Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Glottologia e psicolinguistica, e metodologia di valutazione logopedica (2022/2023)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi di apprendimento
L'insegnamento è rivolto allo studio dell'apprendimento del linguaggio, delle basi neurali, dei deficit congeniti e acquisiti dello stesso. Fornisce le conoscenze introduttive agli aspetti del linguaggio umano come facoltà cognitiva, con particolare attenzione ai livelli di analisi linguistica. Vengono fornite le basi teoriche per lo studio della fonetica e fonologia e gli strumenti operativi per la valutazione e presa in carico dei disturbi fonologici in età evolutiva. Inoltre vengono indicati le modalità di approccio al paziente logopatico, come vengono raccolti i dati, come effettuare l'osservazione, la valutazione, il bilancio e la pianificazione del trattamento. MODULO FONETICA E FONOLOGIA Obiettivi formativi: Fornire le basi teoriche per lo studio della fonetica e fonologia, Conoscere la classificazione dei fonemi in base a modo e luogo di articolazione, Conoscere e usare l'Alfabeto Fonetico Internazionale. MODULO GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA Obiettivi formativi: Questo corso ha lo scopo di fornire alcune conoscenze introduttive relative ai vari aspetti del linguaggio umano, inteso come facoltà cognitiva della specie, e delle lingue naturali, con particolare attenzione ai livelli di analisi linguistica. Al termine del corso gli studenti sapranno: -identificare unità e principi di formazione di parola, -della sintassi, -riconoscere e interpretare parole ed enunciati. MODULO METODOLOGIA DI VALUTAZIONE LOGOPEDICA Obiettivi formativi: Insegnare agli studenti un approccio verso il paziente con logopatia, raccolta dati, osservazione, valutazione, bilancio e pianificazione del trattamento. Conoscere la Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (ICF), conoscere il concetto Evidence-Based Medicine (EBC) come modello di pratica clinica, comprendere la definizione di ragionamento clinico e la sua applicazione. MODULO ANATOMO-FISIOLOGIA DEGLI ORGANI FONO-ARTICOLATORI Obiettivi formativi: Fornire allo studente le nozioni sull’anatomia e sul funzionamento degli organi deputati alla produzione della voce, del linguaggio, dell’articolazione e deglutizione: cavità orale, faringe, cavità nasali e di risonanza, laringe e apparato respiratorio MODULO PSICOLOGIA GENERALE Obiettivi formativi:Correlati neurobiologici e neurofisiologici delle funzioni cognitive umane. Evidenze neuropsicologiche di deficit delle funzioni cognitive in seguito a lesioni cerebrali focali. . MODULO SOCIOLINGUISTICA Obiettivi formativi: Fornire le basi teoriche essenziali (concetti e terminologia) per lo studio della variabilità linguistica in relazione ai fattori sociali. Conoscere le dimensioni della variazione linguistica. Descrivere testi appartenenti a varietà e registri differenti.