Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Servizi giuridici per imprese, amministrazioni e no-profit - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Sistemi giuridici comparati (2022/2023)
Codice insegnamento
4S009846
Docenti
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/02 - DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Periodo
2° periodo lezioni (2A) dal 13 feb 2023 al 25 mar 2023.
Obiettivi di apprendimento
L'insegnamento si propone di fornire allo studente la conoscenza dei fondamenti del metodo della comparazione, al fine di acquisire nozioni e chiavi di lettura indispensabili per interpretare la complessità del dato giuridico 'in action' (Goal 17) e comprendere i fenomeni che generano il 'legal change' (Goal 13). Lo studente verrà aiutato a comprendere le categorie, il significato e il funzionamento degli istituti del diritto pubblico e privato attraverso la lettura comparata dei fenomeni, sviluppando così la capacità di analisi e di lettura del contesto regolatorio in qualsiasi professione si troverà a operare. Al termine delle lezioni, lo studente dovrà dimostrare di conoscere le nozioni e le regole giuridiche fondamentali del diritto privato e pubblico attraverso la metodologia del diritto comparato, anche per il tramite di un procedimento di comparazione degli istituti di diritto interno a quelli esistenti in differenti ordinamenti giuridici. Lo studente, inoltre, dovrà dimostrare di saper applicare dette nozioni e regole a casi concreti esemplificativi, utilizzando il lessico disciplinare appropriato e specifico, adottando corrette linee di ragionamento e di argomentazione, nonché formulando giudizi autonomi.
Prerequisiti e nozioni di base
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Programma
DIDATTICA FRONTALE (5 CFU, 30 ore)
Nella prima parte, dopo un’introduzione su metodo, funzioni e modalità della comparazione giuridica, il corso tratta i concetti di famiglia giuridica e tradizione giuridica. Viene poi approfondito il concetto di fonte del diritto e si illustreranno le principali manifestazioni del fenomeno giuridico nelle diverse famiglie e tradizioni precedentemente analizzate.
Nella seconda parte, il metodo comparativo servirà a capire il valore e le criticità delle classificazioni dei sistemi giuridici odierni, grazie anche all’introduzione di elementi di comparazione empirica (es. indicatori numerici). Particolare attenzione è dedicata alla circolazione di modelli e regole tra i diversi sistemi (legal transplants), anche in prospettiva globale. Verranno analizzati alcuni istituti particolarmente significativi per la loro portata sistemica (fiducia e trust; tipicità e atipicità dell’illecito; codificazioni).
LABORATORI (1 CFU laboratoriale, 12 ore)
Due laboratori di 6 ore ciascuno dedicati all’esercitazione pratica su singoli aspetti per i quali la comparazione risulta un metodo indispensabile di analisi del dato giuridico.
Il laboratorio di parte pubblicistica prevede, attraverso l'esame di alcuni casi studio, l'approfondimento delle tematiche trattate nelle lezioni frontali, con particolare attenzione alle diverse forme e modalità attraverso cui il diritto viene ad esistenza nelle differenti famiglie e tradizioni giuridiche.
Il laboratorio di parte privatistica è dedicato all'approfondimento del tema "l'impatto della digitalizzazione sul diritto privato europeo" e consiste in un’esercitazione pratica - soluzione di un caso per steps guidati secondo l’approccio problem solving - volta ad indagare gli effetti della digitalizzazione sul diritto privato europeo. Il laboratorio sarà una prima occasione per apprendere come cercare la giurisprudenza europea e per cimentarsi, in gruppo, nella formulazione di argomentazioni.
Bibliografia
Modalità didattiche
Il corso (42 ore complessive) prevede lezioni frontali per 30 ore (supportate dall’utilizzo di presentazioni ppt) e due laboratori per complessive 12 ore.
Le modalità didattiche sono distinte tra studenti frequentanti e non frequentanti.
Sono considerati FREQUENTANTI gli studenti che frequentano l'80% delle lezioni.
Studenti FREQUENTANTI:
Le lezioni frontali prevedono la partecipazione attiva delle/degli studenti e la costante discussione delle tematiche trattate.
I laboratori sono strutturati in forma di lavoro di gruppo con l’analisi di casi di studio da discutere e risolvere insieme.
Il programma può essere preparato sugli appunti di lezioni e laboratori, nonché sui materiali messi a disposizione dai Docenti nella piattaforma e-learning.
Studenti NON FREQUENTANTI:
Le modalità didattiche consistono in un supporto dei Docenti a uno studio manualistico aggiornato.
In particolare, gli studenti sono tenuti a portare in sede d'esame il seguente programma:
a) G. Ajani, D. Francavilla, B. Pasa, "Diritto comparato. Lezioni e materiali", Giappichelli, 2018.
Studenti ERASMUS:
Gli studenti sono inviati a prendere contatto con i Docenti (giorgia.guerra@univr.it; enrico.andreoli@univr.it) per la precisa definizione delle modalità didattiche.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’accertamento dei risultati di apprendimento prevede:
a) per gli studenti FREQUENTANTI: prova scritta a risposta multipla;
b) per gli studenti NON FREQUENTANTI: prova orale.
Le prove per studenti FREQUENTANTI e NON FREQUENTANTI vertono sul programma d'esame rispettivamente specificato.
Criteri di valutazione
La valutazione avverrà attraverso i seguenti criteri:
a) la profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate;
b) la proprietà di linguaggio;
c) la capacità analitica ed argomentativa;
d) la capacità di riflessione critica e di collegamento tra i temi trattati.
La valutazione finale è espressa in trentesimi.
Il voto finale si compone in base alla verifica dei criteri menzionati (circa 1/4 per ciascun criterio). Per gli studenti FREQUENTANTI si tiene conto, inoltre, della partecipazione attiva alle lezioni frontali e ai laboratori, che fornisce punteggio aggiuntivo.
Lingua dell'esame
Italiano