Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Disturbi respiratori notturni: dalla patogenesi alla gestione (Corso Elettivo) (2023/2024)
Codice insegnamento
4S011341
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/10 - MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
Periodo
2° semestre dal 19 feb 2024 al 31 mag 2024.
Corsi Singoli
Non Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Conoscenza dei disturbi respiratori durante il sonno, tra le quali vi sono patologie molto frequenti e a grande impatto sociale.
Prerequisiti e nozioni di base
Conoscenza dell'anatomia e della fisiopatologia respiratoria
Programma
1-Disturbi respiratori nel sonno (DRS): epidemiologia, classificazione ed impatto socio-economico
2-I disturbi non-OSA
3-La sindrome delle apnee ostruttive nel sonno: definizione, fisiopatologia e clinica
4-La sindrome delle apnee ostruttive nel sonno: diagnosi e fenotipi
5-Approccio terapeutico ai DRS
Modalità didattiche
Lezioni frontali
Modalità di verifica dell'apprendimento
Presenza
Criteri di valutazione
Data lezioni: 2 ore (dalle 17.30 alle 19.30):
25/3, 8/4, 22/4, 6/5, 20/5
Criteri di composizione del voto finale
Presenza
Lingua dell'esame
Italiano
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita