Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
1° semestre | 1-ott-2020 | 23-dic-2020 |
2° semestre | 22-feb-2021 | 28-mag-2021 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Iscrizione ai corsi elettivi I semestre | 4-set-2020 | 2-ott-2020 |
Sessione per studenti fuori corso | 1-ott-2020 | 30-set-2021 |
Sessione invernale | 4-gen-2021 | 19-feb-2021 |
Iscrizione ai corsi elettivi II semestre | 13-gen-2021 | 16-feb-2021 |
Sessione estiva VI anno | 1-apr-2021 | 30-lug-2021 |
Sessione estiva | 3-giu-2021 | 30-lug-2021 |
Sessione autunnale | 1-set-2021 | 30-set-2021 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione straordinaria 2019/2020 - I laureandi straordinaria devono terminare gli esami entro il 19 febbraio 2021 | 15-mar-2021 | 26-mar-2021 |
Sessione estiva - I laureandi nella sessione di luglio devono terminare gli esami entro il 15 giugno 2021 | 5-lug-2021 | 15-lug-2021 |
Sessione autunnale - I laureandi di ottobre devono terminare gli esami entro il 25 settembre 2021 | 11-ott-2021 | 22-ott-2021 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa dell'Immacolata | 8-dic-2020 | 8-dic-2020 |
Vacanze Natalizie | 24-dic-2020 | 3-gen-2021 |
VACANZE PASQUALI | 2-apr-2021 | 5-apr-2021 |
Santo Patrono | 21-mag-2021 | 21-mag-2021 |
Vacanze Estive | 9-ago-2021 | 15-ago-2021 |
Descrizione | Periodo | Dal | Al |
---|---|---|---|
Esercitazioni, Attività pratiche, Tirocini professionalizzanti | Esercitazioni, Attività pratiche, Tirocini professionalizzanti | 1-ott-2020 | 30-set-2021 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti

Bassi Claudio
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fisiologia I e biofisica (2022/2023)
Codice insegnamento
4S01154
Crediti
10
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/09 - FISIOLOGIA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Lezioni di Fisiologia I
Esercitazioni di Fisiologia I
Obiettivi di apprendimento
Comprendere i meccanismi fisico-chimici dei processi cellulari fondamentali: polarizzazione della membrana a riposo, potenziale d’azione, comunicazione sinaptica, contrazione muscolare, trasduzione di stimoli. Conoscere la funzione degli apparati cardio-circolatorio e respiratorio, i loro meccanismi di regolazione ed il loro coordinamento nell'esecuzione di compiti specifici quali l'omeostasi del mezzo interno, la regolazione della gettata cardiaca, della pressione arteriosa, del respiro e dell'equilibrio acido-base, l'esercizio muscolare.
Prerequisiti e nozioni di base
Cosa è la fisiologia? La fisiologia cerca di comprendere come organi e sistemi si integrino e interagiscano con l'obiettivo di mantenere l'omeostasi del nostro organismo a riposo e in risposta a stress quali le condizioni ambientali, l'esercizio fisico e persino le malattie. La fisiologia è una scienza quantitativa poiché cerca di spiegare il funzionamento del corpo umano sulla base di leggi chimico-fisiche universali. Come tale, l'analisi grafica e l'analisi dimensionale sono abitualmente utilizzate in fisiologia per descrivere le relazioni tra le variabili in gioco. L'obiettivo finale della fisiologia è descrivere mediante modelli predittivi le funzioni dinamiche integrate tra organi e sistemi correlati. La fisiologia completa e integrale le conoscenze acquisite studiando anatomia, biochimica, fisica e chimica.
Per poter comprendere il corso di Fisiologia, è necessario che siano prima state assimilate le nozioni di base della Chimica, Fisica, Biochimica e Matematica, in particolare:
• Chimica: il concetto di pH, la molarità, proprietà colligative delle soluzioni, osmolarità e pressione osmotica, diffusione.
• Biochimica: concetti di entalpia, entropia di energia libera; le macromolecole biologiche, loro classificazione e funzione, le vie metaboliche principali, le cinetiche enzimatiche e gli enzimi mitocondriali, la fosforilazione ossidativa
• Fisica: fisica dei gas, elettrofisica, tensione superficiale, legge di Laplace, nozioni di base di meccanica, statica e dinamica dei fluidi, leggi della termodinamica.
• Biologia: caratteristiche biofisiche della membrana cellulare; struttura della cellula e degli organelli cellulari; il codice genetico; trascrizione e traduzione; sintesi proteica; recettori di membrana; i segnali intracellulari e i secondo messaggeri (Proteina G, AMPciclico, Calcio etc etc.); meccanismi di rigenerazione cellulare.
• Matematica: concetto di logaritmo, concetti di funzione e assi cartesiani, funzioni lineare, potenza, esponenziale; metodi di manipolazione dei logaritmi, concetti di derivata e integrale; unità di misura del sistema internazionale.
Programma
• comprendere i meccanismi fisico-chimici e le basi molecolari dei processi fisiologici cellulari fondamentali quali la polarizzazione elettrica della membrana a riposo, la genesi del potenziale d’azione (eccitabilità), la comunicazione fra cellule a mezzo di sinapsi, la contrazione muscolare, la trasduzione di stimoli fisiologici in segnali elettrici da parte delle cellule recettoriali dei sistemi sensoriali
• descrivere le basi fisiche della circolazione e della respirazione
• saper spiegare i processi fisiologici, siano essi relativi a singole cellule, organi od apparati, in termini delle appropriate leggi fisiche e chimiche
• conoscere la fisiologia degli apparati cardio-circolatorio e respiratorio
• comprendere i meccanismi di regolazione nervosa ed umorale di detti apparati ed il loro coordinamento nell'esecuzione di compiti specifici quali l'omeostasi del mezzo interno, la regolazione della gettata cardiaca e della pressione arteriosa, la regolazione chimica del respiro e dell'equilibrio acido-base, l'esecuzione dell'esercizio muscolare
• conoscere i valori dei principali parametri fisiologici cardio-circolatori e respiratori dell'uomo sano.
Bibliografia
Modalità didattiche
L'insegnamento consisterà in lezioni frontali. Oltre alle lezioni frontali, al termine di ogni argomento verranno organizzati quiz a risposta multipla (https://kahoot.com). Saranno inoltre disponibili lezioni registrate (in italiano e in inglese) su argomenti specifici.
Attività pratiche in aula.
In presenza saranno organizzate attività pratiche e simulazioni di fisiologia respiratoria ed esercizio muscolare in aula
Materiale didattico
Tutti i materiali del corso trattati a lezione saranno resi disponibili sulla pagina/corso dell'insegnante dello studente. e apparirà nello spazio e-Learning (Moodle) dell'Ateneo. Oltre alle diapositive in formato pdf illustrate a lezione, verrà distribuito il seguente materiale:
1. Fogli excel con domande numeriche che gli studenti potranno svolgere in autonomia;
2. Approfondimento di temi specifici;
3. Collegamenti a film e video su argomenti scientifici relativi agli argomenti trattati.
Nel caso si ravvisi la necessità di recuparare lezioni da parte di studenti costretti ad isolamento COVID, il docente provvederà a consegnare la registrazione della lezione o di organizzare una lezione a distanza con videoconferenza Zoom individuale nell'orario di lezione.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Colloquio orale. Lo studente sarà interrogato su ciascuno dei tre argomenti principali (Fisiologia delle membrane eccitabili e muscolo scheletrico, Fisiologia cardiocircolatoria, Fisiologia respiratoria), con una domanda da ciascuno di tre esaminatori o due domande da ciascuno di due, secondo le disponibilità. Non sono previste prove in itinere.
Criteri di valutazione
Lo studente sarà chiamato ad illustrare i principali concetti inerenti gli argomenti dettagliati nel programma anche con l’ausilio di grafici ed equazioni al fine di mettere in luce gli aspetti quantitativi della fisiologia.
Saranno valutate le capacità espositive e la chiarezza di esposizione, nonché la capacità di illustrare in modo quantitativo i meccanismi che regolano l’omeostasi fisiologica di organi e sistemi. In particolare, sarà apprezzata la capacità da parte dello studente di ragionare in modo integrativo e, quindi, di illustrare gli adattamenti in risposta a perturbazioni.
Criteri di composizione del voto finale
L’esaminatore proporrà un voto in trentesimi che darà luogo a una media ponderata secondo i CFU dei moduli e il voto di trentesimi proposto dal docente dell’altro modulo.
Lingua dell'esame
Italiano o Inglese
Corsi Elettivi
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Prova Finale
La prova finale (tesi di laurea), consiste in un elaborato scritto, in italiano o in inglese, che permette allo studente e alla studentessa di acquisire la capacità di elaborazione e di organizzazione sia dei risultati della propria ricerca che delle informazioni ricavate dalla letteratura scientifica.
La tesi di laurea può essere di tipo: compilativa o di ricerca sperimentale.
Al termine della discussione della tesi i membri della Commissione definiscono il voto finale, secondo la procedura sotto descritta.
Alla media aritmetica dei voti conseguiti negli esami, espressa in 110, vengono aggiunti:
- 1 (un) punto per gli studenti e le studentesse che si laureano in 6 anni entro la sessione straordinaria invernale;
- 2 (due) punti a chi nel corso del ciclo di studi abbia acquisito il riconoscimento in carriera di almeno 12 CFU conseguiti in mobilità internazionale
- 2 (due) punti per gli studenti e le studentesse che hanno frequentato tutti i tutorial del 4° e 5° anno;
- 2 (due) punti per gli studenti e le studentesse che hanno acquisito almeno due crediti elettivi in più rispetto agli 8 crediti previsti;
- da 0 a 7 punti, sulla base della valutazione della tesi da parte dei componenti della Commissione di Laurea. Quest’ultima valutazione dovrà tenere conto soprattutto del contributo fornito dal candidato alla elaborazione della tesi stessa e delle modalità (chiarezza espositiva, incisività, ecc.) della sua presentazione e capacità di discussione.
In più rimangono validi, esclusivamente per gli immatricolati fino al 2017/2018, gli 0,4 punti eventualmente acquisiti negli scorsi anni con la performance al progress test.
L’attribuzione della lode avviene a discrezione della Commissione di laurea.
Ulteriori informazioni sono inserite nel Regolamento didattico del Corso di Studio
Al seguente link le scadenze previste dalla sessione estiva di laurea (ottobre 2023) a.a. 2022/2023: link.
Si ricorda che la tesi dovrà essere caricata in formato file PDF o PDF/A su Esse3.https://univr.cloud.panopto.eu/Panopto/Pages/Viewer.aspx?id=0d9a9a72-771f-4b91-a1a4-aacd00a98fc4
Per ulteriori informazioni sulla procedura di caricamento tesi è possibile consultare il tutorial disponibile al seguente link:In allegato gli elenchi dei laureandi sessione autunnale - ottobre 2023
Eventuali aggiornamenti saranno riportatati direttamente sui file allegati
Allegati
Gestione carriere
Opzioni (cambio di ordinamento)
Studenti iscritti alla classe LM/41 (Classe delle lauree magistrali in medicina e chirurgia)
Il MUR, con nota prot. n. 8610 del 25/3/2020 avente oggetto: “Abilitazione all’esercizio della professione di Medico-Chirurgo - art. 102 - Decreto legge 17 marzo 2020 n. 18 (convertito con modificazioni dalla L. 24 aprile 2020, n. 27), dispone l’adeguamento dell’ordinamento della classe LM/41 alle normative citate in oggetto.
Coloro i quali hanno concluso/concluderanno il tirocinio pratico-valutativo pre-lauream con giudizio di idoneità (ai sensi del DM 58/2018), conseguita la laurea, sono abilitati all’esercizio della professione di medico-chirurgo e possono procedere all’iscrizione presso l’Ordine dei Medici.
Rilascio del titolo di abilitazione
Ai fini del rilascio dell’abilitazione professionale è richiesto il pagamento delle seguenti tasse:
- tassa erariale pari a € 49,90 da versarsi prima che inizi la frequenza del tirocinio pratico valutativo
- tassa regionale di abilitazione da versarsi all’atto della consegna del titolo di abilitazione.
Studenti iscritti alla classe 46/S (Classe delle lauree specialistiche in medicina e chirurgia) e ordinamenti previgenti (attualmente fuori corso) oppure studenti iscritti alla classe LM/41 con coorti antecedenti alla coorte 2014 (attualmente fuori corso).
Il MUR, con nota prot. n. 8610 del 25/3/2020 avente oggetto: “Abilitazione all’esercizio della professione di Medico-Chirurgo - art. 102 - Decreto legge 17 marzo 2020 n. 18” dispone che, gli iscritti agli ordinamenti previgenti, con tirocinio pratico previsto post – laurea (ai sensi del DM 445/2001), ferme restando le norme sulla decadenza dagli studi, possono concludere il percorso di studio senza dovere necessariamente acquisire, ai fini dell’ammissione all’esame finale di laurea, il giudizio di idoneità del suddetto tirocinio pratico valutativo. In tal caso il diploma di laurea che rilascerà l’Ateneo avrà la sola valenza di titolo accademico. Resterà ferma, in ogni caso la possibilità per tali soggetti di conseguire eventualmente l’abilitazione all’esercizio della professione di medico-chirurgo in un momento successivo, secondo le modalità di cui al comma 2 dell’art.102, cioè conseguendo la valutazione del tirocinio prescritta dal D.M. n. 445/2001. L’Ateneo continuerà a predisporre un separato diploma di abilitazione.
Si ricorda che ai suddetti studenti è in ogni caso consentita l’opzione al nuovo ordinamento secondo i termini e le modalità previste.
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
525 KB, 14/06/21 |
![]() |
419 KB, 14/06/21 |
![]() |
398 KB, 10/02/23 |
![]() |
483 KB, 10/02/23 |
![]() |
481 KB, 10/02/23 |
Attività pratiche e tirocini pratico valutativi
Orario delle lezioni
Per poter accedere alle prove d’esame o all’acquisizione delle idoneità è necessaria la frequenza di tutte le attività previste nel piano di studio. È obbligatoria una frequenza di almeno il 75% per ciascuna attività formativa, ad eccezione dei tirocini pratico-valutativi per i quali è previsto l’obbligo di frequenza dell’intero monte orario.
Non è possibile anticipare la frequenza alle lezioni e alle attività pratiche, così come l’esame di insegnamenti previsti in anni di corso successivi a quello di iscrizione; non è possibile altresì anticipare al 1° semestre l’espletamento di esami le cui lezioni sono previste nel 2° semestre del medesimo anno di corso.
Agli effetti dell’ammissione agli esami di profitto del corso di laurea, gli studenti sono tenuti a rispettare le propedeuticità previste dal Regolamento Didattico.
Per ulteriori informazioni fare riferimento al Regolamento Didattico.
In allegato gli orari del 1^ semestre a.a. 2023-24. Eventuali variazioni saranno inserite nel file
In allegato: orari analitici 1,2,3,4,5,6 anno
Incontri con la Segreteria
III anno: 27 febbraio 2024 ore 12.30 - aula Dal Forno
V anno: 26 marzo 2024 - aula C Istituti Biologici
Le date degli incontri potranno subire delle variazioni a seconda delle attività pratiche e didattiche
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
21 KB, 21/09/23 |
![]() |
20 KB, 19/09/23 |
![]() |
21 KB, 27/09/23 |
![]() |
22 KB, 19/09/23 |
![]() |
26 KB, 19/09/23 |
![]() |
19 KB, 19/09/23 |
![]() |
675 KB, 21/09/23 |
![]() |
548 KB, 22/09/23 |