Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
CuCi IA | 21-set-2020 | 31-ott-2020 |
CuCi IB | 9-nov-2020 | 9-gen-2021 |
CuCi IIA | 15-feb-2021 | 1-apr-2021 |
CuCi IIB | 14-apr-2021 | 29-mag-2021 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
sessione d'esame invernale CuCi | 11-gen-2021 | 13-feb-2021 |
sessione d'esame estiva CuCi | 7-giu-2021 | 24-lug-2021 |
sessione d'esame autunnale CuCi | 23-ago-2021 | 18-set-2021 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
sessione di laurea invernale 19-20 | 7-apr-2021 | 13-apr-2021 |
sessione di laurea estiva 20-21 | 5-lug-2021 | 10-lug-2021 |
Sessione autunnale di laurea a.a. 2020/21 | 8-nov-2021 | 13-nov-2021 |
Sessione straordinaria di laurea a.a. 2020/21 | 28-mar-2022 | 2-apr-2022 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2020 | 1-nov-2020 |
Chiusura Ateneo ponte Immacolata | 7-dic-2020 | 7-dic-2020 |
Festa dell'Immacolata | 8-dic-2020 | 8-dic-2020 |
Vacanze di Natale | 24-dic-2020 | 6-gen-2021 |
Vacanze di Pasqua | 2-apr-2021 | 6-apr-2021 |
Festa della liberazione | 25-apr-2021 | 25-apr-2021 |
Festa del lavoro | 1-mag-2021 | 1-mag-2021 |
Festa del Santo Patrono | 21-mag-2021 | 21-mag-2021 |
Sospensione delle lezioni | 22-mag-2021 | 22-mag-2021 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2021 | 2-giu-2021 |
Vacanze estive | 9-ago-2021 | 15-ago-2021 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Culture e Civiltà.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti

Mastrocinque Attilio
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia e critica del cinema (i) (2021/2022)
Codice insegnamento
4S01234
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Storia e critica del cinema del corso Laurea in Lingue e letterature straniere
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE
Periodo
2 A dal 14-feb-2022 al 26-mar-2022.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti conoscenze di base relative alla storia del cinema dalle origini ai giorni nostri, con particolare attenzione alle più importanti produzioni internazionali, alle correnti e agli autori più influenti. Lo studente dovrà essere in grado di collocare un film nel suo contesto storico-culturale dimostrando non solo conoscenze storiche, ma anche la capacità di elaborare queste conoscenze in una sintesi ben argomentata.
Programma
Il corso si dividerà in due parti: la prima sarà dedicata a un'introduzione generale alla storia del cinema e al linguaggio cinematografico, mentre nella seconda parte l'analisi si concentrerà sulle relazioni tra divismo e serialità in relazione a particolari casi emblematici tra muto e sonoro.
*PRIMA PARTE
Il cinema delle origini e la nascita del linguaggio cinematografico
Le avanguardie del muto europeo
Il cinema classico hollywoodiano: generi e questioni di genere.
Il neorealismo italiano
*SECONDA PARTE
Il divismo in relazione alla serialità tra muto e sonoro.
Analisi del divismo cinematografico maschile e femminile. Peculiarità del divismo europeo, in particolare italiano, e di quello hollywoodiano. Relazioni tra divismo e serialità cinematografica. La crisi dello Studio System e dello Star System: parabola del sistema produttivo hollywoodiano dagli anni Venti sino alla rilocazione televisiva delle star, avvenuta tra anni Sessanta e Ottanta.
FILM DI RIFERIMENTO:
Film saranno suggeriti durante il corso, la visione dei titoli proposti è da intendersi obbligatoria ai fini dell'esame.
Le studentesse e gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il docente via email almeno un mese prima dell'appello.
N.B. A partire da quest'anno non sarà più possibile portare all'esame programmi precedenti.
Bibliografia
Modalità d'esame
ELABORATO BREVE
Si propone alle studentesse / agli studenti di redigere un elaborato breve, con contenuti da concordare almeno un mese prima dell'appello.
ESAME SCRITTO
In alternativa alla tesina si propone un esame scritto composto da tre domande a risposta aperta relative ai film in programma e/o già analizzati in aula e, più generale, dedicati ad argomenti relativi alla storia del cinema. Nell'analisi dei film proposti la studentessa / lo studente dovrà dimostrare di aver appreso le regole del linguaggio cinematografico e di saperle applicare ai casi proposti.
Tipologia di Attività formativa D e F
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Conferenze di Castelvecchio "Civici musei d'arte di Verona" | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Corso C.T.G. | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Giornata mondiale della poesia | F |
Arnaldo Soldani
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Giovedì' culturali dell'ISSR I ciclo | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | I beni patrimonio dell’umanità unesco | F |
Silvana Bianchi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Il testo en abyme: rappresentazioni della scrittura nell’Europa romantica - Convegno internazionale del CRIER - 5-6 novembre 2020 | F |
Corrado Viola
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Orientaday | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Conferenze di Castelvecchio "Civici musei d'arte di Verona" | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Convegno su carlo gozzi nel terzo centenario della nascita | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Corso C.T.G. | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Giovedì' culturali dell'ISSR I ciclo | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Scrivere una tesi | F |
Alessandro Arcangeli
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Introduzione allo studio delle arti decorative | F |
Valerio Terraroli
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Attivita' FAI | F | Non ancora assegnato | |
1° 2° 3° | Seminario di orientamento per la lettura delle opere pittoriche | - |
Enrico Dal Pozzolo
(Coordinatore)
|
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Prova finale
La prova finale per il conseguimento del titolo consiste nella discussione di un elaborato scritto, di circa 30 cartelle di 2500 battute, su un argomento concordato con il relatore. Alla prova finale sono riservati 6 CFU.
L’elaborato scritto verrà caricato on line dal candidato e dovrà essere approvato dal relatore prima della sua discussione.
Le discussioni dell’elaborato finale avvengono davanti a sottocommissioni di almeno tre membri, dei quali uno sarà il relatore, uno il correlatore, il terzo un altro docente dell’Ateneo oppure un esperto esterno nominato dal Presidente del Collegio didattico. La discussione si svolgerà nei giorni precedenti la proclamazione in data concordata dai componenti la sottocommissione. Il risultato della discussione e la proposta di valutazione saranno tempestivamente comunicati dal Presidente della sottocommissione al Presidente della Commissione per la prova finale.
La Commissione per la prova finale procederà alla valutazione, tenendo conto della proposta delle sottocommissioni, alla proclamazione e alla comunicazione del voto di laurea. La verbalizzazione, da compilarsi secondo la procedura denominata “firma digitale”, sarà responsabilità del Presidente della Commissione.
La decisione di voto avviene senza la presenza dello studente o di estranei. La Commissione dispone di centodieci punti; il voto minimo per il superamento dell’esame è di 66/110. Alla prova finale è attribuito il punteggio massimo di cinque/110.
Il Collegio didattico incentiva il compimento degli studi nella durata normale del corso (ovvero nella durata concordata, per gli studenti a tempo parziale), assegnando 1 punto su 110 aggiuntivo a chi si laurei nelle sessioni dell’ultimo anno di corso. Ai soli effetti di questa incentivazione, agli studenti che abbiano trascorso un periodo di studio all’estero nel quadro degli scambi promossi dall’Ateneo, la durata del corso di studi normale è incrementata della durata del periodo trascorso all’estero. Se uno studente ha speso all’estero un periodo di studio entro il quadro di un accordo Erasmus, viene aggiunto 1 punto su 110 alla media pesata.
Quando il candidato abbia ottenuto il massimo dei voti, può essere concessa la lode, purché con decisione unanime.
L’elaborato scritto, oggetto della prova finale, può essere redatto in lingua diversa dall’italiano, previa approvazione del relatore e del Collegio didattico. La discussione deve comunque essere condotta in italiano.
La discussione dell’elaborato in sede di prova finale può eventualmente essere accompagnata dall'uso di strumenti informatici o di altro genere, se essi sono utili per un migliore chiarimento dei contenuti o per l'esposizione delle metodologie impiegate.
Lo studente può ritirarsi dall’esame finale fino al momento di essere congedato dal Presidente della Commissione per dare corso alla decisione di voto.
La commissione, constatato il valore insufficiente dell’elaborato, lo può ricusare. Nel caso in cui lo studente non consegua il punteggio minimo per superare la prova finale, dovrà migliorare l'elaborato o comporne uno diverso, presentandosi ad una successiva sessione di laurea.
CALENDARI E INFORMAZIONI GENERALI SULL'ESAME DI LAUREA (CdS Culture e Civiltà) -> LINK [apre un una pagina]
Elenco delle proposte di tesi e stage
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
Ambiti di tesi | Art & Architecture - Art & Architecture |
Stage | Area di ricerca |
---|---|
Lavorare in archivio | Argomenti vari |