Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01837

Crediti

7

Coordinatore

Cristina Bombieri

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

BIOCHIMICA

Crediti

2

Periodo

FISIO VI 1^ anno - 1^semestre

FISICA APPLICATA

Crediti

2

Periodo

FISIO VI 1^ anno - 1^semestre

BIOLOGIA APPLICATA

Crediti

2

Periodo

FISIO VI 1^ anno - 1^semestre

STATISTICA DESCRITTIVA

Crediti

1

Periodo

FISIO VI 1^ anno - 1^semestre

Programma

------------------------
MM: BIOCHIMICA
------------------------
ELEMENTI DI CHIMICA (in parte nei saperi minimi) 1. La struttura dell’atomo e le proprietà periodiche degli elementi: composizione della materia; atomo e particelle subatomiche; teoria atomica; numeri quantici e orbitali; configurazione elettronica; tavola periodica e reattività chimica degli elementi; affinità elettronica, elettronegatività. 2. Il legame chimico: molecole e ioni; legame ionico; legame covalente; forze intermolecolari; legame a idrogeno. 3. Soluzioni e reazioni acido-base: concentrazione delle soluzioni, teoria acido-base secondo Arrhenius e Brőnsted-Lowry; idracidi, idrossidi, ossiacidi; reazioni acido-base; il pH e le soluzioni tampone. 4. Elementi di chimica organica e propedeutica biochimica: proprietà dell’atomo di carbonio, orbitali ibridi, classificazione dei composti organici: i gruppi funzionali; idrocarburi; alcoli; eteri; tioli; ammine; aldeidi e chetoni; acidi carbossilici; esteri e anidridi. BIOCHIMICA 1. Elementi costitutivi della materia vivente: la struttura polimerica delle macromolecole biologiche. 2. Struttura e funzione delle proteine: classificazione degli aminoacidi; potere tamponante; legame peptidico; i livelli strutturali delle proteine; proteine fibrose; proteine globulari; emoglobina e mioglobina: struttura, funzione, fattori che influenzano il legame dell’ossigeno, varianti dell’emoglobina; enzimi: classificazione, ruolo nelle reazioni chimiche, regolazione dell’attività enzimatica. 3. Vitamine idrosolubili, e liposolubili, co-enzimi. 4. Concetti di bioenergetica: il metabolismo; trasformazioni chimiche nella cellula; spontaneità delle reazioni metaboliche; l’ATP come “moneta di scambio energetico”; ossido-riduzioni di interesse biologico. 5. Struttura e metabolismo dei carboidrati: monosaccaridi e disaccaridi, polisaccaridi, glicoconiugati; glicolisi e sua regolazione; gluconeogenesi; cenni sulla via del pentoso fosfato; e glicogeno-sintesi. 6. Il ciclo dell’acido citrico e la fosforilazione ossidativa nei mitocondri; sintesi dell’acetil-CoA; ciclo dell’acido citrico e sua regolazione; catena respiratoria e trasporto degli elettroni; sintesi di ATP. 7. Struttura e metabolismo dei lipidi: lipidi strutturali e membrane biologiche; il colesterolo; i lipidi di riserva; digestione dei lipidi e β-ossidazione degli acidi grassi; chetogenesi; cenni sulla biosintesi degli acidi grassi. 8. Metabolismo degli amminoacidi: cenni su amminoacidi gluco- e cheto-genici, transamminazione, deamminazione ossidativa, ciclo dell’urea. La modalità didattica utilizzata in questo insegnamento è esclusivamente di tipo frontale.
------------------------
MM: FISICA APPLICATA
------------------------
NOZIONI DI BASE esempi introduttivi unità di misura e analisi dimensionale CINEMATICA DEL PUNTO posizione, spostamento, velocità, accelerazione moto rettilineo uniforme moto rettilineo uniformemente accelerato grandezze scalari e vettoriali, rappresentazione di un vettore, operazioni tra vettori moto circolare, velocità angolare, accelerazione angolare esempi DINAMICA DEL PUNTO principio d'inerzia, nozione di forza seconda legge di Newton, massa inerziale, terza legge di Newton quantità di moto, impulso risultante delle forze, equilibrio delle forze forza peso forze di attrito forze elastiche lavoro, potenza, energia cinetica, energia potenziale forze conservative, principio di conservazione dell'energia meccanica forze non conservative, variazione dell'energia meccanica sistemi di punti esempi DINAMICA ROTAZIONALE ED EQUILIBRIO STATICO cinematica del corpo rigido, traslazione, rotazione, rototraslazione momento d'inerzia momento della forza equilibrio statico esempi
------------------------
MM: STATISTICA DESCRITTIVA
------------------------
Utilizzo della statistica in ambito sanitario Raccolta e presentazione dei dati: Misurazione e tipi di variabili Precisione e accuratezza di un procedimento di misurazione Costruzione tabelle a 1 e 2 entrate Frequenze assolute e relative Frequenze cumulate Rappresentazione grafica dei dati: (istogrammi orizzontali o verticali, poligoni delle frequenze semplici e cumulate, grafici per punti e per spezzate, diagrammi circolari) Misure di posizione e dispersione: Moda Quantili e mediana Media aritmetica semplice e ponderata Range e deviazione standard Coefficiente di variazione Cenni di calcolo delle probabilità Definizione di probabilità Regola dell’addizione e della moltiplicazione Probabilità indipendenti e condizionate
------------------------
MM: BIOLOGIA APPLICATA
------------------------
Caratteristiche generali degli esseri viventi e temi fondamentali della biologia. Origine della vita sulla terra. Teoria cellulare. Domini e Regni biologici. Evoluzione e Selezione naturale. Acqua: caratteristiche e importanza biologica. Cellula procariota ed eucariota e virus: caratteristiche generali e differenze. Teoria endosimbiontica ed evoluzione da procarioti a eucarioti a organismi pluricellulari. Struttura, organizzazione e funzioni della cellula: Principali caratteristiche e funzioni degli organelli cellulari e del citoscheletro. Ruolo della compartimentazione interna. Membrane biologiche: struttura e funzione. Passaggio di materiali attraverso le membrane: trasporto passivo (osmosi, diffusione semplice, diffusione facilitata) e attivo (primario e secondario, endocitosi ed esocitosi). Giunzioni cellulari. Comunicazione cellulare. Invio e ricezione del segnale: ligandi e diversi tipi di recettori. Trasduzione del segnale: secondi messaggeri, meccanismi di trasduzione e amplificazione del messaggio. Risposta al segnale. Architettura del genoma umano. Struttura e composizione dei cromosomi. Nucleosomi e cromosoma condensato. Eterocromatina ed eucromatina. Ciclo cellulare: definizione, significato delle diverse fasi e sua regolazione. Cenni su morte cellulare e cellule staminali. Divisione cellulare e riproduzione. Riproduzione sessuata e Mitosi. Riproduzione sessuata e Meiosi. Crossing-over. Gametogenesi nell’uomo. Basi cromosomiche dell'ereditarietà. Autosomi e cromosomi sessuali. Compensazione del dosaggio genico e inattivazione del cromosoma X nei mammiferi. Cariotipo umano normale e patologico. Anomalie cromosomiche, di numero e di struttura. Basi molecolari dell'informazione genetica: il DNA e il suo ruolo nell’ereditarietà. Caratteristiche e replicazione del DNA. Definizione di gene. Flusso dell'informazione genetica: trascrizione, il processamento dell’RNA messaggero (splicing). Codice genetico, traduzione e sintesi proteica. Cenni su regolazione dell’espressione genica negli eucarioti. Mutazioni del DNA. Le varie classi di mutazioni. Mutazioni spontanee e indotte da agenti chimici e fisici. Meccanismi di riparazione del DNA. Mutazioni somatiche e cancro. Ereditarietà e Mendelismo. Definizione di fenotipo, genotipo, locus, gene, allele dominante e recessivo, omozigote ed eterozigote. Leggi di Mendel. Segregazione degli alleli e assortimento indipendente dei geni. Relazione tra geni e cromosomi: indipendenza e associazione; ricombinazione genica. Genetica dei gruppi sanguigni ABO e Rh. Modalità di trasmissione dell'informazione genetica: ereditarietà autosomica (dominante e recessiva) e legata al sesso (dominante e recessiva). Cenni sulla trasmissione di caratteri complessi. Esempi di Malattie genetiche ed ereditarie. Estensioni della genetica mendeliana: penetranza, espressività, dominanza incompleta e codominanza, allelia multipla, epistasi, eredità poligenica, eredità mitocondriale, influenza dell’ambiente.

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Catani et all Appunti di biochimica (Edizione 2) piccin 2017 978-88-299-2843-9
Stefani M, Taddei N Chimica Biochimica e Biologia Applicata. Zanichelli ed., Bologna 2010
M. Samaja, R. Paroni Chimica e Biochimica Piccin 2016
David L Nelson, Michael M Cox Introduzione alla Biochimica del Lehninger Zanichelli 2018
Walker James S FISICA - MECCANICA (Edizione 1) Zanichelli 2004 8808076814
Halliday D., Resnick R., Walker J. Fondamenti di FISICA (Edizione 4) Casa Editrice Ambrosiana 2001 8840809651
Solomon, Martin, Martin, Berg Elementi di Biologia (Edizione 7) EdiSES 2017 978-88-7959-938-2
Raven, Johnson, Mason, Losos, Singer Elementi di biologia e genetica (Edizione 2) Piccin 2019
Sadava, Hillis, Craig Heller, Hacker Elementi di Biologia e Genetica (Edizione 5) Zanichelli 2019 9788808820655
Jekel JF, Katz DL, Elmore JG, Wild DMG Epidemiologia, Biostatistica e Medicina Preventiva Elsevier-Masson 2009
Armitage P, Berry G Statistica medica. Metodi statistici per la ricerca in medicina (Edizione 3) McGraw-Hill Libri Italia, Milano 1996
Glantz SA Statistica per Discipline Biomediche (Edizione 6) McGraw-Hill 2007 9788838639258

Modalità d'esame

L’esame consiste di 4 prove scritte, una per ciascun modulo, basate sui contenuti didattici di tutto il corso. Le prove sono superabili separatamente purché entro lo stesso Anno Accademico. Sono previsti 6 appelli per ciascun anno accademico: 2 nella Sessione Invernale alla fine del corso, 2 nella Sessione Estiva e 2 nella sessione Autunnale. Per accedere all’esame è necessario aver prima assolto gli eventuali debiti formativi di biologia, chimica e/o fisica e matematica.
Per superare l'esame è necessario ottenere un punteggio non inferiore a 18/30 in ciascuna prova. Il voto finale, espresso in trentesimi, è dato dalla media ponderata sui crediti dei punteggi riportati nelle singole prove. Lo studente può ritirarsi o rifiutare il voto proposto: in tal caso sarà annullato ogni credito parziale e lo studente dovrà ripetere tutte le prove d’esame ad un successivo appello.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI