Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Riabilitazione logopedica dei disturbi foniatrici dell'adulto (2021/2022)
Codice insegnamento
4S000188
Crediti
6
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
MODULO FONIATRIA E MALATTIE DELLA VOCE Obiettivi formativi: Il Corso mira a fornire allo studente le conoscenze sulle principali patologie della voce, sulle loro caratteristiche di alterazione vocale, in modo da essere in grado di programmare un piano terapeutico riabilitativo specifico. MODULO LOGOPEDIA DEI DISTURBI DELLA VOCE Obiettivi formativi: 1) fornire i criteri di scelta relativi alla valutazione e alla terapia logopedica, con particolare attenzione alle evidenze 2) fornire la metodologia di valutazione: percettiva, oggettiva, soggettiva 3) fornire le tecniche e metodologie riabilitative, con particolare attenzione a quelle fondate sulle evidenze MODULO PATOLOGIE OTORINOLARINGOIATRICHE Obiettivi formativi: Fornire allo studente i fondamenti delle conoscenze e delle competenze necessarie per la comprensione degli atti diagnostico-terapeutici di pertinenza otorinolaringoiatrica di livello generale in età adulta/geriatrica. Al termine del corso lo studente deve possedere conoscenze, per quanto di sua competenza, relative al campo della fisiopatologia e clinica delle principali patologie otorinolaringoiatriche, conoscere i fondamenti di semeiotica funzionale e strumentale, nonché della metodologia e terapia in otorinolaringoiatria nel paziente adulto. Deve infine possedere delle nozioni sulle principali tecniche chirurgiche utilizzate quotidianamente nel campo otorinolaringoiatrico.
Programma
------------------------
MM: LOGOPEDIA DEI DISTURBI DELLA VOCE
------------------------
------------------------
MM: PATOLOGIE OTORINOLARINGOIATRICHE
------------------------
------------------------
MM: FONIATRIA E MALATTIE DELLA VOCE
------------------------
Concetto di eufonia e disfonia La fisiologia del vocal-tract Postura e voce La respirazione costo-diaframmatica La classificazione delle disfonie: disfonie congenite, acquisite, organiche e disfunzionali * Disfonie congenite: laringomalacia, diaframma glottico congenito, cri du chat, papillomatosi laringea dell'infanzia, sulcus e vergeture, cisti epidermoidi. * Disfonie acquisite. Organiche: flogosi laringee, noduli, polipi, cisti da ritenzione, laringocele, emorragie submucose, paralisi e alterazioni neurologiche laringee. Il carcinoma della laringe: la riabilitazione di voce e deglutizione dopo chirurgia laringea parziale,ricostruttiva e totale. * Disfonie acquisite. Funzionali: disfonie ipercinetiche e ipocinetiche, disfonie croniche infantili, disturbi della muta vocale, disfonie psicogene. Semeiotica strumentale per la valutazione dei disturbi della voce: Laringoscopia a fibre ottiche, stroboscopia laringea, esame spettroacustico della voce: Spettrografia, MDVP, Vocalgramma
Bibliografia
Modalità d'esame
------------------------
MM: LOGOPEDIA DEI DISTURBI DELLA VOCE
------------------------
------------------------
MM: PATOLOGIE OTORINOLARINGOIATRICHE
------------------------
------------------------
MM: FONIATRIA E MALATTIE DELLA VOCE
------------------------
L'esame consiste di una prova scritta basata su domande a risposta aperta. Nelle risposte è richiesta capacità di abbinare sintesi e chiarezza espositiva. Ciascuna delle domande a risposta aperta viene valutata da 0 a 10, secondo: a) la pertinenza e completezza della risposta b) la capacità di sintesi c) la proprietà di linguaggio