Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Agribusiness (2022/2023)
Codice insegnamento
4S003249
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE
Periodo
Primo semestre (lauree magistrali) dal 3 ott 2022 al 23 dic 2022.
Sede
VERONA
Obiettivi di apprendimento
L'obiettivo è quello di illustrare i cambiamenti in atto nella filiera agroalimentare e le implicazioni per l’agricoltura italiana con specifico focus sul sistema vitivinicolo. Fornire agli studenti una panoramica delle principali dinamiche in atto nel mercato dei prodotti agroalimentari dal lato della domanda e dell'offerta e dell'offerta. Durante le lezioni saranno approfondite le teorie della domanda e dell'offerta e saranno analizzati i fattori di cambiamento. Esempi ed applicazioni pratiche sui prodotti agroalimentari verranno discussi e approfonditi in aula.
Prerequisiti e nozioni di base
conoscenza microeconomia, domanda, offerta e regole di mercato
Programma
Programma didattico:
- Introduzione al corso, obiettivi, organizzazione didattica, modalità di esame
- Introduzione al concetto di Agribusiness
Parte 1) Il mercato dei prodotti agroalimentari
Analisi dei concetti e dei problemi di mercato in agricoltura
Parte 2) Il mercato e il sistema agroalimentare
Parte 3) La Domanda dei prodotti agroalimentari
La teoria della domanda; Prezzi e vincolo di bilancio; Preferenze e utilità. L'elasticità della domanda al reddito. Il comportamento della domanda (analisi ed esempi riferiti al settore agricolo e vitivinicolo)
Parte 4) L'offerta dei prodotti agricoli
La teoria dell'offerta; Ottimo livello di produzione; L'offerta individuale. L'elasticità dell'offerta al prezzo. I cambiamenti di offerta; Strumenti di controllo dell'offerta: economici e istituzionali. Effetti delle politiche agricole per controllare l'offerta. Il comportamento della domanda (analisi ed esempi riferiti al settore agricolo e vitivinicolo).
Parte 5) Il mercato e la formazione del prezzo
La formazione dei prezzi dei prodotti agricoli. Fattori e meccanismi. Efficienza ed equità
Politiche di Prezzo. Capire le variazioni di prezzo. Strutture di mercato (concorrenza, monopolio, oligopolio): concetti, teorie ed esempi. Barriere al mercato.
Parte 6) L'organizzazione dei mercati agricoli
Le forme di organizzazione del settore agricolo.
Organizzazione di produttori, ruoli, aspetti chiave per la promozione. Il caso del settore vitivinicolo. Promozione collettiva, i consorzi e le opportunità di finanziamento.
Bibliografia
Modalità didattiche
lezioni frontali
Modalità di verifica dell'apprendimento
o svolgimento della prova di esame è finalizzato a verificare le conoscenze acquisite dallo studente in materia di agribusiness.
Modalità di esame per studenti frequentanti e non frequentanti:
Per gli studenti frequentanti sarà possibile - ed in via facoltativa - svolgere un progetto di agribusiness (singolo o di gruppo) i cui temi saranno concordati con il docente ad inizio del corso. Il progetto sarà consegnato al docente e la valutazione avverrà attraverso una presentazione in aula. L'esito positivo della valutazione, sostituirà l'esame scritto.
Per tutti gli studenti non frequentanti, e per tutti coloro che non vorranno svolgere e presentare l'elaborato finale, l'esame sarà scritto a domande aperte. Le domande affronteranno i temi trattati in aula e secondo l'intero programma di insegnamento svolto. Durante lo svolgimento della prova scritta non sarà consentito l’utilizzo di alcun materiale didattico.
La valutazione sarà espressa in trentesimi.
Criteri di valutazione
L'esito positivo della valutazione, sostituirà l'esame scritto.
Per tutti gli studenti non frequentanti, e per tutti coloro che non vorranno svolgere e presentare l'elaborato finale, l'esame sarà scritto a domande aperte.
Lingua dell'esame
italiano