Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Inglese scientifico (2022/2023)
Codice insegnamento
4S01572
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Periodo
1° e 2° semestre (corsi annuali) PROFESSIONI SANITARIE dal 3 ott 2022 al 30 set 2023.
Obiettivi di apprendimento
Acquisire le abilità linguistiche necessarie per comunicare con pazienti e professionisti ove necessario e per leggere e comprendere il contenuto di lavori scientifici su argomenti professionali specifici.
Prerequisiti e nozioni di base
Studenti iscritti al primo anno del corso di laurea.
Programma
Contenuti
• la struttura della lingua inglese
• la costruzione di dialoghi per l’analisi dei bisogni di assistenza del paziente
• le tecniche di comunicazione per l’espressione e la comprensione efficace
• il glossario specialistico sanitario professionale
• il glossario specialistico della statistica
• il glossario specialistico della ricerca
• elementi di grammatica
• l’analisi grammaticale delle frasi
• l’analisi logica delle frasi
• l’analisi dell’unità di significato: il paragrafo
• le mappe mentali e la struttura delle pubblicazioni scientifiche
• le tecniche di comprensione, la parafrasi
• meaning-oriented reading
• le tecniche di traduzione espressiva e referenziale
• le tecniche di ascolto attivo
• esercizio di comprensione di pagine web per la ricerca in rete di articoli e riviste
Metodologia
Durante le lezioni si prevede una parte frontale in lingua inglese con proiezione in ppt di alcune slide che gli studenti leggono e ascoltano cercando poi di comprendere il significato, guidati da alcune domande di comprensione. Segue poi la traduzione di tutte le frasi proiettate per aiutare anche gli studenti con una conoscenza elementare della lingua inglese a seguire i contenuti e a costruire un glossario personale che potranno portare in sede d’esame. Le lezioni proseguono con l’analisi delle letture di tipo frontale e con esercitazioni di gruppo durante le quali gli studenti applicano le tecniche illustrate.
Gli articoli e gli abstract presi in esame sono scelti seguendo le linee guida del coordinatore del corso di laurea che identifica le letture adatte agli studenti.
Le lezioni prevedono inoltre l’ascolto e la creazione di dialoghi con il paziente applicando anche le tecniche di comunicazione efficaci per distinguere dialoghi chiari e strutturati da dialoghi inefficaci. In questo modo gli studenti si concentrano sulla struttura della comunicazione abbandonando la paura dell’espressione in lingua straniera. (Si finge per fare sul serio. Pirandello
Bibliografia
Modalità didattiche
Metodologia
Lezioni con proiezione di materiale video e testi con esercizi di comprensione e traduzione.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto in sessione.
Criteri di valutazione
Competenze linguistiche, terminologiche e di contenuto.
Criteri di composizione del voto finale
Approvato/non approvato
Lingua dell'esame
Inglese