Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
15
A/B
BIO/11 ,BIO/13 ,MED/03
9
B
MED/04

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
BIO/09 ,M-PSI/01

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B/C
BIO/14
10
B/F
- ,MED/09 ,MED/18
22
B/F
- ,MED/08 ,MED/12 ,MED/15 ,MED/16 ,MED/17 ,MED/35
17
B/F
- ,MED/08 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/14 ,MED/21 ,MED/22 ,MED/23

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2024/2025

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/06 ,MED/18
11
B/C/F
- ,MED/09
7
B
MED/26 ,MED/27 ,MED/34
12
B/F
- ,MED/20 ,MED/38 ,MED/39
6
B
MED/25
9
B
MED/42 ,MED/43 ,MED/44
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
15
A/B
BIO/11 ,BIO/13 ,MED/03
9
B
MED/04
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
BIO/09 ,M-PSI/01
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B/C
BIO/14
10
B/F
- ,MED/09 ,MED/18
22
B/F
- ,MED/08 ,MED/12 ,MED/15 ,MED/16 ,MED/17 ,MED/35
17
B/F
- ,MED/08 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/14 ,MED/21 ,MED/22 ,MED/23
Attivato nell'A.A. 2024/2025
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/06 ,MED/18
11
B/C/F
- ,MED/09
7
B
MED/26 ,MED/27 ,MED/34
12
B/F
- ,MED/20 ,MED/38 ,MED/39
6
B
MED/25
9
B
MED/42 ,MED/43 ,MED/44

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02598

Crediti

19

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

FISIOPATOLOGIA CLINICA

Crediti

5

Periodo

1° semestre, 2° semestre

Sede

VERONA

PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE

Crediti

14

Periodo

Vedi pagina del modulo

Sede

VERONA

Docenti

Vedi pagina del modulo

Obiettivi di apprendimento

Obiettivo del corso è quello di descrivere i meccanismi molecolari che stanno alla base di processi patologici riguardanti alcuni aspetti essenziali delle funzioni di cellule e tessuti e che presiedono alle reazioni dell'organismo a danni tessutali e alla loro riparazione. Inoltre, il corso si propone di far conoscere i meccanismi fisiopatologici responsabili delle principali alterazioni di sistemi omeostatici dell’organismo, i meccanismi di compenso attivati in seguito a tali alterazioni e come questi ultimi possano essi stessi costituire meccanismi fisiopatologici di malattia.

Modulo Fisiopatologia Clinica
Il modulo si propone di far conoscere i meccanismi fisiopatologici responsabili delle principali alterazioni: dell’equilibrio idro-elettrolitico; dell’equilibrio acido-base; della funzione renale; della funzione cardiaca; della regolazione del tono vascolare e dell’omeostasi pressoria; della funzione respiratoria; della funzione epatica; dell'emostasi; della formazione e propagazione dell'impulso elettrico cardiaco. Altri obiettivi del modulo sono la conoscenza delle diverse forme di ipossia e dei meccanismi sottostanti alla formazione dei trombi.

Modulo Patologia e Fisiopatologia Generale
Obiettivi formativi del modulo sono: conoscere le alterazioni molecolari – e loro relative cause – interessanti i maggiori distretti subcellulari (membrana plasmatica, apparato vacuolare, mitocondri, citoplasma, nucleo); sapere descrivere le conseguenze patologiche a livello di cellula e, in diversi casi, di tessuto e di organismo, delle predette alterazioni; comprensione della complessità dei processi patologici; conoscenza delle principali manifestazioni di danno cellulare e delle loro conseguenze sul funzionamento di organi e a livello d’organismo, quali la steatosi, l’amiloidosi, i danni da radicali, l’invecchiamento. Nell’ambito del danno cellulare obiettivi formativi sono: conoscere i meccanismi implicati nelle comunicazioni inter-cellulari e le loro alterazioni (meccanismi e patologia della trasduzione del segnale); conoscere i meccanismi molecolari responsabili della trasformazione neoplastica; conoscere e classificare le cause dei tumori; conoscere i meccanismi molecolari che regolano lo sviluppo e la formazione delle metastasi tumorali; conoscere le conseguenze generali delle neoplasie (sindromi paraneoplastiche, cachessia); conoscere in dettaglio gli aspetti molecolari, cellulari e tissutali dei processi reattivi e riparativi dei danni cellulari e tessutali, vale a dire la reazione infiammatoria acuta e cronica; conoscere le cause, le forme di manifestazione, i meccanismi di evoluzione e controllo, le conseguenze patologiche e il rapporto con la risposta immunitaria dei processi infiammatori acuti e cronici.

Prerequisiti e nozioni di base

Gli studenti devono aver superato tutti gli esami propedeutici.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Orale ed unico. In linea di massima, lo studente verrà interrogato su quattro argomenti (3 di Patologia Generale Fisiopatologia Generale ed uno di Fisiopatologia Clinica) su ciascuno dei quali verrà espresso un voto che servirà per il calcolo della media aritmetica ai fini della votazione finale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di composizione del voto finale

Il voto finale sarà rappresentato dalla media ragionata dei voti dati nei diversi moduli di insegnamento (patologia generale, fisiopatologia clinica).