Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00120

Crediti

6

Coordinatore

Carlo Capelli

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

FISIOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO

Crediti

3

Periodo

2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

FISIOLOGIA GENERALE

Crediti

2

Periodo

2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

PSICOLOGIA

Crediti

1

Periodo

2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

Obiettivi di apprendimento

Fornire conoscenze di base riguardanti la fisiologia umana, generale e del sistema nervoso, nonché la psicologia generale. MODULO: FISIOLOGIA GENERALE Conoscere la funzione dei diversi organi del corpo umano sulla base della fisiologia delle cellule che lo costituiscono, l’integrazione degli organi costituenti nel funzionamento complessivo degli apparati cardio-circolatorio, respiratorio, escretore, digerente, e i principali meccanismi di regolazione (nervosa ed umorale) della funzione di organi ed apparati. MODULO: FISIOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO Conoscere le nozioni fondamentali dell’anatomia del sistema nervoso, i meccanismi dell’eccitabilità delle cellule nervose e della trasmissione sinaptica, i sistemi di senso (somatoestesia e dolore; sensi chimici, vista, udito, equilibrio), integrare la conoscenza dei meccanismi di segnalazione e regolazione nervosa con quella dei meccanismi endocrini. MODULO: PSICOLOGIA Evidenziare i principali presupposti teorici delle varie abilità cognitive per spiegare i meccanismi grazie ai quali gli esseri umani si adattano e reagiscono all’ambiente esterno.

Prerequisiti e nozioni di base

Per poter comprendere il corso di Fisiologia, è necessario che siano prima state assimilate le nozioni di base della Chimica, Fisica, Biochimica e Matematica, in particolare:
Chimica: il concetto di pH, la molarità, proprietà colligative delle soluzioni, osmolarità e pressione osmotica, diffusione.
Biochimica: concetti di entalpia, entropia di energia libera; le macromolecole biologiche, loro classificazione e funzione, le vie metaboliche principali, le cinetiche enzimatiche e gli enzimi mitocondriali, la fosforilazione ossidativa
Fisica: fisica dei gas, elettrofisica, tensione superficiale, legge di Laplace, nozioni di base di meccanica, statica e dinamica dei fluidi, leggi della termodinamica.
Biologia: caratteristiche biofisiche della membrana cellulare; struttura della cellula e degli organelli cellulari; il codice genetico; trascrizione e traduzione; sintesi proteica; recettori di membrana; i segnali intracellulari e i secondo messaggeri (Proteina G, AMPciclico, Calcio etc etc.); meccanismi di rigenerazione cellulare.
Matematica: concetto di logaritmo, concetti di funzione e assi cartesiani, funzioni lineare, potenza, esponenziale; metodi di manipolazione dei logaritmi, concetti di derivata e integrale; unità di misura del sistema internazionale.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Criteri di composizione del voto finale

Modalità d’esame
Colloquio orale. Lo studente sarà interrogato sugli argomenti principali del corso, con una o due domande secondo le disponibilità
Criteri di valutazione
Lo studente sarà chiamato ad illustrare i principali concetti inerenti gli argomenti dettagliati nel programma anche con l’ausilio di grafici ed equazioni al fine di mettere in luce gli aspetti quantitativi della fisiologia.
Saranno valutate le capacità espositive e la chiarezza di esposizione, nonché la capacità di illustrare in modo quantitativo i meccanismi che regolano l’omeostasi fisiologica di organi e sistemi. In particolare, sarà apprezzata la capacità da parte dello studente di ragionare in modo integrativo e, quindi, di illustrare le adattamenti fisiologici integrati in risposta a perturbazioni.
Composizione del Voto Finale
L’esaminatore proporrà un voto in trentesimi che darà luogo a una media ponderata secondo i CFU dei moduli con il voto di trentesimi proposto dal docente dell’altro modulo.