Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Scienze pedagogiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Epistemologia e filosofie femminili (2020/2021)
Codice insegnamento
4S008184
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Periodo
Sem. 2A, Sem. 2B
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione 1. Conoscere, pensare, leggere e interpretare le situazioni educative in una prospettiva di genere, alla luce dei significanti: "differenza"", "differenze". 2. Conoscere le principali teorie femministe e dei gender studies, e i principali nuclei tematici sull’educazione di genere. 3. Saper applicare gli apprendimenti acquisiti, sperimentandoli in concrete progettualità educative e pedagogiche nei diversi contesti. Capacità di applicare conoscenza e comprensione 1.Sapere applicare gli apprendimenti acquisiti, sperimentandoli in concrete progettualità educative e pedagogiche. 2. Sapere applicare le diverse prospettive teoriche nella comprensione delle varie emergenze e situazioni educative. 3. Sapere applicare la prospettiva di genere ai differenti oggetti educativi e pedagogici.
Programma
Il corso intende affrontare i principali contributi dei percorsi delle donne e delle elaborazioni dei femminismi nella costruzione dei saperi e in particolar modo dei saperi pedagogici.
La pratica educativa, sebbene sia un territorio tradizionalmente femminile e femminilizzato, necessita una continua rielaborazione delle premesse epistemologiche sulle quali è fondata. Infatti i sistemi culturali, linguistici e simbolici risentono ancora della loro costruzione storica segnata da un universale neutro-maschile.
Negli ultimi cinquanta anni un intenso lavorio inaugurato dai movimenti femministi di varie parti del mondo ha cercato di disvelare questa falsa neutralità e di superare antiche dicotomie quali natura/cultura, pubblico/privato, produzione/riproduzione, ragione/emozione, oggettivo/soggettivo. Si sono create in questa prospettiva molte conoscenze e un simbolico capace di esprimere la differenza femminile e le differenze portate da tutte le soggettività, oltre la discriminazione, come capacità di far emergere autodeterminazione e saperi più liberi dal sessismo.
L’obiettivo del corso è accrescere le competenze pedagogiche in relazione ai seguenti temi:
Epistemologie femministe: i principali contributi teorici
Nominare il mondo al femminile: autocoscienza e partire da sé
La lingua non è mai neutra: i saperi e la lingua sono sessuati
L’educazione di genere: tra stereotipi e libere soggettività
Saperi pedagogici e saperi femminili
I percorsi del maschile in educazione
Il lato oscuro delle relazioni femminili: il bullismo tra ragazze
Distopie e utopie femministe: conflitto tra i sessi e civiltà delle relazioni
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Burgio Giuseppe (cur.) | Comprendere il bullismo femminile | Franco Angeli | 2018 | ||
Irene Biemmi | Educazione sessista. Stereotipi di genere nei libri delle elementari | Rosenberg&Sellier | 2017 | ||
Adriana Cavarero, Franco Restaino | Le filosofie femministe | Bruno Mondadori | 2002 | ||
Maria Luisa Boccia | Le parole e i corpi. Scritti femministi | Ediesse | 2018 | ||
Carla Lonzi | Sputiamo su Hegel e altri scritti | Scritti di Rivolta Femminile | 1974 |
Modalità d'esame
Per le/gli studenti frequentanti l'esame consiste in una esercitazione intermedia e in un saggio scritto con esposizione orale a fine corso.
Per le/gli studenti non frequentanti l'esame è in forma orale sull'intera bibliografia.