Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Linguistics - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
L-LIN/01
One module between the following
6
B
INF/01
One module among the following
6
C
L-FIL-LET/12
6
C
M-FIL/05
Further language skills
3
F
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2024/2025

InsegnamentiCreditiTAFSSD
One module among the following
One module between the following
Final exam
24
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
L-LIN/01
One module between the following
6
B
INF/01
One module among the following
6
C
L-FIL-LET/12
6
C
M-FIL/05
Further language skills
3
F
-
Attivato nell'A.A. 2024/2025
InsegnamentiCreditiTAFSSD
One module among the following
One module between the following
Final exam
24
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Other activities
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S007304

Crediti

12

Coordinatore

Serena Dal Maso

Lingua di erogazione

Inglese en

Corsi Singoli

Autorizzato

L'insegnamento è organizzato come segue:

THEORIES OF LANGUAGE LEARNING en

Crediti

6

Periodo

CuCi 2 A, CuCi 2 B

METHODS OF LANGUAGE TEACHING en

Crediti

6

Periodo

CuCi 2 A, CuCi 2 B

Obiettivi di apprendimento

Part I. Theories of language learning L’obiettivo del modulo è di fornire agli studenti conoscenze approfondite nell’ambito dell’acquisizione delle lingue seconde in contesti spontanei e guidati. Risultati attesi - Conoscere le principali tappe del processo di acquisizione della seconda lingua. - Conoscere le teorie e i metodi dello studio dell'acquisizione delle lingue seconde. - Essere in grado di applicare gli strumenti di analisi linguistica per riconoscere e descrivere i principali fenomeni che caratterizzano l’acquisizione di L2 ai diversi livelli di analisi (fonetica, fonologia, morfologia, sintassi e lessico). - Sviluppare giudizi critici relativamente alle interpretazioni che sono state fornite nei diversi quadri teorici rispetto ai meccanismi di acquisizione e apprendimento e in particolare sul ruolo svolto da fattori quali l’età, la prima lingua, il contesto di acquisizione/ apprendimento e le caratteristiche affettive e sociali degli apprendenti. Part II. Methods of language teaching L’obiettivo del modulo è fornire agli studenti i principali risultati della ricerca sull’acquisizione delle lingue seconde (Second Language Acquisition, SLA) e soprattutto della loro applicazione alla didattica delle lingue. Risultati attesi Alla fine del corso, dovranno: - Conoscere approfonditamente i maggiori principi della SLA relativamente ai processi e meccanismi psicolinguistici e cognitivi implicati nell’acquisizione linguistica e i costrutti teorici alla base delle metodologie per l’insegnamento delle lingue. - Applicare i principi della SLA all’insegnamento delle lingue, mettendo in pratica gli assunti metodologici in specifici contesti didattici (nella pianificazione delle attività, nella valutazione dei materiali e nella progettazione didattica). - Sviluppare giudizi critici e consapevolezza sulle pratiche didattiche e sulle possibili applicazioni dei principi SLA alla classe di lingue.

Prerequisiti e nozioni di base

L'accesso al corso non prevede alcun prerequisito; tuttavia si consiglia agli studenti di frequentare il corso di ‘Apprendimento delle Lingue’ dopo quello ‘Linguistica Generale’ poiché alcune nozioni di base dell’ambito linguistico saranno particolarmente applicate nell'analisi dei materiali.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto finale sarà la media dei voti ottenuti nelle due parti (Theories of Language Learning e Methods of Language Teaching). I voti verranno comunicati agli studenti sulla piattaforma ESSE3 e gli studenti potranno rifiutare il voto direttamente sulla piattaforma. Altrimenti le docenti procederanno con la verbalizzazione.