Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A/B
MED/07 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
8
A/B
FIS/07 ,MED/32 ,MED/50 ,M-FIL/05
6
A
BIO/10 ,BIO/13 ,MED/03
4
A
MED/04 ,MED/09

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000175

Crediti

7

Coordinatore

Annalisa Grazio

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

Obiettivi di apprendimento

Illustrare le diverse patologie che possono alterare la voce, la fluenza e l’acquisizione del linguaggio nel bambino; saper pianificare e applicare interventi riabilitativi nel bambino tracheostomizzato, portatore di impianto cocleare e al tronco, affetto da DSL o da disfluenza. MODULO LOGOPEDIA DEI DISTURBI DELLA FLUENZA VERBALE Obiettivi formativi: Fornire agli studenti dei criteri per inquadrare le problematiche logopediche relative alle disfluenze infantili al fine di migliorare la CONSAPEVOLEZZA DELLE SCELTE CLINICHE e orientarle verso strumenti e approcci terapeutici fondati sulle evidenze. MODULO LOGOPEDIA DEI DISTURBI SPECIFICI DEL LINGUAGGIO Obiettivi formativi: Acquisire le competenze fondamentali alla valutazione e alla riabilitazione logopedica nei ritardi e nei disturbi specifici del linguaggio verbale. Saper stendere un bilancio logopedico, un progetto e un programma riabilitativo. MODULO LOGOPEDIA DELLE FUNZIONI ORALI E DEI DISTURBI CORRELATI ALLE PARALISI CEREBRALI INFANTILI Obiettivi formativi: Conoscenze: Aspetti teorici dello sviluppo delle abilità motorie orali e di deglutizione ai fini di poter avere una base sulla quale effettuare una valutazione specifica e mirata per evidenziare le difficoltà deglutitorie. Aspetti anatomo-funzionali delle diverse fasi di deglutizione diversificandole tra il paziente infante, bambino. Le patologie in cui il disordine alimentare ed il disturbo deglutitorio possono essere riscontrati e cosa ciò può comportare sul paziente in età pediatrica. Imparare a ragionare sui quadri clinici complessi sia dal punto di vista diagnostico che su quello riabilitativo. Strutturazione di un progetto riabilitativo specifico mirato per il singolo paziente. Le tecniche riabilitative di uso più frequente nell’ambito della disfagia pediatrica. Fisiologia della deglutizione; Inquadramento della pedofagia Disfagia in età pediatrica; Variabilità dello sviluppo deglutitorio e sue devianze; Vizi orali; Abilità: Valutazione funzionale della deglutizione in età evolutiva: esame statico e dinamico dell’atto deglutitorio (secondo l’età del soggetto preso in esame e della patologia di base). Obiettivi e razionale del trattamento logopedico in riferimento alla problematica deglutitoria rilevata dalla valutazione nel bambino disfagico. Individuare gli elementi fondamentali nell’assistenza del bambino tracheostomizzato Definire gli interventi riabilitativi per la respirazione, la fonazione la deglutizione, la comunicazione nel bambino tracheostomizzato. MODULO LOGOPEDIA E SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEI BAMBINI CON PROTESI ACUSTICHE, IMPIANTO COCLEARE E IMPIANTO TRONCOENCEFALICO Obiettivi formativi: Capire le caratteristiche dei soggetti ipoacusici a seconda dell'impairment uditivo e delle variabili biopsico-sociali. Conoscere le modalità e le finalità della correzione protesica. Conoscere le metodiche per la valutazione logopedica della percezione e dello sviluppo del linguaggio. Conoscere i protocolli valutativi per le diverse fasce d'età. Conoscere i percorsi di valutazione e di trattamento logopedico nell’ ipoacusia. Fornire le competenze specifiche richieste nel profilo professionale per la programmazione del trattamento della deprivazione uditiva, fornendo indicazioni sulle metodiche maggiormente accreditate dalla EBM. Prerequisiti: conoscenze teoriche di anatomia e fisiologia delle vie uditive; conoscenze teoriche di linguistica, fonetica acustica e articolatoria, fisica acustica. Risultati attesi: lo studente deve essere in grado di raggiungere competenze adeguate nel programmare una valutazione specifica nel percorso diagnostico in età evolutiva e nel percorso di selezione all’impianto cocleare nelle ipoacusie pre-verbali e post-verbali. Lo studente deve acquisire un linguaggio specifico che lo renda capace di confronto con gli altri professionisti , deve raggiungere la capacità di somministrare test di valutazione percettivo- verbale e di calcolare il profilo comunicativo .

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.