Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Bioinformatica - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
C
CHIM/03 ,CHIM/06
6
A
FIS/01
Lingua inglese liv. B2
6
E
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
INF/01
6
C
BIO/18

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2024/2025

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
3
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
C
CHIM/03 ,CHIM/06
6
A
FIS/01
Lingua inglese liv. B2
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
INF/01
6
C
BIO/18
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 2°- 3°
Altre attività formative
3
F
-
Tra gli anni: 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S003712

Crediti

12

Coordinatore

Mariapina D'Onofrio

Lingua di erogazione

Italiano

Offerto anche nei corsi:

L'insegnamento è organizzato come segue:

ELEMENTI DI CHIMICA GENERALE

Crediti

6

Periodo

Primo semestre

ELEMENTI DI CHIMICA ORGANICA

Crediti

6

Periodo

Secondo semestre

Obiettivi di apprendimento

Il corso si pone come obiettivi l'acquisizione dei concetti fondamentali della chimica generale ed inorganica e della chimica organica di base. Il corso si compone di due moduli: Elementi di Chimica Generale ed Elementi di Chimica Organica, i cui obiettivi specifici sono descritti di seguito. Modulo Elementi di Chimica Generale: Il modulo presenta i concetti fondamentali della Chimica Ge-nerale ed Inorganica. Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di risolvere problemi di varia complessità, riguardanti la Chimica Generale. Il modulo si propone anche di fornire allo studente un livello di cultura adeguato, per poter affrontare adeguatamente altri insegnamenti quali Chimica Organica e Biochimica. Modulo Elementi di Chimica Organica: Il modulo presenta le basi concettuali per fornire allo studente le nozioni fondamentali della chimica organica di base. La conoscenza dei composti organici e delle loro reattività è alla base per affrontare temi avanzati per la comprensione dei fenomeni biologici e biomolecolari. Al termine dell’insegnamento lo studente comprenderà le proprietà strutturali e chimi-che e delle reazioni tipiche dei composti organici e dovrà essere di grado di applicare tali conoscenze per la descrizione dei meccanismi di reazione. Le nozioni di base apprese durante il corso forniranno allo studente gli strumenti di interpretazione in chiave molecolare della organizzazione dei sistemi biologici.

Prerequisiti e nozioni di base

Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l’accesso al corso di laurea

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Criteri di composizione del voto finale

L'esame si intende superato se lo studente ottiene una votazione ≥ 18/30 in entrambi i moduli dell'insegnamento. Il voto finale è dato dalla media dei punti ottenuti negli esami dei singoli moduli.