Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze psicologiche per la formazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2024/2025

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Tirocinio
9
F
-
Prova finale
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S011895

Crediti

1

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

Sem. 2B dal 11 apr 2023 al 27 mag 2023.

Obiettivi di apprendimento

Il laboratorio sarà incentrato sul tema della risoluzione dei conflitti come strumento di costruzione del benessere di comunità.
Gli obiettivi generali del laboratorio sono:
• Scoperta di una visione positiva/costruttiva del conflitto
• Capacità di analizzare ed affrontare i conflitti in tutta la loro complessità
• Capacità di ricercare soluzioni condivise che permettano di affrontare i conflitti in maniera costruttiva
• Superamento del pensiero dualista (giusto-sbagliato, ragione-torto, male-bene)

Prerequisiti e nozioni di base

Non sono richiesti prerequisiti di base

Programma

Il Laboratorio è condotto dal Dr. Walter Guerriero Barbi e tratta le seguenti tematiche:
Scoprire la prospettiva positiva del conflitto, vederlo cioè come un’opportunità di trasformare e traghettare le relazioni sociali e interpersonali all’interno di una comunità verso un maggior grado di giustizia;
Imparare ad analizzare i conflitti scoprendo tutta la loro complessità, dotando i frequentanti di strumenti che permettano loro di comprendere l’origine di un conflitto, il suo percorso e i suoi esiti;
Fornire tutti quegli strumenti relazionali che permettano loro di risolvere i conflitti senza violenza e senza eliminare l’altra parte, portando una soluzione in cui tutti vincono e soddisfacendo le proprie necessità.

Modalità didattiche

La modalità didattica utilizzata per condurre il laboratorio è suddivisa tra frontale e socio affettiva. Quest’ultima mira a favorire l’apprendimento delle nozioni proposte attraverso l’utilizzo di dinamiche relazionali (giochi) che stimolano nei partecipanti sentimenti in linea con le tematiche trattate.
Il laboratorio si svolge in presenza con frequenza obbligatoria. I posti a disposizione sono 25. Possono partecipare gli studenti iscritti ai corsi di Laurea Triennale in Scienze Psicologiche per la Formazione e di Laurea Magistrale in Psicologia per la Formazione. Per iscriversi inviare un’email a walter.guerriero.barbi@gmail.com (oggetto: Cognome Nome + Lab conflitto).
Gli incontri sono in presenza con frequenza obbligatoria e si terranno dalle 14.00 alle 18.00 in aula Zorzi B nei seguenti giorni:
8 Maggio 2023
15 Maggio 2023
22 Maggio 2023

Modalità di verifica dell'apprendimento

Verrà richiesto un elaborato finale che produca una riflessione, riguardante la propria vita personale, nata dalla/e tematica/e più interessante emerse nel laboratorio

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

L’elaborato finale sarà valutato tenendo in considerazione la connessione e l’equilibrio tra nozioni apprese nel laboratorio e spunti di vita personali.

Criteri di composizione del voto finale

L’elaborato sarà valutato approvato o non approvato

Lingua dell'esame

Italiano