Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Tirocinio 5 anno
9
F
-
Prova finale
9
F
-
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Tirocinio 5 anno
9
F
-
Prova finale
9
F
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 4°- 5°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S006160

Crediti

8

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-STO/02 - STORIA MODERNA

Periodo

Sem. 2A, Sem. 2B

Obiettivi formativi

A) Conoscenza e capacità di comprensione

SCUOLA DELL'INFANZIA: Al termine del corso lo studente dovrà:
- conoscere le abilità cognitive e operative implicate nella formazione storica;
- conoscere le finalità, gli obiettivi e i traguardi di competenza della disciplina storica secondo le Indicazioni Nazionali;
- conoscere le fasi, i fenomeni e i processi di trasformazione della storia dall’età medievale all’età contemporanea;
- conoscere i principi su cui si fonda il metodo della ricerca storica e della didattica storica.

SCUOLA PRIMARIA: Al termine del corso lo studente dovrà:
- conoscere le abilità cognitive e operative implicate nella formazione storica;
- conoscere le finalità, gli obiettivi e i traguardi di competenza della disciplina storica secondo le Indicazioni Nazionali;
- conoscere le fasi, i fenomeni e i processi di trasformazione della storia dall’età medievale all’età contemporanea;
- conoscere i principi su cui si fonda il metodo della ricerca storica e della didattica storica.

B) Conoscenza e capacità di comprensione applicata

SCUOLA DELL'INFANZIA: Al termine del corso lo studente dovrà saper:

- progettare e gestire contesti di sviluppo della sensibilità storica per la fascia 3-6 anni;
- individuare gli strumenti didattici più adatti per lo sviluppo della sensibilità storica;
- comprendere un testo storico sapendone valutare la validità;
- analizzare le fonti storiche sapendole contestualizzare.

SCUOLA PRIMARIA: Al termine del corso lo studente dovrà saper:

- progettare l’insegnamento della storia definendone prerequisiti e obiettivi educativi;
- individuare gli strumenti didattici più adatti per l’insegnamento della storia;
- comprendere un testo storico sapendone valutare la validità;
- analizzare le fonti storiche sapendole contestualizzare.

C) Autonomia di giudizio

SCUOLA DELL'INFANZIA: Al termine del corso lo studente avrà acquisito:
- la capacità di analizzare i fenomeni e i processi storici in modo critico;
- la capacità di orientarsi nella letteratura storica primaria e secondaria;
- la capacità di valutare le metodologie e le risorse didattiche più efficaci.

Al termine del corso lo studente avrà acquisito:

- la capacità di analizzare i fenomeni e i processi storici in modo critico;
- la capacità di orientarsi nella letteratura storica primaria e secondaria;
- la capacità di valutare le metodologie e le risorse didattiche più efficaci.

SCUOLA PRIMARIA:

D) Abilità comunicative

SCUOLA DELL'INFANZIA: Al termine del corso lo studente dovrà sapere:
- utilizzare in modo consapevole il linguaggio specifico della disciplina storica.

SCUOLA PRIMARIA: Al termine del corso lo studente dovrà sapere:

- utilizzare in modo consapevole il linguaggio specifico della disciplina storica;
- utilizzare strumenti didattici efficaci per l’insegnamento della storia in relazione alla fascia di età scolare.

E) Capacità di apprendere

SCUOLA DELL'INFANZIA: Al termine del corso lo studente dovrà sapere:
- reperire fonti e materiali necessari per sviluppare progetti di sensibilità storica;
- conoscere e utilizzare efficaci metodologie didattiche per sviluppare progetti di sensibilità storica.

SCUOLA PRIMARIA: Al termine del corso lo studente dovrà sapere

- reperire fonti e testi necessari per sviluppare una ricerca storica;
- conoscere e utilizzare efficaci metodologie didattiche per trasmettere il sapere storico.

Programma

Il corso si propone di:
trasmettere i fondamenti della disciplina storica, approfondendo il significato e l’utilità della storia; il concetto di tempo e di periodizzazione; la classificazione, la tipologia e le potenzialità delle fonti primarie e secondarie per la ricerca storica e per la didattica storica; le metodologie della ricerca storica;
esaminare alcuni concetti storiografici chiave attraverso lo studio di processi e fenomeni storici cruciali per la storia dell’Europa moderna e contemporanea;
apprendere ed elaborare metodologie e proposte didattiche attraverso esercitazioni e lezioni partecipate.

Testi di riferimento per gli/le studenti frequentanti:
Bianchi S.A., Crivellari C., Nessun tempo è mai passato. La mediazione didattica tra storia esperta e storia insegnata, Roma, Armando Editori, 2003
Lando L., Insegnare la storia ai bambini, Roma, Carocci, 2015

Gli appunti delle lezioni, il materiale fornito durante le lezioni e quello caricato sulla piattaforma. Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso di insegnamento.
Si veda inoltre la voce testi a scelta di seguito.

Testi di riferimento per gli/le studenti non frequentanti:
Bianchi S.A., Crivellari C., Nessun tempo è mai passato. La mediazione didattica tra storia esperta e storia insegnata, Roma, Armando Editori, 2003
Bizzocchi R., Guida allo studio della storia moderna, Roma-Bari, Laterza, 2019 (pp. 3-36; 83-122)
Lando L., Insegnare la storia ai bambini, Roma, Carocci, 2015

Un buon manuale delle superiori che affronti in modo esaustivo i seguenti temi:
La scoperta dell’America; la riforma luterana; il Concilio di Trento; la ‘gloriosa rivoluzione inglese’; la monarchia assoluta di Luigi XIV; La rivoluzione americana; dalla Restaurazione all’Unità d’Italia; la seconda rivoluzione industriale; la prima guerra mondiale; Il fascismo; la seconda guerra mondiale

Testi a scelta:
Banti A.M., L'onore della nazione. Identità sessuali e violenza nel nazionalismo europeo dal XVIII secolo alla Grande Guerra, Torino, Einaudi, 2005
Barbagli Marzio, Storia di Caterina che per ott'anni vestì abiti da uomo, Bologna, il Mulino, 2018
Becchi E., D. Julia (a cura di), Storia dell’infanzia. I. Dall’antichità al Seicento, Roma-Bari, Laterza, 1996.
Becchi E., D. Julia (a cura di), Storia dell’infanzia. II. Dal Settecento a oggi, Roma-Bari, Laterza, 1996.
Bellavitis A., Il lavoro delle donne nelle città dell'Europa moderna, Roma, Viella, 2016.
Bizzocchi R., Cicisbei. Morale privata e identità nazionale in Italia, Bari, Laterza, 2008.
Bizzocchi R., In famiglia. Storie di interessi e di affetti nell’Italia moderna, Roma-Bari, Laterza, 2001.
Borello B., Il posto di ciascuno. Fratelli, sorelle e fratellanze (XVI-XIX secolo), Roma, Viella, 2016.
Casanova C., Regine per caso. Donne al governo in età moderna, Roma-Bari, Laterza, 2014
Cavina M., Il padre spodestato. L'autorità paterna dall'antichità, Roma-Bari, Laterza, 2008.
Cavina M., Nozze di sangue. Storia della violenza coniugale, Roma-Bari, Laterza, 2018.
D’Amelia M., La mamma, Bologna, Il Mulino, 2005.
Dogliani P., L'Europa a scuola. Percorsi dell'istruzione tra Ottocento e Novecento, Roma, Carocci, 2008
Feci S., L. Schettini (a cura di), La violenza contro le donne nella storia. Contesti, linguaggi, politiche del diritto (secoli XV-XXI), Roma, Viella, 2017.
Filippini M., Generare, partorire, nascere. Una storia dall’antichità alla provetta, Roma, Viella, 2017.
Garbellotti M., Rossi M.C. (a cura di), Madri e padri sociali tra passato e presente. Per una storia dell’adozione, Roma, Viella, 2016.
Hunt L., La forza dell'empatia. Una storia dei diritti dell'uomo, Roma-Bari, Laterza, 2007
Livi Bacci M., Eldorado nel pantano. Oro, schiavi e anime tra le Ande e l'Amazzonia , Bologna, il Mulino, 2008.
Lirosi A., Libere di sapere. Il diritto delle donne all’istruzione dal Cinquecento al mondo contemporaneo, Roma, Edizioni di storia e di Letteratura, 2015
Lombardi D., Storia del matrimonio: dal Medioevo a oggi, Bologna, Il Mulino, 2008.
Michel Aurélia, Il bianco e il negro. Indagine storica sull’ordine razzista, Torino, Einaudi, 2021
Niccoli O., La vita religiosa nell'Italia moderna. Secoli XV-XVIII, Roma, Carocci, 2017
Niccoli O., Storie di ogni giorno in una città del Seicento, Roma-Bari, Laterza, 2000
Nubola C., Fasciste di Salò. Una storia giudiziaria, Roma-Bari, Laterza, 2016
Pancino C., La natura dei bambini. Cura del corpo, malattie e medicina della prima infanzia fra Cinquecento e Settecento, Bologna, Bononia University Press, 2015 (capitoli 1, 2, 3, 6, 7)
Plebani T., Un secolo di sentimenti. Amori e conflitti generazionali nella Venezia del Settecento, Venezia, Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, 2012.
Terpstra N., L’infanzia abbandonata nell’Italia del Rinascimento, Bologna Clueb, 2014.
Wachtel N., La visione dei vinti. Gli indios del Perù di fronte alla conquista spagnola, Torino, Einaudi, 1977.


Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

Per le/gli studenti frequentanti la valutazione degli apprendimenti sarà costituita da due schede libro, secondo il modello caricato sulla piattaforma dell’insegnamento, relativa a due volumi elencati alla voce testi a scelta da inviare alla docente almeno dieci giorni prima del giorno dell’esame, e una prova finale scritta con domande a risposta aperta specifiche per chi ha frequentato le lezioni. La prova finale sarà basata sulle tematiche affrontate durante il corso di insegnamento e su quelle trattate nei testi di riferimento.

Per le/gli studenti non frequentanti la valutazione degli apprendimenti sarà costituita da una scheda libro, secondo il modello caricato sulla piattaforma dell’insegnamento, relativa a un volume tra quelli elencati alla voce testi a scelta da inviare alla docente almeno dieci giorni prima del giorno dell’esame, e da una prova scritta con domande a risposta aperta basate sul materiale indicato nel programma per le/gli studenti non frequentanti.

Saranno oggetto di valutazione le conoscenze disciplinari e didattiche acquisite, la capacità di contestualizzare e di interpretare criticamente i fatti e i processi storici, la proprietà di linguaggio, l’impostazione e la correttezza sintattica dell’elaborato.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI