Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
15
A/B
BIO/11 ,BIO/13 ,MED/03
9
B
MED/04

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
BIO/09 ,M-PSI/01

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B/C
BIO/14
10
B/F
- ,MED/09 ,MED/18
22
B/F
- ,MED/08 ,MED/12 ,MED/15 ,MED/16 ,MED/17 ,MED/35
17
B/F
- ,MED/08 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/14 ,MED/21 ,MED/22 ,MED/23

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2024/2025

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/06 ,MED/18
11
B/C/F
- ,MED/09
7
B
MED/26 ,MED/27 ,MED/34
12
B/F
- ,MED/20 ,MED/38 ,MED/39
6
B
MED/25
9
B
MED/42 ,MED/43 ,MED/44
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
15
A/B
BIO/11 ,BIO/13 ,MED/03
9
B
MED/04
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
BIO/09 ,M-PSI/01
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B/C
BIO/14
10
B/F
- ,MED/09 ,MED/18
22
B/F
- ,MED/08 ,MED/12 ,MED/15 ,MED/16 ,MED/17 ,MED/35
17
B/F
- ,MED/08 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/14 ,MED/21 ,MED/22 ,MED/23
Attivato nell'A.A. 2024/2025
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/06 ,MED/18
11
B/C/F
- ,MED/09
7
B
MED/26 ,MED/27 ,MED/34
12
B/F
- ,MED/20 ,MED/38 ,MED/39
6
B
MED/25
9
B
MED/42 ,MED/43 ,MED/44

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01167

Crediti

12

Coordinatore

Leonardo Chelazzi

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

PSICOLOGIA GENERALE

Crediti

3

Periodo

2° semestre

Sede

VERONA

FISIOLOGIA

Crediti

9

Periodo

Vedi pagina del modulo

Sede

VERONA

Docenti

Vedi pagina del modulo

Obiettivi di apprendimento

Obiettivo formativo generale del corso è quello di sapere applicare le conoscenze di fisiologia e psicologia, acquisite nell’ambito dei due moduli in cui è articolato il corso, alla professione medica. Lo studente, pertanto, alla fine del corso dovrà conoscere in maniera approfondita le funzioni fisiologiche dei diversi apparati e organi del corpo umano sia da un punto di vista biologico che psichico.

Modulo Fisiologia
Obiettivi del modulo sono: conoscenza del ruolo del rene nella regolazione dell’equilibrio idro-salino e acido-base dell’organismo; conoscenza del metabolismo basale e metabolismo di attività con le necessità di apporto calorico e qualitativo dell’organismo, e dei relativi meccanismi nervosi e ormonali di regolazione; conoscenza della fisiologia del canale alimentare, con specifico riferimento a motilità, secrezione, digestione ed assorbimento; conoscenza delle ghiandole endocrine e della loro coordinazione da parte del sistema ipotalamo-ipofisi; conoscenza delle strutture e meccanismi degli organi di senso e di moto e dei loro centri cerebrali; conoscenza delle strutture e i meccanismi della regolazione del ciclo sonno-veglia; conoscenza delle basi neurofisiologiche delle funzioni superiori e dei meccanismi molecolari e cellulari della plasticità neuronale.

Modulo Psicologia Generale
Obiettivi del modulo sono: conoscere le differenze e le interazioni fra gli emisferi cerebrali, e le basi biologiche della coscienza percettiva; conoscere le basi psicologiche e neuropsicologiche 9 dell'apprendimento, della memoria, della percezione, dell'attenzione, della motivazione, delle emozioni, dell'intelligenza e del linguaggio.

Prerequisiti e nozioni di base

Fornire le conoscenze di Fisiologia e Psicologia utili alla professione medica, in particolare per quanto riguarda:
- Il ruolo del rene nel mantenere l'equilibrio idro-salino e acido-base dell'organismo;
- I meccanismi del metabolismo basale, come pure i principi fondamentali per quanto riguarda l'apporto calorico e alimentare in generale, inclusi i meccanismi regolatori nervosi e ormonali;
- La fisiologia dell'apparato digerente, con riferimento ai meccanismi della motilità, della secrezione, della digestione e dell'assorbimento;
- La fisiologia del sistema endocrino e le funzioni di controllo da parte dell'asse ipotalamo-ipofisi;
- I meccanismi funzionali dei sistemi sensoriali e motori;
- La regolazione del ciclo sonno-veglia e i ritmi cerebrali;
- Le basi neurofisiologiche delle funzioni superiori e della plasticità nervosa;
- Le basi psicologiche e neuropsicologiche dell'apprendimento, della memoria, della percezione, dell'attenzione, della motivazione, delle emozioni, dell'intelligenza e del linguaggio.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Criteri di composizione del voto finale

L'esame relativo alla parte di Psicologia si svolge in forma scritta, con domande a risposta multipla, e verte sugli argomenti dell'insegnamento, che comprendono: Percezione, Attenzione, Apprendimento, Memoria, Intelligenza, Motivazione, Emozioni, Linguaggio.
L'esame relativo alla parte di Fisiologia II si svolge invece in modalità orale. Lo studente è esaminato da 2-3 docenti, con almeno 4 domande totali. Le domande riguardano i diversi argomenti dell'insegnamento, che comprendono: Neurofisiologia dei sistemi sensoriali, Neurofisiologia del sistema motorio, Apparato renale, Apparato digerente, Apparato endocrino.
Ogni esaminatore proporrà un voto in trentesimi e il voto finale sarà ottenuto per media aritmetica dei singoli voti conseguiti.