Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale interateneo in Quaternario, preistoria e archeologia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Due insegnamenti a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia del mondo classico (2021/2022)
Codice insegnamento
4S003276
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ANT/03 - STORIA ROMANA
Periodo
1° semestre dal 27 set 2021 al 17 dic 2021.
Programma
Gli Etruschi e Roma.
1) la prima parte è costituita dalle lezioni frontali, dedicate a temi scelti relativi all’argomento del corso
2) la seconda è costituita dallo studio, da parte dello studente, di Tito Livio, Storia di Roma, libri I-V (qualunque edizione).
3) la terza dai passi di autori classici letti e commentati durante il corso, oltre ai monumenti presentati a lezione;
Per ulteriori approfondimenti si consigliano i seguenti testi (la cui lettura non è considerata obbligatoria):
W.V. Harris, Rome in Etruria and Umbria, Oxford 1971; M.Torelli, Storia degli Etruschi, Bari, Laterza 1990; M.Sordi, I rapporti romano-ceriti e l'origine della civitas sine suffragio, Roma, L'Erma di Bretschneider 1960
Modalità d'esame
accertamento orale durante l’esame. Le domande che verranno poste saranno volte a verificare il livello di apprendimento e verranno eventualmente chiesti approfondimenti con riferimento a testi e documentazione archeologica discussi durante il corso.