Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000084

Crediti

4

Coordinatore

Giuseppe Verlato

Lingua di erogazione

Italiano

Corsi Singoli

Non Autorizzato

L'insegnamento è organizzato come segue:

METODOLOGIA DELL'INFERMIERISTICA BASATA SULLE EVIDENZE

Crediti

2

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

STATISTICA SANITARIA E EPIDEMIOLOGIA CLINICA

Crediti

2

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

Obiettivi di apprendimento

L’insegnamento si propone di favorire nello studente lo sviluppo di un approccio assistenzialee decisionale basato sulle evidenze. Verranno approfondite le basi statistiche per sintetizzare le misurazioni raccolte su un collettivo di pazienti, calcolare la probabilità di uno o più eventi e comprendere come generalizzare le osservazioni effettuate su un campione alla popolazione di origine. Verranno illustrate le basi epidemiologiche per valutare la diffusione delle malattie nella popolazione e per identificare i determinanti delle malattie.Nello specifico l’insegnamento si propone di:-trasformare un problema clinico assistenziale in uno o più quesiti da ricercare nella letteratura clinico/assistenziale attraverso la consultazione di banche dati -comprendere ed interpretare un articolo scientifico di interesse infermieristico relativo a studi primari e secondari e interpretare una linea guida-applicare i risultati dellaricerca clinico/assistenziale nel processo decisionale L’insegnamento si propone, visto il momento formativo in cui si svolge, di utilizzare le conoscenze teoriche e pratiche che lo studente ha acquisito durante il primo e secondo anno attraverso gli altri insegnamenti e attraverso le attività di tirocinio. MODULO METODOLOGIA DELL'INFERMIERISTICA BASATA SULLE EVIDENZE: Il corso si propone di introdurre i principi metodologici dell’Assistenza basata sulle evidenze e di fornire le conoscenze di base per l’interpretazione e la valutazione critica della letteratura scientifica al fine di promuovere comportamenti e decisioni assistenziali basate sulle evidenze. Comprendere la storia del paradigma evidence based practice e le implicazioni per il processo decisionale infermieristico Trasformare un problema clinico assistenziale in uno o più quesiti da ricercare nella letteratura clinico/assistenziale Conoscere le principali banche dati mediche Leggere e comprendere un articolo scientifico di interesse infermieristico relativo a studi primari e secondari e interpretare una linea guida. MODULO STATISTICA SANITARIA E EPIDEMIOLOGIA CLINICA: L'insegnamento “Statistica sanitaria e epidemiologia clinica” si propone di fornire gli strumenti teorici e pratici indispensabili per valutare la diffusione delle malattie nelle popolazioni umane e i fattori di rischio associati. L'insegnamento mira quindi a fornire competenze nell'ambito dell'epidemiologia e della bio-statistica. Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di aver compreso i metodi bio-statistici di base applicati all'epidemiologia e gli elementi di un'indagine epidemiologica.

Prerequisiti e nozioni di base

Sono richieste conoscenze di base di matematica, che peraltro sono già state oggetto del test di ammissione. In particolare lo studente deve avere conoscenze di base di algebra, incluse equazioni e funzioni, e di geometria.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto finale sarà la media dei voti di Metodologia dell'Infermieristica basata sulle Evidenze e Statistica Sanitaria ed Epidemiologia Clinica.