Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Diritto per le tecnologie e l'innovazione sostenibile - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Comparative agri-food law (Diritto agroalimentare comparato) (2022/2023)
Codice insegnamento
4S009819
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Diritto agroalimentare comparato del corso Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza [LMG/01]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/02 - DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Periodo
1° periodo lezioni (1A) dal 15 set 2022 al 27 ott 2022.
Obiettivi di apprendimento
L’insegnamento è inserito nell’area di apprendimento Alimentare, moda e beni culturali [FOOD, FASHION, CULTURAL HERITAGE]. L'insegnamento fornisce, con approccio comparatistico, un’illustrazione della regolamentazione giuridica delle attività legate alla produzione, commercializzazione e consumo di alimenti e bevande in ambito transnazionale.
In particolare, partendo dall’analisi delle dinamiche di mercato e delle più recenti innovazioni tecnologiche applicate al settore alimentare, verranno approfondite tematiche relative alle regole di produzione, alle pratiche commerciali, alle catene distributive, ponendo attenzione alle norme di tutela della salute umana e animale e della sostenibilità ambientale. Al termine del corso lo studente acquisirà la capacità di formulare, autonomamente e criticamente, giudizi e argomentazioni complessi sui principali temi oggetto dell'insegnamento.
Lo studente acquisirà la capacità di affrontare e risolvere problemi reali del contesto professionale nell'ambito del quale si troverà ad operare, orientando la propria competenza alla compliance contrattuale e alla prevenzione del conflitto giudiziario, sarà in grado di verificare le ricadute pratiche e applicative del quadro teorico e regolativo e di impostare, in forma scritta e orale, anche mediante lavori di gruppo, esercitazioni scritte e il metodo del Problem Based Solving (PBS), la soluzione di questioni concrete, utilizzando il lessico disciplinare appropriato e specifico, adottando le corrette linee di ragionamento e di argomentazione, e formulando giudizi autonomi. Il metodo didattico utilizzato è funzionale al continuo apprendimento e aggiornamento delle conoscenze acquisite.
Programma
Nel corso si presenteranno sinteticamente i diversi profili del diritto agrario scegliendo punti comparativi con diversi paesi a seconda dei vari temi trattati. Si analizzerà come le regole del mercato globale contribuiscono alla armonizzazione dei sistemi giuridici ed in particolare nel settore alimentare. Prendendo spunto dalla disciplina sulle indicazioni geografiche si proporranno i temi degli elaborati di gruppo con i quali verrà fatta emergere l’influenza del sistema globale sul metodo comparatistico.
Lezioni a distanza (6 ore)
• L’intervento pubblico in agricoltura e nei mercati agricoli, diversi modelli e strumenti
• Accordi della WTO riguardanti i prodotti agricoli e gli alimenti
• Le indicazioni geografiche negli accordi TRIPs e negli accordi bilateriali
Lezioni in presenza (30 ore)
• Modelli nazionali e comparati sulla disciplina dell’accesso e dell’utilizzo della terra
• Modelli nazionali e comparati sulla disciplina dell’impresa agricola e dei contratti agrari
• Modelli nazionali e comparati sulla disciplina dei contratti di filiera
•Modelli nazionali e comparati a garanzia della sicurezza alimentare
•Modelli nazionali e comparati sulla qualità agro-alimentare
• Focus e approfondimento: confronto sulle tematiche di diritto agroalimentare riguardanti gli accordi con il Regno Unito (PBS)
• Focus e approfondimento: confronto sulle tematiche di diritto agroalimentare riguardanti l’accordo con il Canada (PBS)
• Focus e approfondimento: confronto sulle tematiche di diritto agroalimentare riguardanti i negoziati con il Mercosur (PBS)
Bibliografia
Modalità didattiche
Il corso si svolgerà in italiano.
All’inizio del corso verranno fornire, tramite la piattaforma Moodle, ulteriori precisazioni sul programma.
Al fine di offrire gli elementi necessari per affrontare l’elaborato verranno messe fin da subito a disposizione le lezioni a distanza in cui si presenterà la disciplina internazionale delle indicazioni geografiche.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a consultare la piattaforma Moodle e a contattare l’insegnante in caso di dubbi nonché per verificare se siano sopraggiunte modifiche normative.
Il corso prevede la combinazione di lezioni frontali per 30 ore (supportate dall’utilizzo di presentazioni ppt). Altre 6 ore saranno registrate e disponibili in anticipo. Dalla prima lezione si incentiverà un modello di insegnamento dinamico che prevede la fattiva partecipazione degli studenti. Saranno organizzate esercitazioni di gruppo organizzate secondo il metodo del Problem Based Solving (PBS). Al termine del corso è organizzata la presentazione degli elaborati di approfondimento e la discussione finale.
In aula e attraverso piattaforma Moodle verranno avviati vari dibattiti per incentivare la partecipazione e la comprensione degli argomenti trattati.
Visualizzare la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.
Per supportare gli studenti, saranno registrate e messe a disposizione sulla piattaforma Moodle, le lezioni teoriche.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per gli studenti che seguiranno le lezioni, la verifica dell’apprendimento si baserà su due diversi elementi:
Prova orale sui temi affrontanti durante il corso (50%)
Elaborato (max 3000 parole), presentazione dell’elaborato e partecipazione alle attività svolte durante il corso (50%)
Per gli studenti che non seguiranno le lezioni, la verifica dell’apprendimento avverrà attraverso una prova orale unica.
Criteri di valutazione
La valutazione avverrà attraverso i seguenti criteri:
- la profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate;
- la proprietà di linguaggio;
- la capacità analitica ed argomentativa;
- la capacità di riflessione critica.
Criteri di composizione del voto finale
La valutazione finale è espressa in 30esimi. L’attribuzione della lode è legata alla seguente valutazione della prova d'esame: controllo completo della disciplina, ottima proprietà di linguaggio, ottima capacità di analisi e argomentativa e di riflessione critica sulla normativa.
Lingua dell'esame
Italiano