, prostaglandine, chinine) • Cellule implicate nell’ infiammazione. • Classificazione dei differenti tipi di infiammazione sulla base delle caratteristiche prevalenti: infiammazione eritematosa, sierosa, fibrinosa, catarrale, purulenta, necrotico-emorragica. • Differenze tra infiammazione acuta ed infiammazione cronica. • Le citochine e il ruolo nel regolare l’infiammazione e la riparazione dei danni tessutali. Le neoplasie. • Differenze principali fra tumori benigni e maligni • Proprietà principali delle cellule neoplastiche maligne: caratteristiche di crescita, invasività e differenziazione. • Classificazione dei tumori: i) tumori originanti da cellule epiteliali; ii) tumori originanti da cellule mesenchimali, del neuroectoderma e germinali; iii) tumori delle cellule del sangue. • Storia naturale di tumori in vivo: lesioni precancerose, carcinomi in situ, metastatizzazione. La preferenzialità metastatica. La stadiazione TNM. • Basi molecolari della trasformazione neoplastica: protooncogeni ed oncogeni, geni soppressori dei tumori. Meccanismi di attivazione degli oncogeni. • Cause dei tumori: fisiche, chimiche, biologiche (virus a DNA ed RNA inducenti tumori). • Meccanismi di danno dei tumori: danni da compressione, sindromi paraneoplastiche, cachessia. • I marcatori di neoplasia e loro rilevanza clinica
Bibliografia
Modalità d'esame
Esame orale o scritto o in forma mista orale/scritto a discrezione del docente. Modalità verrà comunicata in prossimità dell'esame