Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
BIO/13
10
A/B
FIS/07 ,MED/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
15
A/B
BIO/11 ,BIO/13 ,MED/03
9
B
MED/04

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
BIO/09 ,M-PSI/01

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2024/2025

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B/C
BIO/14
10
B/F
- ,MED/09 ,MED/18
22
B/F
- ,MED/08 ,MED/12 ,MED/15 ,MED/16 ,MED/17 ,MED/35
17
B/F
- ,MED/08 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/14 ,MED/21 ,MED/22 ,MED/23

5° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/06 ,MED/18
11
B/C/F
- ,MED/09
7
B
MED/26 ,MED/27 ,MED/34
12
B/F
- ,MED/20 ,MED/38 ,MED/39
6
B
MED/25
9
B
MED/42 ,MED/43 ,MED/44
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
15
A/B
BIO/11 ,BIO/13 ,MED/03
9
B
MED/04
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
BIO/09 ,M-PSI/01
Attivato nell'A.A. 2024/2025
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B/C
BIO/14
10
B/F
- ,MED/09 ,MED/18
22
B/F
- ,MED/08 ,MED/12 ,MED/15 ,MED/16 ,MED/17 ,MED/35
17
B/F
- ,MED/08 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/14 ,MED/21 ,MED/22 ,MED/23
Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/06 ,MED/18
11
B/C/F
- ,MED/09
7
B
MED/26 ,MED/27 ,MED/34
12
B/F
- ,MED/20 ,MED/38 ,MED/39
6
B
MED/25
9
B
MED/42 ,MED/43 ,MED/44

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S009435

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

BIO/10 - BIOCHIMICA

Periodo

2° semestre dal 20 feb 2023 al 31 mag 2023.

Obiettivi di apprendimento

Il corso si propone di fornire una visione molecolare d’insieme sulle alterazioni dei meccanismi biochimici e biofisici nelle patologie ereditarie che affliggono i sensi. Verranno presentate con particolare dettaglio la cascata di fototrasduzione alla base dell’innesco del processo visivo e le basi molecolari delle degenerazioni retiniche ereditarie come esempio paradigmatico di patologia sensoriale. Verranno inoltre accennati gli approcci terapeutici più innovativi per le malattie sensoriali rare.

Prerequisiti e nozioni di base

Conoscenze di base di chimica, biochimica, fisica, anatomia.

Programma

- I recettori e la trasduzione del segnale nei sistemi sensoriali. Dallo stimolo alla risposta elettrica.
- La cascata di fototrasduzione nei coni e nei bastoncelli come paradigma di cascata mediata da GPCR. Le malattie genetiche della retina: retinite pigmentosa, distrofie dei coni e dei coni-bastoncelli. Il metabolismo del retinoide e la sua alterazione in malattie ereditarie della vista.
- La trasduzione del segnale nelle cellule ciliate e l’udito. Alterazioni genetiche dei meccanismi di meccanotrasduzione. Sordità ereditarie e ipoacusia genetica non sindromica. La sindrome di Usher: sordità associata a retinite pigmentosa.
- Cenni di Biochimica del gusto e dell’olfatto. Analogie biochimiche con la cascata visiva. Cenni alle alterazioni genetiche del gusto e dell’olfatto. Sensibilità olfattiva, iperosmia e anosmia.
- Approcci terapeutici innovativi: terapia genica, utilizzo di liposomi e nanovescicole come trasportatori di molecole terapeutiche, tecniche di genome editing basate sui sistemi CRISPR/Cas.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Il corso è basato principalmente su lezioni frontali. Verranno forniti agli studenti alcuni materiali didattici e indicazioni per gli approfondimenti. Si richiede che gli studenti iscritti al corso si iscrivano alla relativa pagina MOODLE prima dell'inizio delle lesioni, per accedere al materiale didattico.

DATE E ORARIO LEZIONI
Le lezioni si terranno presso l'aula H. Suzuki (Istituti Biologici, sez. di Chimica Biologica) con il seguente calendario:
- mercoledì 12 aprile, ore 15-17
- venerdì 14 aprile, ore 15-17
- mercoledì 19 aprile, ore 15-17
- venerdì 21 aprile, ore 15-17
- mercoledì 26 aprile, ore 15-17

Modalità di verifica dell'apprendimento

Idoneità basata sulla frequenza.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

N.A.

Criteri di composizione del voto finale

N.A.

Lingua dell'esame

Italiano