Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
AGR/01
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
AGR/01
Insegnamenti Crediti TAF SSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02518

Coordinatore

Vania Vigolo

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Periodo

Primo semestre (lauree magistrali) dal 3 ott 2022 al 23 dic 2022.

Sede

VERONA

Obiettivi di apprendimento

L’insegnamento si propone di trasferire conoscenze e competenze specifiche di marketing strategico e operativo utili per la pianificazione e l’implementazione di progetti di comunicazione per lo sviluppo del territorio, anche in una prospettiva turistica. Il corso fornirà inoltre le competenze necessarie per favorire l’interazione tra i diversi stakeholder del territorio secondo un approccio partecipativo mirato alla valorizzazione delle risorse naturali e antropiche in esso presenti.

Prerequisiti e nozioni di base

E' richiesta una conoscenza delle basi del marketing strategico e operativo.

Programma

• Introduzione: perché una contaminazione necessaria tra discipline apparentemente diverse - Il territorio come sistema competitivo e l'applicazione del marketing al territorio - La Bottega rinascimentale come modello per l’impresa contemporanea.
• Marketing Territoriale: definizione di Marketing e definizione di Territorio, la parola e la cosa - Il territorio come sistema - Il fine di un sistema territoriale.
• La destinazione come prodotto turistico
• Macro-trend in atto nel settore turistico e implicazioni di marketing per imprese e territorio
• Key words del territorio: Spazio, Luogo, Paesaggio, Ambiente, Tempo, Abitanti - Concetto di Marca e di Brand.
• Valorizzazione gestione e amministrazione del Territorio - Rendere visibile l’invisibile - Bellezza, Buono e Bene, qualità della vita, indicatori BES.
• La strategia di marketing territoriale e quella di comunicazione Elementi di teoria della comunicazione nel marketing - Gli obiettivi della comunicazione nel marketing territoriale.
• Gli Enti territoriali, le associazioni e la Governance - Il Territory Coach.
• Concetto di identità, “genius loci", carattere di un territorio - Dalla Marca al Logo: come si costruisce un Logo.
• Progettare: le fasi del Piano di Marketing Territoriale - Strategia e pianificazione dello sviluppo economico territoriale - Caso studio Città Metropolitana di Genova.
• Il Marketing Territoriale e il Turismo. Gli strumenti della governance: dalle D.M.O., gli Urban Lab e Urban Center alla sussidiarietà e il project financing, nel rapporto tra pubblico e privato.
Il Corso prevede una parte “laboratoriale” per la realizzazione di un Project work con brainstorming, revisioni e focus group.

Sono previsti tre incontri con Testimoni d’impresa.
Bibliografia:
- Guido, G., Pino, G. (2019). Il marketing territoriale, Il Mulino, Bologna.
- Qualizza, G. (2020). Il ritorno dei luoghi. Place of origin, marche locali, consumer engagement: nuove mappe per creare valore, Ed. ETS, Pisa.
- Hu, L., & Olivieri, M. (2021). Social media management in the traveller's customer journey: an analysis of the hospitality sector. Current Issues in Tourism, 24(12), 1768-1779.
- Cobbinah, P. B. (2015). Contextualising the meaning of ecotourism. Tourism Management Perspectives, 16, 179-189.
- ulteriori materiali di approfondimento indicati sulla pagina e-learning del corso.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

L'insegnamento prevede didattica frontale e interattiva, oltre allo svolgimento di attività laboratoriali finalizzate all'impostazione di un piano di marketing. Sono previsti tre incontri con testimoni d'impresa.
Le lezioni saranno registrate e messe a disposizione su moodle per consentire il recupero e il ripasso degli argomenti svolti in aula.

Studenti e studentesse non frequentanti sono pregati di contattare le docenti almeno due mesi prima dell'esame per definire le modalità di revisione del project work.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

- Livello delle conoscenze acquisite.
- Capacità di applicare le conoscenze a casi e situazioni reali.
- Capacità di utilizzare un linguaggio specialistico.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto finale terrà conto dei seguenti elementi:
- conoscenze acquisite (60%)
- abilità e competenze acquisite attraverso la predisposizione del piano di marketing (40%)

Lingua dell'esame

Italiano