Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Languages, Literatures and Digital Culture - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1st foreign language
2nd foreign language
1st foreign literature
2nd foreign literature
One module among the following (philology must be related to one of the chosen languages)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
One activity between the following
Three activities among the following (related to the languages and literatures chosen)
Digital lab
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1st foreign language
2nd foreign language
1st foreign literature
2nd foreign literature
One module among the following (philology must be related to one of the chosen languages)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
One activity between the following
Three activities among the following (related to the languages and literatures chosen)
Digital lab
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
English literature - Master 1 (2022/2023)
Codice insegnamento
4S010850
Docenti
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE
Periodo
I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 26 set 2022 al 23 dic 2022.
Obiettivi di apprendimento
Il corso, impartito in lingua inglese, mira a fornire agli studenti nozioni avanzate di Letteratura inglese con particolare riguardo a forme, generi e approcci critici, favorendo lo sviluppo di un approccio critico autonomo e originale al testo letterario. Al completamento del corso, gli studenti saranno in grado di: - leggere e interpretare testi letterari strutturando idee e concetti con padronanza espressiva e argomentativa; - commentare i testi dimostrando un’approfondita conoscenza del dibattito teorico ad essi relativo; - sviluppare una capacità di ragionamento critico e autonomo, anche elaborando personalmente le tematiche trattate
Prerequisiti e nozioni di base
Per sostenere questo esame gli Studenti debbono aver concluso la Laurea Triennale.
Programma
ENVIRONMENTAL HUMANITIES AND THE ANTHROPOCENE
Il corso si focalizzerà sulle 'environmental humanities'. Apporterà conoscenze teoriche per la comprensione del periodo attuale, l'antropocene, attraverso sia specifici testi critici che letterari centrali nel dibattito contemporaneo.
• Modulo 1. Professor Bezrucka (12 hours)
- A. Ghosh. 2019. Gun Island, London: John Murray.
- A. Ghosh. 2016. The Great Derangement. Climate Change and the Unthinkable, London: Penguin.
- G. Garrard, Ecocriticism. 2012. 2nd ed. London: Routledge.
- Y. Bezrucka. 2013. “Nature as Oikos and Kepos: Ecocriticism as a Branch of Bioethics in Romantic Studies”, in 'Il Romanticismo oggi', Nuovi Quaderni del CRIER, X, Fiorini, Verona, 33-54, download from Academia.edu.
• Modulo 2. Professor Battisti (12 hours)
- Lai, Larissa (2018), The Tiger Flu, Vancouver: Arsenal Pulp Press.
- Alaimo, Stacy and Susan J. Hekman (2008), ‘Trans-Corporeal Feminisms and the Ethical Space of Nature’, in Stacy Alaimo and Susan Hekman (eds), Material Feminisms, Bloomington: Indiana University Press, pp. 237–64.
- Martin-Lucas, Belén (2017), ‘Posthuman affect in the Global Empire. Queer Speculative Fictions of Canada’, in Lorraine York, Daniel Coleman, Melissa Tanti (eds.) Beyond ‘Understanding Canada’: Transnational Perspectives on Canadian Literature, Edmonton : University of Alberta Press, pp. 151–74.
• Modulo 3. Professor Fiorato (12 hours)
-Sheri Tepper, Beauty, Bantam Books, 1991
-Karen Seago, ‘Let Sleeping Beauties Lie? On the difficulties of revisioning the tale,’ Special Issue Legenda: Reading and Writing Myth. New Comparisons, A Journal of Comparative and General Literary Studies, 27/28, 1999, pp. 98-117.
Il programma è identico per studenti frequentanti, non frequentanti ed Erasmus.
Le slide e il materiale sulla pagina moodle del corso sono parte integrante del programma.
Bibliografia
Modalità didattiche
Il corso verrà svolto tramite lezioni frontali in inglese e momenti di interazione con gli studenti sulle tematiche affrontate.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame consisterà in una discussione in inglese sugli argomenti del corso e sui testi in programma.
Criteri di valutazione
Il colloquio d'esame sarà teso a verificare:
- la capacità analitica e argomentativa in relazione ai testi in programma
- la capacità di collegare le varie tematiche del programma sulla base dei testi critici
Lingua dell'esame
English