Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year activated in the A.Y. 2022/2023
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
3° Year activated in the A.Y. 2023/2024
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Medical Surgical Sciences (2022/2023)
The teaching is organized as follows:
FARMACOLOGIA
Credits
2
Period
See the unit page
Academic staff
See the unit page
Learning objectives
Il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti conoscitivi e metodologici necessari per la comprensione degli aspetti clinici , diagnostici e terapeutici delle principali patologie di interesse chirurgico. Generalità sull’anatomia patologica e ruolo della anatomia-patologica nello studio di processi morbosi in ambito ortopedico. Strumenti diagnostici e tecniche ausiliarie Nozioni relative alle malattie neuromuscolari genetiche e rare di interesse ortopedico che coinvolgono il sistema muscolo-scheletrico quali distrofie, miopatie, forme miotonie, infiammatorie e miastenie. Nozioni di farmacologia applicata all’ambito medico e ortopedico e acquisizione degli strumenti applicativi necessari al controllo delle terapie farmacologiche. Acquisire le conoscenze essenziali per comprendere le principali malattie reumatologiche attraverso: le basi anatomo-funzionali delle strutture osteo-articolari e muscolo-scheletriche, i principi fisiopatologici delle malattie reumatiche, la semeiotica elementare e i principi di diagnostica differenziale, la classificazione, le scale di valutazione e l’epidemiologia delle principali malattie reumatiche. ANATOMIA PATOLOGICA: scopo del Corso è offrire gli strumenti per conoscere i quadri anatomo-patologici delle malattie più rilevanti in ambito ortopedico, in modo da comprendere l'apporto dell'anatomia patologica nel processo decisionale clinico. CHIRURGIA GENERALE: Il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti conoscitivi e metodologici necessari per la comprensione degli aspetti clinici , diagnostici e terapeutici delle patologie di interesse chirurgico quali patologie della mammella, patologie endocrine, addominali (traumatiche, acquisite ed oncologiche), toraciche e vascolari. FARMACOLOGIA: Fornire allo Studente i fondamenti della disciplina farmacologica e gli strumenti conoscitivi applicativi necessari per lo svolgimento del ruolo del tecnico ortopedico nel controllo delle terapie farmacologiche. PATOLOGIE GENETICHE DI INTERESSE ORTOPEDICO: nozioni generali sulla fisiopatologia delle patologie genetiche e sulle principali malattie genetiche di interesse ortopedico. REUMATOLOGIA: Acquisire le conoscenze essenziali per comprendere le principali malattie reumatologiche attraverso: le basi anatomo-funzionali delle strutture osteo-articolari e muscolo-scheletriche, i principi fisiopatologici delle malattie reumatiche, la semeiotica elementare e i principi di diagnostica differenziale, la classificazione, le scale di valutazione e l’epidemiologia delle principali malattie reumatiche.