Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

Study Plan

The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.

1° Year

ModulesCreditsTAFSSD
7
A
BIO/09 ,BIO/16 ,BIO/17
6
A
BIO/10 ,BIO/12 ,MED/07
7
A/B
MED/04 ,MED/09 ,MED/33
6
A/B
ING-INF/07 ,MAT/05 ,MED/36

3° Year  activated in the A.Y. 2024/2025

ModulesCreditsTAFSSD
8
A/B/C
MED/09 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/50
Final exam
7
E
-
ModulesCreditsTAFSSD
7
A
BIO/09 ,BIO/16 ,BIO/17
6
A
BIO/10 ,BIO/12 ,MED/07
7
A/B
MED/04 ,MED/09 ,MED/33
6
A/B
ING-INF/07 ,MAT/05 ,MED/36
activated in the A.Y. 2024/2025
ModulesCreditsTAFSSD
8
A/B/C
MED/09 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/50
Final exam
7
E
-

Legend | Type of training activity (TTA)

TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.




S Placements in companies, public or private institutions and professional associations

Teaching code

4S008996

Credits

6

Language

Italian

The teaching is organized as follows:

BIOCHIMICA

Credits

2

Period

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

Academic staff

Riccardo Montioli

Microbiology

Credits

2

Period

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

Academic staff

Annarita Mazzariol

BIOLOGIA GENERALE, MOLECOLARE E MEDICINA RIGENERATIVA

Credits

2

Period

See the unit page

Academic staff

See the unit page

Learning objectives

L’insegnamento si propone di fornire le conoscenze di base di biologia generale e molecolare, biochimica, tenendo in particolare considerazione quelle maggiormente utili alla comprensione ed all’approfondimento di problematiche biomediche associate alle tecniche ortopediche incluse quelle relative alle tecniche di medicina rigenerativa e di fornire i fondamenti del metodo sperimentale alla base delle moderne discipline scientifiche e tecnologiche, per educare lo studente al rigore scientifico e alla valutazione critica dei dati sperimentali. A completamento del corso lo studente avrà acquisito le competenze necessarie per comprendere, descrivere e analizzare i fenomeni naturali, biologici, con particolare riguardo alle problematiche biomediche e sarà in grado di spiegare i meccanismi molecolari e cellulari alla base del funzionamento dell’intero organismo e cogliere il significato patogenetico di eventuali alterazioni di essi, dimostrando inoltre la capacità di esporre le argomentazioni relative alle conoscenze acquisite in modo preciso, con valutazione critica e con linguaggio scientifico appropriato. MODULO: BIOCHIMICA Fornire conoscenze di base di chimica organica e biochimica sulle relazioni struttura-funzione delle principali classi di macromolecole biologiche, sulla regolazione metabolica a livello molecolare e sulle interconnessioni esistenti tra i diversi processi biochimici e sulle trasformazioni energetiche ad essi connesse. MODULO: BIOLOGIA GENERALE, MOLECOLARE E MEDICINA RIGENERA Parte 1 BIOCHIMICA CLINICA: Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti e le conoscenze per una corretta richiesta, esecuzione ed interpretazione degli esami biochimici in diversi contesti clinici. In particolare verranno presi in considerazione quegli esami la cui conoscenza è ritenuta utile nel percorso specifico del corso di laurea. Parte 2 BIOLOGIA MOLECOLARE E MEDICINA RIGENERATIVA: Lo scopo del corso è fornire una descrizione a livello molecolare e cellulare dei principali meccanismi coinvolti nella replicazione, trascrizione e traduzione negli eucarioti. Il corso fornirà una descrizione dettagliata della biologia delle cellule staminali e del differenziamento delle cellule ossee. Il corso fornirà anche la conoscenza del coinvolgimento delle cellule staminali nelle malattie degenerative. Gli studenti acquisiranno la conoscenza delle strutture fondamentali dei sistemi biologici in una prospettiva molecolare e cellulare e dei meccanismi inerenti alla trasmissione, manipolazione ed espressione delle informazioni contenute nel genoma degli eucarioti con particolare riferimento alle cellule staminali. Gli studenti comprenderanno anche l'uso delle tecniche di medicina rigenerativa applicate come strumento terapeutico nelle patologie degenerative. Gli studenti saranno in grado di comprendere le basi genetiche della vita e l'applicazione degli strumenti molecolari nelle malattie degenerative. Sapranno leggere e comprendere testi di biologia avanzata e comprendere le informazioni scientifiche relative all'applicazione delle terapie cellulari e molecolari nella medicina rigenerativa. MODULO DI MICROBIOLOGIA: acquisizione di competenze relative ai microrganismi (procarioti, eucarioti) e ai virus, le loro interazioni con altri organismi, l'ambiente e l’ospite, nonché relative alle principali tecniche microbiologiche utili per il loro studio, isolamento e identificazione.

Prerequisites and basic notions

Basic knowledge of the chemistry and biology topics covered by the admission test.

Bibliography

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Criteria for the composition of the final grade

The final mark is obtained from the average of the marks obtained in the individual modules.