Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 2°- 3°
Un insegnamento a scelta
Tra gli anni: 2°- 3°
Crediti tipologia F
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02417

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-EDF/01 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE

Periodo

2° semestre dal 1 mar 2022 al 27 mag 2022.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è di fornire gli strumenti culturali ed operativi per l’analisi biomeccanica del movimento umano e dello sport (su terra e in acqua). Parte del programma verrà svolto sotto forma di esercitazioni numeriche per consentire agli studenti di verificare da un punto di vista pratico le conoscenze teoriche acquisite e per familiarizzarsi con i principali mezzi di calcolo biomeccanico.

Programma

Sono previste lezioni teoriche (tutti gli studenti assieme) nelle quali saranno dati gli strumenti principali per le nozioni degli argomenti di cui sotto. Inoltre una parte quantitativamente minore sarà dedicata ad esperienze di esercitazione (anche su campo e/o in laboratorio, cercando di lavorare in gruppi di studenti più piccoli) per applicare le nozioni teoriche in un contesto sperimentale.
Gli argomenti che saranno affrontati nel corso sono:
-Cinematica lineare (Spostamento, velocità ed accelerazione lineare. Moto parabolico)
-Cinematica angolare (Coordinate polari. Spostamento, velocità e accelerazione angolari. Moto circolare uniforme)
-Dinamica lineare/angolare (Le leggi di Newton. Forze esterne e interne; forze normali e tangenziali; la distribuzione delle forze e la pressione. Le forze d’attrito. Lavoro e Potenza. Energia cinetica, potenziale ed elastica. Il principio di conservazione dell’energia. Impulso e momento lineare. Impatti e collisioni. Il coefficiente di restituzione)
-Meccanica muscolare (La curva forza-velocità e la curva forza-lunghezza. L’architettura muscolare e la tensione specifica. Proprietà meccaniche dei diversi tipi di fibre muscolari. Meccanica di tendini e legamenti: stress e strain, il modulo di Young)
-Cinetica/Dinamica angolare (Momento d’inerzia. Energia cinetica rotazionale. Momento torcente e centro di massa. Lavoro e potenza angolare. Principio di conservazione del momento angolare. Cenni di biomeccanica articolare)
-Biomeccanica dei fluidi (Statica: pressione idrostatica, principio di Archimede e coppia di torsione (under-water torque). Fluidodinamica: viscosità e numero di Reynolds. Principio di Bernoulli. Resistenza idrodinamica: drag di forma, di pressione e di frizione. Fluidi in moto lineare e turbolento, lo strato limite. Effetto Magnus)

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

Per tutti gli studenti (frequentanti e non frequentanti) si prevede lo svolgimento di un esame scritto (obbligatorio).
Tale esame scritto sarà costituito da domande aperte/chiuse e soprattutto da esercizi (con calcoli numerici, da svolgere con la sola calcolatrice) inerenti tutti gli argomenti affrontati nelle lezioni teoriche e nelle esperienze di esercitazione.
Inoltre, il docente prevede anche lo svolgimento di un esame orale per gli studenti la cui sufficienza (o valutazione) emersa dalla prova scritta non sia completamente "soddisfacente" (in questo caso, il docente vuole verificare anche tramite un colloquio orale le effettive competenze dello studente). Inoltre, è anche possibile l'esame orale per gli studenti che volessero migliorare il voto ottenuto nella prova scritta.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI