Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Scienze pedagogiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S008181

Crediti

9

Coordinatore

Paola Dal Toso

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

LABORATORIO NARRAZIONI E RIFLESSIVITÀ'

Crediti

3

Periodo

Vedi pagina del modulo

Docenti

Vedi pagina del modulo

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione Modulo1: Storia dei servizi e delle professioni educative 1. Conoscere l’evoluzione del pensiero pedagogico e l’influenza di questo nella nascita e nella creazione dei servizi educativi. 2. Conoscere lo sviluppo dei principali servizi educativi e delle reti territoriali. 3. Conoscere l’attenzione e l’evoluzione che i servizi educativi hanno rivolto verso la diversità e la marginalità nel corso della storia. 4. Conoscere lo sviluppo delle professionalità educative impiegate e richieste nei servizi. Modulo 2: Laboratorio su “Narrazioni e riflessività” 1. Conoscere la dimensione della narrazione orale e scritta (il passaggio parlare-scrivere in relazione al passaggio orecchio-occhio), intesa come strumento ermeneutico di mediazione simbolica e come dispositivo interpretativo dell’esperienza. 2 Conoscere la differenza espressiva del raccontare nella lingua materna, nella lingua vernacolare e veicolare. 3. Comprendere che le azioni umane non rielaborate attraverso il pensiero narrativo non producono conoscenza funzionale a vivere in un contesto socio-culturale.

Programma

------------------------
MM: STORIA DEI SERVIZI E DELLE PROFESSIONI EDUCATIVE
------------------------
Nascita ed evoluzione dei servizi educativi hanno rivolto l’attenzione verso la diversità e la marginalità nel corso della storia. Nascita e sviluppo dei principali servizi educativi riferiti ai minori, ai soggetti diversamente abili e alle persone anziane. Sviluppo delle professionalità educative impiegate e richieste nei servizi educativi operanti in risposta alle esigenze di un territorio e alle mutate condizioni sociali e culturali.
------------------------
MM: LABORATORIO NARRAZIONI E RIFLESSIVITÀ'
------------------------

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

------------------------
MM: STORIA DEI SERVIZI E DELLE PROFESSIONI EDUCATIVE
------------------------
Prova scritta con alcune domande aperte sulle questioni nodali del programma riferite ai testi in programma
------------------------
MM: LABORATORIO NARRAZIONI E RIFLESSIVITÀ'
------------------------

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI