Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Economia Aziendale e Management - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
SECS-P/07
9
A
SECS-P/01
9
A
SECS-S/06
Lingua inglese competenza linguistica - liv. B1
3
E
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2024/2025

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
SECS-S/01

3° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
SECS-P/01
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Stage
6
F
-
Prova finale
3
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
SECS-P/07
9
A
SECS-P/01
9
A
SECS-S/06
Lingua inglese competenza linguistica - liv. B1
3
E
-
Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
SECS-P/01
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Stage
6
F
-
Prova finale
3
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S012273

Coordinatore

Michele De Mari

Crediti

1

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

Primo semestre (lauree) dal 25 set 2023 al 19 gen 2024.

Studenti Erasmus

Non disponibile

Corsi Singoli

Non Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Laboratorio di didattica e di apprendimento attraverso l'analisi di atti processuali concreti, nel
confronto con le professioni giuridiche.

Programma

I temi affrontati saranno:

• La Legge 130/1999 – evoluzione e stato dell’arte
• Il Regolamento (EU) n. 2402/2017
• Le Società di Cartolarizzazione
• Cartolarizzazione di NLP / UTP
• Il Regime Informativo ed obblighi segnaletici
• Le evoluzioni 2020-2021
• Le Cartolarizzazioni STS (Regolamento 2402/2017)
• Altre Operazioni consentite dalla Legge 130
• Forborne e Forbearance Measures
• Dir. 2167/2021 relativa ai Gestori e Acquirenti di Crediti
• Gli Attori – i Ruoli – I Controlli
• La Contrattualistica della Cartolarizzazione
• Descrizione e analisi contenutistica

Periodo di svolgimento: 22 novembre – 6 dicembre 2023

Destinatari: tutti gli studenti

Modalità di verifica dell'apprendimento

Si ricorda che i laureandi di dicembre 2023 e aprile 2024 non possono partecipare e richiedere l'accreditamento di cfu per la presente attività, in quanto si tratta di un'erogazione 2023/2024, mentre le sessioni di laurea si riferiscono all'a.a. 2022/2023.
Gli studenti regolarmente iscritti all'a.a. 2023/2024 sono tenuti a inserire l'attività a libretto.

Modalità di accertamento del profitto: L’accertamento avverrà al termine dell’esperienza tramite valutazione di una
relazione finale da parte del docente referente.

Impegno orario richiesto: 12 ore più quelle necessarie alla rielaborazione delle informazioni e alla stesura della
relazione finale.

CFU proposti: 1 CFU

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI