Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year activated in the A.Y. 2021/2022
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
3° Year activated in the A.Y. 2022/2023
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Pathophysiology, semeiotics and biomechanics of the upper limb and cervico-dorsal spine (2021/2022)
The teaching is organized as follows:
PATOLOGIE DELL'ARTO SUPERIORE E RACHIDE CERVICO-DORSALE
Credits
4
Period
See the unit page
Academic staff
See the unit page
Learning outcomes
Il corso si propone di fornire allo studente gli strumenticonoscitivi relativi alla fisiopatologia applicata ai percorsi riabilitativi delle principali condizioni muscolo-scheletriche di interesse ortopedico nell’ambito della chirurgia ortopedico- traumatologica dell’arto superiore e del rachide cervico-dorsale. Fisiopatologia e classificazione delle sindromi algiche conseguenti a patologie acute e croniche di interesse riabilitativo. Principali concetti di Medicina fisica e riabilitativa per la riabilitazione di tali disturbi. Elementi sulla progettazione di tutori, presidi e ortesi, specifici dei vari distretti corporei, caratterizzati da una propria peculiarità tecnica e morfo-funzionale, in relazione alle principali malattie neurologiche e ortopediche.
MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA 1: Lo studente dovrà acquisire conoscenze sulla anatomo fisiopatologia delle disfunzioni neuro-muscolo-scheletriche dell’arto superiore con riferimento alle patologie di spalla, gomito, mano ivi compreso le sindromi algiche conseguenti a patologie acute e croniche di interesse riabilitativo. Conoscere i principali metodi di valutazione semeiotica e funzionale. Conoscere e saper applicare i principali indicatori di esito per misurare il miglioramento clinico del paziente. Conoscere i principali concetti di Medicina fisica e riabilitativa per la riabilitazione di tali disturbi.
ORTESO E AUSILI ORTOPEDICI 1: Finalizzato a fornire le conoscenze delle patologie mediche per la costruzione di presidi ortopedici, applicare le conoscenze teoriche nella pratica tecnico-ortopedica. Conoscere i problemi inerenti i sistemi di lavorazione dei manufatti specifici per i vari ambiti di salute, con particolare riferimento alle proprietà dei materiali usati e delle tecniche di trattamento. Conoscenza delle tecniche di rilevamento morfo-funzionale dei segmenti corporei mediante tecniche tradizionali e tecniche Cad Cam. Inquadramento e principi del trattamento chirurgico e conservativo: concetti generali; i mezzi di sintesi interna e la fissazione esterna. Gessi, gessi funzionali ed apparati.
PATOLOGIE DELL'ARTO SUPERIORE E RACHIDE CERVICO-DORSALE: lo studente possiede le conoscenze sulle patologie congenite, infiammatorie, traumatiche, degenerative e neoplastiche dell'arto superiore e del rachide cervico-dorsale.
Program
------------------------
MM: MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA 1
------------------------
Rehabilitation of: - cervical spine - dorsal spine - shoulder - elbow - wrist - hand - fingers
------------------------
MM: ORTESI E AUSILI ORTOPEDICI 1
------------------------
------------------------
MM: PATOLOGIE DELL'ARTO SUPERIORE E RACHIDE CERVICO-DORSALE
------------------------
Bibliography
Examination Methods
------------------------
MM: MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA 1
------------------------
The exam will be written form. Students will be asked for a paper on rehabilitation issues of the upper limb and the cervico-dorsal spine.
------------------------
MM: ORTESI E AUSILI ORTOPEDICI 1
------------------------
------------------------
MM: PATOLOGIE DELL'ARTO SUPERIORE E RACHIDE CERVICO-DORSALE
------------------------