Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia delle istituzioni politiche (m) (2022/2023)
Codice insegnamento
4S008066
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/03 - STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE
Periodo
2 A, 2 B
Obiettivi di apprendimento
Il corso propone un percorso formativo relativo allo sviluppo dei sistemi politici e del pensiero politico, con particolare riferimento ai temi della democrazia, della cittadinanza e dei diritti nella tradizione politica occidentale. In questo quadro, la discussione di tematiche sociopolitiche d'attualità sarà incoraggiata come esercizio di pensiero critico e come pratica di comunicazione pubblica. Al termine del corso lo/la studente dovrà dimostrare: - di aver acquisito una precisa conoscenza degli argomenti in programma; - di essere in grado di esporli in modo strutturato e sintetico; - di aver maturato una propria autonomia di giudizio.
Prerequisiti e nozioni di base
Il corso non richiede particolari prererequisiti.
Programma
TITOLO DEL CORSO
Tra crisi e rivoluzione. Hannah Arendt e i dilemmi della sfera pubblica
TEMA
Il Corso intende introdurre e discutere, nella prospettiva di una riflessione sul presente di particolare interesse per il giornalismo culturale e politico-sociale, la figura e il pensiero di Hannah Arendt, un'autrice che si è ampiamente confrontata con la sfera pubblica della sua epoca e che continua ad essere ben presente nella riflessione politica contemporanea. Saranno ripercorsi, in particolare, alcuni temi chiave della sua opera: dalla questione dei nazionalismi alla proposta del "diritto ad avere diritti" nella pagine di "Imperialismo" e negli scritti degli anni Quaranta; dall'impietosa critica della modernità politica ("Vita activa") alla proposta di una libertà e di una felicità pubblica radicate nello spirito rivoluzionario ("Sulla rivoluzione"); dalla denuncia dell'uso politico della violenza e della menzogna alla difesa della disobbedienza civile ("Sulla violenza", "La menzogna in politica", "La disobbedienza civile"); senza dimenticare, lungo questo percorso, la controversia internazionale emersa in seguito alla pubblicazione sul New Yorker del reportage arendtiano sul processo ad Adolf Eichmann ("La banalità del male"). Le/gli studenti del Cds in Editoria e giornalismo potranno scegliere un tema da approfondire e sviluppare in un breve elaborato finale, idealmente concepito come articolo per le pagine culturali di una pubblicazione online o cartacea. Eventuali studenti provenienti da altri Cds potranno concordare con la docente una diversa tipologia di elaborato.
TESTI D'ESAME
1) Una lettura a scelta tra i seguenti scritti o gruppi di scritti:
- H. Arendt, "Noi profughi" (in "Ebraismo e modernità", Feltrinelli) e "Imperialismo" (in "Le origini del totalitarismo", Einaudi, pp. 171-309 e 372-419).
- H. Arendt, "Lavoro, opera, azione" (ombre corte, pp. 38-64) e "Vita activa" (Bompiani), Capitoli 1, 2 e 6
- H. Arendt, "Sulla rivoluzione", Einaudi
- H. Arendt, "Sulla violenza" (qualsiasi edizione), "La menzogna in politica" (Marietti) e "Sulla disobbedienza civile" (qualsiasi edizione)
- H. Arendt, "La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme" (Feltrinelli)
2) R. Bernstein, "Hannah Arendt. La politica tra crisi e rivoluzione", ombre corte 2022
3) E. Young Bruehl, "Hannah Arendt (1906-1975). Per amore del mondo" (una sezione a scelta, legata al tema dell'elaborato finale)
ALTRI TESTI DI RIFERIMENTO
La produzione arendtiana (saggi, biografie, carteggi, articoli) è molto ampia, così come la letteratura secondaria. Ulteriori letture utili (facoltative) saranno segnalate nel corso delle lezioni o suggerite in base a interessi specifici degli/delle studenti.
NB: La pagina Moodle del Corso è attiva. Si raccomanda l'iscrizione a frequentanti e non frequentanti.
Bibliografia
Modalità didattiche
Il Corso si articola in lezioni frontali e in momenti di discussione in aula.
Il primo giorno di lezione saranno presentati i temi e il calendario del Corso, i testi in programma, le modalità di lavoro proposte e le modalità d'esame.
IMPIEGO DI TECNOLOGIE DI SUPPORTO
Il Corso adotterà Moodle come piattaforma di riferimento per la pubblicazione di Avvisi e il caricamento di materiali scritti integrativi e di eventuale supporto per non frequentanti (formato PDF o PPT, consultazione facoltativa; i materiali caricati resteranno disponibili fino al mese di settembre 2023).
L'iscrizione alla pagina Moodle del Corso è pertanto raccomandata. Chi per motivi amministrativi non riesce a iscriversi può inviarmi una mail (indicando il Corso di laurea e il numero di matricola) per chiedere l'inserimento del nominativo.
Le notifiche degli avvisi Moodle, così come quelle di mail eventualmente inviate tramite il sistema EsseTre (destinate alle liste degli iscritti a un determinato appello d'esame) giungeranno in tempo reale nella casella di posta univr.
STUDENTI IN ISOLAMENTO COVID
Per gli/le studenti in isolamento Covid saranno disponibili i materiali caricati su Moodle.
RICEVIMENTO STUDENTI
Il "Ricevimento studenti" si svolge nelle modalità e nei giorni/orari che trovate indicati e periodicamente aggiornati sulla mia pagina docente: http://www.dsu.univr.it/?ent=persona&id=20137&lang=it
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova orale basata sulla discussione di un breve elaborato scritto, sviluppato a partire da testi in programma d'esame e teso alla presentazione di un argomento specifico, indicato nel titolo, a un pubblico di non specialisti.
L'elaborato dovrà essere consegnato via email almeno 7 giorni lavorativi prima dell'appello (entro 48 ore, con riferimento a giorni feriali, giungerà conferma di ricezione; in caso di mancata conferma, dopo le 48 ore la relazione dovrà essere subito reinviata).
Criteri di valutazione
Saranno valutate:
- la conoscenza dei temi affrontati
- la capacità espositiva e argomentativa
- la capacità di riflettere criticamente
I materiali caricati su Moodle e/o eventuali "appunti" del corso NON sostituiscono lo studio dei testi d'esame.
Criteri di composizione del voto finale
Il voto d'esame sarà espresso in trentesimi e terrà conto sia delle conoscenze acquisite, sia della capacità di presentarle e discuterle criticamente.
Lingua dell'esame
Italiano