Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Languages, Literatures and Digital Culture - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
One module among the following (philology must be related to one of the chosen languages)
6
B
L-FIL-LET/09
InsegnamentiCreditiTAFSSD
One module among the following (philology must be related to one of the chosen languages)
6
B
L-FIL-LET/09

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S010894

Coordinatore

Anna Cappellotto

Crediti

2

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 25 set 2023 al 22 dic 2023.

Studenti Erasmus

Non disponibile

Corsi Singoli

Non Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Al termine dell'attività gli studenti sapranno applicare a progetti di ricerca di ambito letterario e filologico le competenze apprese nel proprio percorso formativo in Digital Culture.

Prerequisiti e nozioni di base

- Conoscenze e competenze relative alla letteratura e alla filologia e agli strumenti digitali acquisite nei precedenti anni di studio universitario.
- Studenti Erasmus sono pregati di mettersi in contatto con il docente prima dell'inizio dell'insegnamento.

Programma

Il Digital lab in letteratura e filologia si propone di affrontare nella pratica il problema dello studio e dell’analisi testuale attraverso un approccio digitale. Dopo una prima parte di lezioni frontali tenute dalla docente (8 ore, le date verranno comunicate sul Moodle) in cui la classe verrà introdotta al tema ed esposta ad alcuni degli strumenti più utilizzati per la rappresentazione e l’analisi del testo in ambiente digitale, ad esempio la codifica attraverso gli standard XML/TEI, l’analisi testuale attraverso tools come Voyant o TAPoR 3.0., lo studente potrà concordare con la docente un argomento sulla base degli interessi specifici (letteratura e/o filologia) e delle lingue studiate (un manoscritto, un romanzo, un corpus di poesie, una piéce teatrale) e, con l’aiuto di un tutor, preparerà un project-work in cui selezionerà e utilizzerà una o più metodologie di analisi per rispondere a una domanda di ricerca specifica. Il project work dovrà essere concluso entro il primo appello dei corsi di Filologia Germanica.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Prima parte: lezioni con esercizi pratici. Seconda parte: progetto autonomo, supportato da un tutor.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Il deliverable potrà essere un paper in cui viene discusso il caso studio, la domanda di ricerca, la scelta del tipo di analisi e degli strumenti con cui condurla, il workflow, i principali risultati raggiunti.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Correttezza delle analisi; ricchezza, chiarezza e precisione.

Criteri di composizione del voto finale

Solo idoneità/approvazione.

Lingua dell'esame

English