Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
1 A | 27-set-2021 | 6-nov-2021 |
1 B | 15-nov-2021 | 12-gen-2022 |
2 A | 14-feb-2022 | 26-mar-2022 |
2 B | 4-apr-2022 | 4-giu-2022 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione d'esame invernale | 10-gen-2022 | 12-feb-2022 |
Sessione d'esame estiva | 6-giu-2022 | 23-lug-2022 |
Sessione d'esame autunnale | 29-ago-2022 | 24-set-2022 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione straordinaria (a.a. 2020/21) | 28-mar-2022 | 2-apr-2022 |
Sessione estiva | 11-lug-2022 | 16-lug-2022 |
Sessione autunnale | 7-nov-2022 | 12-nov-2022 |
Sessione straordinaria | 31-mar-2023 | 6-apr-2023 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festività natalizie | 24-dic-2021 | 2-gen-2022 |
Festività pasquali | 15-apr-2022 | 19-apr-2022 |
Festività Santo Patrono di Verona | 21-mag-2022 | 21-mag-2022 |
Chiusura estiva | 15-ago-2022 | 20-ago-2022 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Culture e Civiltà.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Musica e media (m) (2021/2022)
Codice insegnamento
4S003573
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Musica e media (m) del corso Laurea magistrale interateneo in Arte
- Storia della musica (m) del corso Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA
Periodo
1 A, 1 B
Obiettivi formativi
Il corso ha l’obiettivo di presentare i metodi e fornire gli strumenti per lo studio della musica nei media, cioè delle tecnologie usate per fissare, trasmettere, leggere, ascoltare la musica nel mondo occidentale dal Medioevo all’era digitale. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di - comprendere le caratteristiche materiali e tecnologiche dei diversi media di cui si serve la musica; - comprendere gli aspetti aspetti culturali, sociali ed ideologici che caratterizzano i media della musica.
Programma
Scrivere, leggere, ascoltare, “vedere” la musica dal Medioevo all’era digitale. Il corso propone una storia della musica attraverso lo studio dei suoi media, delle loro caratteristiche materiali e tecnologiche, dei loro usi, dei loro aspetti sociali, culturali e ideologici a partire dalle forme più antiche di mediatizzazione documentabili (manoscritti, stampe) fino alle più recenti (i media audiovisivi dell’era digitale). Tutte queste diverse e cronologicamente distanti modalità di conservazione/trasmissione/fruizione della musica saranno analizzate non come supporti „neutri“ di un contenuto musicale rilevante, ma come media complessi, le cui componenti materiali, testuali, sonore, visive, e paratestuali contribuiscono a determinarne il significato, la funzione a indirizzare la ricezione del contenuto stesso. Il corso è diviso in due parti. La prima si concentra sulla musica come mezzo della comunicazione tra gli uomini e della costruzione dell’identità di gruppi sociali, sui media (sui loro aspetti sociali, culturali e ideologici), sulle tecnologie usate per trasmettere e fruire la musica nel mondo occidentale per fornire conoscenze e strumenti analitici delle diverse tipologie di prodotti editoriali/mediali che impiegano musica. La seconda parte avrà carattere seminariale: saranno le/gli studenti che, sotto la supervisione del docente, analizzeranno alcuni alcune tipologie di media musicali, in modo da mettere alla prova le metodologie di indagine acquisite nella prima parte del corso.
Prerequisiti: nessuno. Non è necessario saper leggere la musica.
Modalità didattiche: lezioni frontali in presenza (e in streaming + registrazione) con ascolti e videoproiezioni. Durante tutto l’anno accademico, inoltre, è disponibile il servizio di ricevimento individuale gestito dal docente, negli orari indicati sulle pagine web (senza necessità di fissare uno specifico appuntamento) e costantemente aggiornati (si prega di controllare sempre nella sezione "avvisi" eventuali variazioni).
Testi di riferimento
L'asterisco (*) contrassegna il materiale che sarà disponibile su Moodle all'inizio delle lezioni; il resto della bibliografia si trova nelle biblioteche di Ateneo.
- appunti delle lezioni;
- NICHOLAS COOK, “Musica: una breve introduzione”, EDT, Torino 2005, pp. 1-45;
- *VINCENZO BORGHETTI, “Il manoscritto di musica tra Quattro e Cinquecento”, in “Il libro di musica”, a cura di Carlo Fiore, L’Epos, Palermo 2004, pp. 89-114;
- *VINCENZO BORGHETTI, "Lo sguardo che ascolta", Dispensa sui manoscritti di musica di lusso di Petrus Alamire;
- *STANLEY BOORMAN, “I primi stampatori musicali”, in “Il libro di musica”, a cura di Carlo Fiore, L’Epos, Palermo 2004, pp. 115-136;
- *TIM CARTER, “L’editoria musicale tra Cinque e Seicento”, in “Il libro di musica”, a cura di Carlo Fiore, L’Epos, Palermo 2004, pp. 137-162;
- *EMANUELE SENICI, “Il video d’opera “dal vivo”: testualizzazione e liveness nell’era digitale”, «Il Saggiatore musicale», 2009/2, pp. 272-312;
- *EMANUELE SENICI, “L’opera e la nascita della televisione italiana”, «Comunicazioni sociali», 2011/1, pp. 26-35;
- *VINCENZO BORGHETTI, "Filmare l'opera senza filmare il canto: la 'Carmen' di Francesco Rosi", in "Francesco Rosi: il cinema e oltre", a cura di Alberto Scandola e Nicola Pasqualicchio, Milano-Udine, Mimesis, 2019, pp. 207-224;
- *JACQUES HAINS, “Dal rullo di cera al CD”, in “Enciclopedia della musica”, diretta da Jean-Jacques Nattiez, vol. 1, “Il Novecento”, Einaudi, Torino 2001, pp. 783-819;
- GIANNI SIBILLA, “Musica e media digitali. Tecnologie. Linguaggi e forme sociali dei suoni dal walkman all’iPod”, Bompiani, Milano 2008, pp. 9-74 e 88-101 [per chi usa l'edizione digitale: pp.9-74 = Introduzione + cap. 1 fino a 1.3 incluso; pp. 88-101 = cap. 1.4].
Ulteriore bibliografia potrà essere eventualmente segnalata nel corso delle lezioni.
NON È PREVISTA BIBLIOGRAFIA INTEGRATIVA PER CHI NON FREQUENTA.
Modalità d'esame
Esame scritto. L'accertamento dei risultati d'apprendimento prevede una prova scritta che consiste in un questionario a risposte aperte. Le domande saranno tre e saranno così suddivise: una domanda sulla musica come mezzo della comunicazione e della costruzione dell’identità di gruppi sociali; le altre due avranno per oggetto ciascuna una tipologia di media tra quelli analizzati durante il corso. Per rispondere alle domande i candidati avranno a disposizione 1h e 30m. Criteri di valutazione: proprietà di linguaggio, conoscenza degli aspetti sociali, culturali e ideologici dei media, capacità di analisi dei media oggetto di discussione durante il corso.
Istruzioni per l’iscrizione all’esame
Chi intende sostenere l'esame deve:
1) iscriversi all’appello SCRITTO NON VERBALIZZANTE
2) dopo la prova scritta, attendere la pubblicazione del voto nella sezione “avvisi” della pagina personale del docente (http://www.dcuci.univr.it/?ent=persona&id=4950&lang=it#tab-avvisi).
3) Chi ACCETTA IL VOTO deve iscriversi all’appello VERBALIZZANTE (o di VERBALIZZAZIONE). Questo appello NON richiede la presenza degli studenti: è un procedimento telematico.
Tipologia di Attività formativa D e F
COMPETENZE TRASVERSALI
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Chiamata per il coro poetico del XXVI canto del Purgatorio | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
1° 2° | Ciclo di conferenze Collegio universitario Don Mazza: “Quali paradigmi oltre la pandemia? Individuo vs Società, Pubblico vs Privato | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Dante in scena. Incontri con registi, attori, coreografi | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
1° 2° | Girolamo Fracastoro. A 500 anni dalla nascita della moderna patologia | F |
Carlo Chiurco
(Coordinatore)
|
1° 2° | Playlab - laboratori sulle soft skills | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
1° 2° | Teatro a rotelle | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Festival del futuro | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Ciclo di conferenze Collegio universitario Don Mazza: “Quali paradigmi oltre la pandemia? Individuo vs Società, Pubblico vs Privato | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Dante in scena. Incontri con registi, attori, coreografi | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
1° 2° | International Workshop Mothers in the Time of the Church Fathers: Maternal Thought and Maternal Practice between Normative Representations and Individual Transgressions | F |
Giulia Pedrucci
(Coordinatore)
|
1° 2° | Playlab - laboratori sulle soft skills | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
1° 2° | Schedare l'effimero teatrale | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
1° 2° | Teatro a rotelle | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Centro di studi politici "Hannah Arendt" - Seminari | F |
Ilaria Possenti
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica | F |
Davide Poggi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Centro di studi politici "Hannah Arendt" - Seminari | F |
Ilaria Possenti
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica | F |
Davide Poggi
(Coordinatore)
|
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Esercitazioni Linguistiche CLA
Prova finale
La prova finale per il conseguimento del titolo consiste nella discussione di un elaborato scritto, indicativamente di circa 80-120 cartelle, su un argomento concordato con il relatore.
La decisione di voto avviene senza la presenza dello studente o di estranei. La commissione dispone di centodieci punti; il voto minimo per il superamento dell’esame è di 66/110.
Per il punteggio attribuito alla tesi finale ed eventuali punteggi aggiuntivi è necessario fare riferimento al regolamento del corso di studi relativo all'a.a.di immatricolazione.
Quando il candidato abbia ottenuto il massimo dei voti, può essere concessa la lode purché con decisione unanime.
L’elaborato scritto, oggetto della prova finale, può essere redatto in lingua diversa dall’Italiano, previa approvazione del relatore e del Collegio Didattico. La discussione deve comunque essere condotta in Italiano.
Lo studente può ritirarsi dall’esame finale fino al momento di essere congedato dal Presidente della Commissione per dare corso alla decisione di voto.
CALENDARI E INFORMAZIONI GENERALI SULL'ESAME DI LAUREA (CdS Culture e Civiltà) -> LINK [apre un una pagina]
Elenco delle proposte di tesi e stage
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
Laureandi Editoria e Giornalismo: vademecum | Argomenti vari |
TESI SU COMUNICAZIONE DELL’AGROALIMENTARE | Argomenti vari |
Stage | Area di ricerca |
---|---|
Proposte stages - Centro di ricerca Skenè | Argomenti vari |
TIROCINIO IN GIORNALISMO E SOCIAL MEDIA | Argomenti vari |