Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività' formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S01234

Docente

Denis Lotti

Coordinatore

Denis Lotti

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE

Periodo

2 A dal 14 feb 2022 al 26 mar 2022.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti conoscenze di base relative alla storia del cinema dalle origini ai giorni nostri, con particolare attenzione alle più importanti produzioni internazionali, alle correnti e agli autori più influenti. Lo studente dovrà essere in grado di collocare un film nel suo contesto storico-culturale dimostrando non solo conoscenze storiche, ma anche la capacità di elaborare queste conoscenze in una sintesi ben argomentata.

Programma

Il corso si dividerà in due parti: la prima sarà dedicata a un'introduzione generale alla storia del cinema e al linguaggio cinematografico, mentre nella seconda parte l'analisi si concentrerà sulle relazioni tra divismo e serialità in relazione a particolari casi emblematici tra muto e sonoro.

*PRIMA PARTE
Il cinema delle origini e la nascita del linguaggio cinematografico
Le avanguardie del muto europeo
Il cinema classico hollywoodiano: generi e questioni di genere.
Il neorealismo italiano
*SECONDA PARTE
Il divismo in relazione alla serialità tra muto e sonoro.
Analisi del divismo cinematografico maschile e femminile. Peculiarità del divismo europeo, in particolare italiano, e di quello hollywoodiano. Relazioni tra divismo e serialità cinematografica. La crisi dello Studio System e dello Star System: parabola del sistema produttivo hollywoodiano dagli anni Venti sino alla rilocazione televisiva delle star, avvenuta tra anni Sessanta e Ottanta.

FILM DI RIFERIMENTO:
Film saranno suggeriti durante il corso, la visione dei titoli proposti è da intendersi obbligatoria ai fini dell'esame.

Le studentesse e gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il docente via email almeno un mese prima dell'appello.

N.B. A partire da quest'anno non sarà più possibile portare all'esame programmi precedenti.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

ELABORATO BREVE
Si propone alle studentesse / agli studenti di redigere un elaborato breve, con contenuti da concordare almeno un mese prima dell'appello.

ESAME SCRITTO
In alternativa alla tesina si propone un esame scritto composto da tre domande a risposta aperta relative ai film in programma e/o già analizzati in aula e, più generale, dedicati ad argomenti relativi alla storia del cinema. Nell'analisi dei film proposti la studentessa / lo studente dovrà dimostrare di aver appreso le regole del linguaggio cinematografico e di saperle applicare ai casi proposti.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI