Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Tirocinio specifico in ambito giornalistico o editoriale
6
F
-
Prova finale
18
E
-
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Tirocinio specifico in ambito giornalistico o editoriale
6
F
-
Prova finale
18
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Altre attività formative
6
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S008833

Coordinatore

Elena Zilotti

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

2 A, 2 B

Obiettivi formativi

Il laboratorio si propone di fornire le conoscenze teoriche e gli strumenti pratici volti all’analisi e alla realizzazione di progetti di storytelling transmediale.

Alla fine del corso gli studenti:
- avranno acquisito conoscenze di base nell’ambito della narrazione transmediale;
- sapranno individuare e analizzare casi di storytelling transmediale;
- avranno sviluppato competenze utili alla realizzazione di un progetto finale.

Programma

Contenuti del corso:
1. Teorie e modelli dello storytelling: verranno presentate le coordinate dello storytelling con un affondo sugli ambiti applicativi e su alcuni modelli narrativi (S. Chatman, G. Freytag, C. Vogler), associando alla teoria l’analisi di esempi narrativi su media diversi.
2. Dall’intermedialità alla narrazione transmediale: il dibattito teorico sviluppato attorno al tema verrà analizzato attraverso una selezione di contributi scientifici italiani e internazionali.
3. Individuazione ed analisi delle proprietà basilari della narrazione transmediale: partendo dai principi offerti da Henry Jenkins, si osserveranno gli elementi costitutivi e le tecniche comunicative adottate in alcune produzioni creative e culturali.
4. Elementi base per la realizzazione di un progetto di storytelling transmediale: sono previste esercitazioni che permetteranno di sperimentare dal punto di vista pratico quanto emerso in sede teorica.

Bibliografia di supporto:
• Massimo Fusillo, Mirko Lino, Lucia Faienza, Lorenzo Marchese (a cura di), "Oltre l’adattamento? Narrazioni espanse: intermedialità, transmedialità, virtualità", Bologna, il Mulino, 2020 (capitoli selezionati).
• Claudio Bisoni, "Pubblici, utenti, spettatori: il ruolo dell’audience nell’ecosistema dei media", in Guglielmo Pescatore (a cura di), "Ecosistemi narrativi. Dal fumetto alle serie TV", Roma, Carocci, 2018, pp. 174-185.
• Henry Jenkins, "The Revenge of the Origami Unicorn: Seven Principles of Transmedia Storytelling", in “Confessions of an Aca-Fan” (http://henryjenkins.org/), december 12, 2009.

Ulteriore bibliografia specifica verrà indicata a lezione.

Modalità didattiche:
Didattica frontale, esclusivamente in presenza.

Durante le lezioni verranno proposti contenuti multimediali e presentazioni PowerPoint, e si assegneranno esercitazioni in itinere obbligatorie per il conseguimento dei crediti.
Parte integrante del corso sarà la realizzazione autonoma di un progetto di transmedia storytelling, sulla base delle indicazioni fornite a lezione, da presentare entro una data stabilita.
Una selezione di materiali (bibliografici e multimediali) verrà messa a disposizione sulla piattaforma Moodle.

N. B. La frequenza, certificata dalla firma di presenza, è obbligatoria per almeno l’80% delle lezioni. Questo requisito è necessario per accedere alla verbalizzazione dei crediti.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

L’appello d’esame sarà di sola verbalizzazione. Per poter essere ammessi alla verbalizzazione sarà necessario:

- aver frequentato almeno l’80% delle ore totali del laboratorio;
- aver partecipato alle esercitazioni in itinere;
- aver presentato il progetto di transmedia storytelling da realizzare, secondo le indicazioni fornite, entro una data stabilita e comunque entro la fine del laboratorio.

Modalità di valutazione: approvato/non approvato.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI