Formazione e ricerca
Attività Formative del Corso di Dottorato
This page shows the courses and classes of the PhD programme for the academic year 2023/2024. Additional courses and classes will be added during the year. Please check for updates regularly!
Optical Imaging technique: principles and applications
Crediti: 1
Lingua di erogazione: English
Docente: Federico Boschi
Nanomaterials and green chemistry: from synthesis to applications
Crediti: 1
Lingua di erogazione: English
Docente: Adolfo Speghini
Thin-film deposition techniques for biomaterials, biomedical applications and solar energy
Crediti: 1.5
Lingua di erogazione: English
Docente: Alessandro Romeo
Protein crystallization and structure solving: classical and novel methods
Crediti: 1.5
Lingua di erogazione: English
Docente: Massimiliano Perduca
Forensic toxicology and analitics
Crediti: 6
Lingua di erogazione: English
Docente: Rossella Gottardo
Erasmus + seminars
Crediti: 5.3
Lingua di erogazione: Inglese
Forensic Genetics
Crediti: 4
Lingua di erogazione: English
Docente: Stefania Turrina
An introduction to NMR spectroscopy for the study of biomacromolecules
Crediti: 1
Lingua di erogazione: English
Docente: Mariapina D'Onofrio
Drug Delivery System and Multimodal Therapeutic Strategies: A Quantitative Approach
Crediti: 1
Lingua di erogazione: Italiano
Docente: Mimimorena Seggio
IMAGING TECHNIQUES FOR BODY COMPOSITION ANALYSIS
Crediti: 1
Lingua di erogazione: English
Docente: Carlo Zancanaro
Ultrastructural and cytochemical techniques for tracking nanoparticles in cells and tissues (come a.a. 2022-23)
Crediti: 1
Lingua di erogazione: English
Docente: Manuela Malatesta
Markers of chronic alcohol abuse: analytical and interpretative aspects
Crediti: 1
Lingua di erogazione: English
Docente: Federica Bortolotti
Synthesis, characterization and applications of luminescent nanostructured materials (titolo ridotto rispetto AA 2022-23)
Crediti: 1
Lingua di erogazione: English
Docente: Francesco Enrichi
Inhibitors and stabilizers of protein-protein interaction
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: English
Docente: Francesca Munari
Application of multimodal imaging techniques in the study of the skeletal muscle
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: English
Docente: Barbara Cisterna
Biophysical Methods for the Analysis of Protein-Ligand interactions
Crediti: 1
Lingua di erogazione: English
Docente: Filippo Favretto
Virtopsy: general aspects and new trends
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: English
Docente: Francesco Ausania
Computational modeling of inorganic nanostructures for energy and catalysis
Crediti: 1
Lingua di erogazione: Inglese
Docente: Eros Radicchi
Engineering photosynthesis to enhance productivity
Crediti: 1
Lingua di erogazione: English
Docente: Stefano Cazzaniga
Luminescent lanthanide complexes for bioimaging and sensing applications
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: English
Docente: Fabio Piccinelli
Magnetic Resonance Imaging for the characterization of the central and peripheral nervous system
Crediti: 1.5
Lingua di erogazione: English
Docente: Pietro Bontempi
Surface Metrology with optical techniques
Crediti: 1
Lingua di erogazione: English
Docente: Claudia Daffara
Magnetic Resonance Imaging for the characterization of the central and peripheral nervous system (2023/2024)
Docente
Referente
Crediti
1,5
Lingua di erogazione
English
Frequenza alle lezioni
Scelta Libera
Sede
VERONA
Obiettivi di apprendimento
Comprendere i principi di funzionamento dell'imaging con Risonzanza Magentica
Comprensione di alcune metodiche di imaging avanzate con relative applicazioni
Prerequisiti e nozioni di base
Conoscenze base di fisica e matematica
Principi base del concetto di immagine digitale
Programma
Negli ultimi decenni, le tecniche di Imaging a Risonanza Magnetica (MRI) sono state continuamente perfezionate e ampiamente adottate per la caratterizzazione del sistema nervoso centrale e periferico. Diverse acquisizioni e metodi di analisi sono stati sviluppati; in particolare, la MRI pesata in diffusione (dMRI), la MRI funzionale a riposo (rsfMRI) e l'imaging dell'acqua mielinica (MWI) sono state ampiamente investigate per valutare il tessuto nervoso a livello strutturale e funzionale sia in condizioni di salute che in condizioni patologiche. In questo corso, dopo un'introduzione sui principi della MR e sui metodi di imaging, verranno presentate alcune applicazioni delle suddette tecniche sia in studi su esseri umani che su animali. Le ultime 4 ore di questo seminario consisteranno in una sessione pratica sull'apparecchio MRI da 7T disponibile presso la struttura del Centro Piattaforme Tecnologiche (CPT).
Bibliografia
Modalità didattiche
3 ore di lezioni in presenza in aula e 3 ore di sessione pratica allo strumento MRI del Centro Piattaforme Tecnologiche dell'Università