Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Gestione dei traumi viscerali severi (Corso Elettivo) (2022/2023)
Codice insegnamento
4S007508
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE
Periodo
1° semestre dal 3 ott 2022 al 23 dic 2022.
Obiettivi di apprendimento
Alla fine del corso le studentesse e gli studenti saranno in grado di:
Prevedere il tipo di lesioni potenziali in base alla dinamica del trauma
Applicare l’approccio ATLS nella fase pre-ospedaliera
Applicare i principi del damage contro ground zero a un caso clinico virtuale
Applicare l’approccio ATLS nella fase intra-ospedaliera
Riconoscere un paziente instabile
Descrivere le manovre da eseguire in caso di un paziente instabile
Scegliere il percorso terapeutico in base al quadro clinico
Applicare i principi del damage control Surgery a un caso clinico virtuale
Prerequisiti e nozioni di base
Iscritti al V / VI anno
Programma
6 ottobre 2022 alle ore 17.30 Aula E Lente Didattica
Definizione, meccanismo dei traumi, biomeccanica dei traumi
Approccio pre-ospedaliero al trauma, damage control ground zero
13 ottobre 2022 alle ore 17.30 Aula E Lente Didattica
Caso Clinico
Approccio ATLS
20 ottobre 2022 alle ore 17.30 Aula G Lente Didattica
Caso Clinico
Shock emorragico
Gestione intra-ospedaliera del trauma instabile, damage control chirurgico
27 ottobre 2022 alle ore 17.30 Aula H Lente Didattica
Casi clinici
Modalità didattiche
Lezioni frontali
Giochi di ruolo in casi clinici
Modalità di verifica dell'apprendimento
Idoneità basata sulla frequenza
Criteri di valutazione
Presenza a tutte le lezioni
Criteri di composizione del voto finale
Idoneità
Lingua dell'esame
Italiano