Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Scienze pedagogiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S008420

Coordinatore

Daniele Loro

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE

Periodo

Sem. 1A dal 27 set 2021 al 6 nov 2021.

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione 1. Conoscere e comprendere che l’educazione può essere pensata anche come il risultato di una “esperienza di interpretazione” del comportamento dell’educando da parte dell’educatore. 2. Conoscere nei suoi diversi aspetti cosa significa “interpretare”; conoscere la storia dell’ermeneutica (non solo filosofica) e comprendere la necessità di una sua riformulazione linguistico-concettuale in termini pedagogici. 3. Comprendere che l’approccio ermeneutico all’educazione richiede di pensare l’ermeneutica come una dimensione esistenziale della persona umana (Gadamer) la quale è capace di pensiero simbolico (Ricoeur). Tale capacità è parte integrante della competenza professionale del pedagogista. Capacità di applicare conoscenza e comprensione 1. Possedere un livello di conoscenza dell’ermeneutica tale da saperla adeguatamente contestualizzare nell’ambito della sua storia, con particolare riguardo agli autori e alle correnti moderne e contemporanee che ne hanno caratterizzato l’evoluzione, e di saperla applicare nella comprensione dei contesti educativi in cui operano gli educatori e soprattutto i pedagogisti. 2. Sapere “tradurre” gli apprendimenti acquisiti nella capacità di comprendere, interpretare, spiegare e comunicare sia una specifica esperienza educativa, sia “testi” e opere aventi una valenza educativa (ad es. libri, dipinti, immagini, film, altre espressioni artistiche e letterarie). 3 Saper interrogare i classici della storia della pedagogia, interpretandone i contenuti alla luce delle problematiche educative e/o pedagogiche odierne, integrando in tal modo nel proprio bagaglio formativo e professionale, conoscenze apparentemente lontane dal proprio orizzonte storico-culturale.

Programma

Il programma dell’insegnamento si articola in quattro parti, strettamente correlate tra loro.

I-PARTE CONOSCITIVA: l’ermeneutica (= interpretazione) come atto conoscitivo
- Il significato etimologico, strutturale ed esistenziale dell’ermeneutica.
- Il momento interpretativo come elemento conoscitivo fondamentale.
- L’interpretazione come ricerca conoscitiva del significato.
- La complessità dell’interpretazione e le difficoltà dell’interpretare

II-PARTE STORICA: nascita, sviluppo storico e metodologico dell’ermeneutica
- Il problema ermeneutico nel pensiero platonico, aristotelico e nell’età ellenistica.
- Il carattere intrinsecamente ermeneutico dell’esperienza religiosa ebraica e cristiana.
- Dall’ermeneutica teologica protestante all’ermeneutica filosofica dell’Ottocento.
- L’ermeneutica nel Novecento e alcune tra le sue principali articolazioni: in Germania, Francia e Italia.

III-PARTE OPERATIVA: ripensare l’educazione alla luce del pensiero ermeneutico, e viceversa
- Il momento ermeneutico è presente anche all’interno di ogni contesto educativo.
- Riflettere sullo sviluppo storico dell’ermeneutica
- Lettura e interpretazione pedagogica dei classici della letteratura pedagogica.
- Interpretazione pedagogica di opere ad alta espressione comunicativa (pittura, musica, cinema, danza, gioco,
ecc.).

IV-PARTE EPISTEMOLOGICA: l’ermeneutica come modello conoscitivo in ambito pedagogico
- Dall’ermeneutica “generale” all’ermeneutica specifica, “applicata” all’educazione.
- La dimensione ermeneutica come parte integrante del “paradigma” conoscitivo pedagogico.
- La consapevolezza della presenza trasversale dell’ermeneutica nelle scienze umane: musica, diritto, antropologia
culturale

ORGANIZZAZIONE DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA
Le lezioni si svolgeranno tenendo presenti alcune modalità didattiche che si alterneranno in base alle necessità connesse allo svolgimento del programma:
- didattica “frontale”, per la presentazione dei contenuti concettualmente più importanti o più difficili;
- didattica “partecipata e dialogante”, utile per favorire interventi, porre domande e dare spazio a brevi dibattiti sui
temi di volta in volta affrontati;
- didattica “riflessiva” da parte degli studenti, invitati e ripensare la propria esperienza educativa.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

TESTI PER L’ESAME
Per raggiungere gli obiettivi di apprendimento sopra elencati è necessario studiare tre testi, obbligatori per tutti, frequentanti e non frequenti:
 D. Loro, Dimensione interpretativa e attività pedagogica, Dispensa 2° edizione 2022 (Il testo sarà disponibile al termine delle lezioni presso la libreria Cortina, via dell’artigliere, n. 3, Verona).
 D. Loro, Interpretare l’educazione. Introduzione all’ermeneutica pedagogica, Verona ed. Libreria Cortina, 2016.
 M. Brunello, G. Zagrebelsky, Interpretare. Dialogo tra un musicista e un giurista, Bologna, ed. il Mulino, 2016.

MODALITÀ DI ESAME
- L’esame si svolgerà nella forma del colloquio orale. L’ordine dei colloqui sarà stabilito non in ordine alfabetico, ma in base all’ordine di iscrizione all’esame. La durata dell’esame sarà all’incirca di 40 minuti. Se il numero degli iscritti ad un appello d’esame sarà alto, l’esame continuerà nei giorni seguenti la data di inizio.
- L’esame inizierà con la presentazione, da parte dello studente, delle proprie riflessioni riguardanti un modo di applicare l’ermeneutica all’attività educativa o alla riflessione pedagogica. Poi continuerà affrontando gli argomenti presenti nelle quattro parti del programma.
- La valutazione della prova d’esame si articolerà su cinque livelli: ottimo – buono – discreto – sufficiente – minimo.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI