Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Marketing e comunicazione d'impresa - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
AGR/01
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
AGR/01
Insegnamenti Crediti TAF SSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S003248

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE

Periodo

Secondo semestre (lauree magistrali) dal 20 feb 2023 al 19 mag 2023.

Sede

VERONA

Obiettivi di apprendimento

L’insegnamento si propone innanzitutto di fornire il contesto, gli elementi di specificità e gli approcci di analisi nell'ambito dei quali si sviluppano le strategie di marketing e comunicazione delle imprese agroalimentari. Successivamente, l'insegnamento mira a far comprendere le principali dimensioni in cui opera il food and wine marketing. In particolare si intendono approfondire gli aspetti legati alla differenziazione di prodotto, alla percezione della qualità alimentare, al comportamento del consumatore, alla tipicità e al branding individuale e collettivo. A completamento dell'insegnamento lo studente sarà in grado di comprendere le principali leve strategiche da azionare per la valorizzazione delle produzioni agroalimentari, specialmente nell'ambito dei sistemi di produzione tipica e dei processi di territorial and destination marketing.

Prerequisiti e nozioni di base

Non sono richieste conoscenze preliminari.

Programma

Il sistema agroalimentare e le specificità del marketing agroalimentare
Il contesto di mercato delle produzioni agroalimentari
I nuovi trend del settore agroalimentare e vitivinicolo
Lo studio del consumatore di prodotti agroalimentari
Food choice e percezione della qualità alimentare
I marchi individuali e collettivi
Food and wine packaging and labelling
Food label
Le produzioni tipiche e tradizionali
Il marketing del terroir
La comunicazione nel settore agroalimentare e vitivinicolo
Marketing territoriale e ruolo delle imprese agroalimentari
Offerta agroalimentare e destination branding

Modalità didattiche

Le lezioni consistono in lezioni frontali, con approfondimenti teorici combinati con l'analisi di casi studio e di applicazioni pratiche da svolgersi a livello individuale o in gruppo. Sono previsti seminari con esperti e professionisti del settore.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’accertamento dell’apprendimento avverrà attraverso una prova orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Il colloquio consisterà in una discussione, che si articola in tre domande, volta a verificare la profondità e l’ampiezza delle conoscenze acquisite, la proprietà di linguaggio, la capacità di analisi critica e di collegamento delle tematiche proposte dall’insegnamento.
La prova riguarda potenzialmente tutti i contenuti del programma disponibili nella piattaforma e-learning. La valutazione finale è espressa in 30esimi.

Criteri di composizione del voto finale

La prova riguarda potenzialmente tutti i contenuti del programma disponibili nella piattaforma e-learning. Le tre tematiche di discussione avranno lo stesso peso nella valutazione. La valutazione finale è espressa in 30esimi.

Lingua dell'esame

italiano