Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Study Plan
This information is intended exclusively for students already enrolled in this course.If you are a new student interested in enrolling, you can find information about the course of study on the course page:
Laurea magistrale in Governance dell'emergenza - Enrollment from 2025/2026The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
1 module between the following
1 module between the following
1 module between the following
2° Year activated in the A.Y. 2024/2025
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
1 module between the following
1 module between the following
1 module between the following
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
1 module between the following
1 module between the following
1 module between the following
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
1 module between the following
1 module between the following
1 module between the following
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Project Work - The emergency phase: civil protection interventions (2023/2024)
Teaching code
4S013049
Teacher
Coordinator
Credits
1
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
NN - -
Period
Not yet assigned
Courses Single
Not Authorized
Learning objectives
Permettere agli studenti di partecipare attivamente alle fasi di avviamento, gestione e mitigazione delle emergenze nell’ambito della Governance di Protezione Civile. Attraverso
l’intervento attivo in differenti scenari emergenziali, i partecipanti verranno chiamati a testare la risposta operativa per fronteggiare situazioni di criticità e potranno comprendere il
funzionamento delle strutture operative di Protezione Civile.
Verranno, così, coinvolti nelle fasi di definizione dello scenario di rischio, attivazione del volontariato, logistica dell’emergenza, comunicazione e interazione con i soggetti coinvolti,
sistema di soccorso e superamento dell’emergenza.
Parte integrante del programma sarà l’approccio sinergico con i diversi enti e le forze di polizia interpellate: Croce Bianca di Verona, rappresentati I.PA. - “International Police
Association”, Operatori di Polizia Locale e allievi della Accademia di Polizia tedesca “Police Academy of Lower Saxony”.
Program
- PRESENTAZIONE DEL PROGETTO
- ESERCITAZIONI DI PROTEZIONE CIVILE - SCENARIO PERSONA SCOMPARSA
Gestione dell’emergenza di una persona scomparsa nelle alture del Comune di Garda, con simulazione dell’apertura del COC Centro Operativo Comunale.
La squadra di volontari PAC, in contatto radio con le altre forze di polizia, partecipa alle ricerche con l’utilizzo di fuoristrada e l’ausilio di droni.
- ESERCITAZIONI DI PROTEZIONE CIVILE - SCENARIO CADUTA ALBERI
La caduta di piante a seguito di precipitazioni comporta un rischio per l’incolumità delle persone. I volontari concorrono con le forze di polizia nelle attività di messa in
sicurezza dei luoghi con l’impiego di una squadra abilitata all’utilizzo delle specifiche dotazioni
- VISITA ALLA EX BASE NATO “WEST STAR”
Visita guidata alla ex base Nato “West Star”, il più grande bunker antiatomico d’Italia, attivo dal 1966 al 2007 e situato sotto il Monte Moscal di Affi
- ESERCITAZIONI DI PROTEZIONE CIVILE - SCENARIO ANTINCENDIO
A seguito del propagarsi di un incendio boschivo nei pressi del parco prospicente la Biblioteca Comunale di Affi, i Vigili del Fuoco richiedono il supporto dei volontari della
PAC specializzati nell’utilizzo delle dotazioni antincendio
- ESERCITAZIONI DI PROTEZIONE CIVILE – SCENARIO SANITARIO
Prove pratiche di soccorso sanitario con l’ausilio dei volontari formatori della Croce Bianca. Nell’ambito di differenti scenari critici, verrà fatto ricorso alle manovre di primo
soccorso e all’utilizzo del defibrillatore e verrà richiesta ai partecipanti la valutazione di un primo “triage”
- CONCLUSIONE E CONSEGNA ATTESTATI DI PARTECIPAZIONE ALLA PRESENZA DELLE AUTORITÀ LOCALI
I partecipanti verranno coinvolti nei differenti scenari in quanto osservatori, nel rispetto dell’incolumità e della sicurezza delle persone.
Trattandosi di situazioni di emergenza, gli scenari potrebbero subire dei mutamenti.
Teaching materials e documents
-
Programma (pdf, it, 36 KB, 4/22/24)
-
Programma - mattino 23 aprile 2024 (pdf, it, 87 KB, 4/22/24)