Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Corso Basic Life Support and defibrillation
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Corso Basic Life Support and defibrillation
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fondamenti morfologici e funzionali della vita (2021/2022)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di far acquisire allo studente la capacità di descrivere l’organizzazione strutturale del corpo umano dal livello macroscopico a quello microscopico in condizioni di salute e di conoscere le caratteristiche morfologiche essenziali dei sistemi, degli apparati, degli organi, dei tessuti, delle cellule e delle strutture subcellulari dell’organismo umano, nonché i loro principali correlati morfo-funzionali. Inoltre, al termine del corso lo studente avrà acquisito le principali nozioni inerenti alle funzioni vitali dell’essere umano in salute, per comprendere le basi del funzionamento dei vari organi e sistemi, dei loro meccanismi di regolazione e dei principali processi di integrazione e controllo omeostatico. Conoscere l’organizzazione dellacellula, l’anatomia microscopica e macroscopica del corpo umano e la funzione degli organi è la premessa necessaria alle successive discipline scientifiche. Modulo Istologia ed embriologia: L’insegnamento mira a fornire allo studente: • i fondamenti di base sulla struttura e le funzioni delle cellule e dei tessuti che compongono gli organi del corpo umano. • Strumenti critici e familiarità con le tematiche inerenti alle cellule e ai tessuti, che lo studente riaffronterà, sotto altre angolature, in molti dei corsi successivi relativi alla struttura ed alle funzioni normali e patologiche del corpo umano. Modulo Anatomia umana: Il corso è finalizzato all’apprendimento da parte dello studente dell’architettura e della morfologia anatomica di organi e apparati e del significato funzionale della loro organizzazione complessiva nel corpo umano. Modulo Fisiologia umana: Il corso fornisce le basi per la comprensione dell'organizzazione generale del corpo umano. Lo studente deve conoscere le modalità di funzionamento dei diversi organi, l’integrazione dinamica degli organi in apparati e i meccanismi generali di controllo funzionale in condizioni normali.
Programma
------------------------
MM: FISIOLOGIA
------------------------
Fisiologia cellulare Composizione e caratteristiche biofisiche della membrana cellulare. Osmosi. Trasporto attivo e passivo. Permeabilità selettiva della membrana plasmatica. Concentrazioni ioniche intracellulari ed extracellulari e potenziale di equilibrio dei vari ioni. Potenziale di riposo. Potenziale graduato e potenziale d'azione. Classificazione delle fibre nervose e propagazione del segnale nelle fibre amieliniche e mieliniche. Proprietà generali della trasmissione sinaptica. Sinapsi elettriche e chimiche. Potenziali postsinaptici eccitatori ed inibitori. Principali neurotrasmettitori. Neurofisiologia Recettori sensoriali. Trasduzione degli stimoli. Meccanismi periferici: fibre afferenti della sensibilità tattile, propriocettiva, termica e dolorifica. Termoregolazione e nocicezione. Aree somatosensoriali della corteccia cerebrale. Definizione e proprietà generali dei riflessi. Funzioni motorie del midollo spinale. Riflessi spinali. Riflessi somatici di origine muscolare. Controllo della funzione motoria: corteccia cerebrale e tronco encefalico. Contributo del cervelletto e dei nuclei della base al controllo motorio. Aree motorie corticali. Sistema nervoso autonomo. Organizzazione funzionale dell'ortosimpatico e del parasimpatico. Recettori adrenergici e colinergici. Fisiologia muscolare Struttura. Organizzazione funzionale. Basi strutturali della contrazione. Placca motrice e trasmissione neuromuscolare. Scossa e tetano. Contrazione isometrica ed isotonica. Unità motoria. Fibra rapida e fibra lenta. Metabolismo muscolare. Dispendio energetico. Muscolo liscio. Organizzazione funzionale. Accoppiamento eccitazione-contrazione. Regolazione dell’attività elettrica e della contrazione delle cellule muscolari lisce. Muscolo liscio unitario e multi-unitario. Similitudini e differenze con il muscolo scheletrico. Sistema cardiovascolare Attività elettrica del miocardio specifico e del miocardio comune. Generazione e conduzione dell'eccitamento. Effetti della stimolazione vagale e simpatica sull'attività elettrica e meccanica del miocardio. Riflessi cardiaci. Gittata sistolica e gittata cardiaca. Elettrocardiogramma. Derivazioni elettrocardiografiche bipolari ed unipolari. Ciclo cardiaco: variazioni della pressione aortica, della pressione ventricolare e del volume di sangue negli atri e nei ventricoli. Rumori cardiaci. Bioenergetica e metabolismo del miocardio. Lavoro e consumo di ossigeno. Circolo coronarico. Struttura dei vasi sanguigni: arterie, capillari, vene. Elementi di idrostatica e idrodinamica: pressione, flusso, resistenza. Leggi di Poiseuille, Bemouilli e Laplace. Flusso laminare e turbolento. Circolazione capillare e linfatica. Regolazione del flusso capillare e scambi transcapillari. Pressione arteriosa. Polso arterioso centrale e periferico. Origine e propagazione dell’onda sfigmica. Barocettori. Regolazione della circolazione. Controllo rapido della pressione arteriosa. Chemocettori e risposte cardiocircolatorie. Ruolo del rene e dei liquidi corporei per il controllo a lungo termine della pressione arteriosa. Sistema renina-angiotensina-aldosterone. Risposta ischemica del sistema nevoso centrale. Emodinamica del circolo polmonare. Circolo venoso: distensibilità, fattore idrostatico e capacità del letto venoso. Ritorno venoso e fattori che favoriscono il ritorno venoso. Sistema respiratorio Meccanica respiratoria. Muscoli respiratori e loro azione. Pressione intratoracica, intrapolmonare e loro variazioni durante la respirazione. Volumi e capacità polmonari. Lavoro respiratorio. Relazione pressione-volume in condizioni statiche e dinamiche del sistema toraco-polmonare. Complianza polmonare. Leggi dei gas. Composizione dell’aria inspirata, espirata, alveolare e pressioni parziali dei gas. Spazio morto anatomico e fisiologico. Ventilazione polmonare e alveolare. Circolo polmonare. Rapporto ventilazione/perfusione. Diffusione dei gas tra polmoni e sangue. Trasporto dell'ossigeno e dell'anidride carbonica. Centri respiratori bulbo-pontini. Controllo nervoso e chimico della respirazione. Chemocettori periferici e centrali e loro funzione nella regolazione della ventilazione. Controllo respiratorio dell'equilibrio acido-base. Sistema urinario Nefrone. Glomerulo e tubulo. Filtrazione, riassorbimento e secrezione. Autoregolazione. Velocità di filtrazione e flusso plasmatico renale. Funzioni tubulari. Trasporto del glucosio. Clearance renale. Meccanismo di moltiplicazione della concentrazione per controcorrente nell’ansa di Henle. Concentrazione e diluizione dell’urina. Bilancio idro-elettrolitico. Azione dell’ormone antidiuretico e dell’aldosterone. Meccanismi di compenso renali alle alterazioni dell'equilibrio acido-base. Minzione. Sistema digerente Sistema nervoso enterico. Secrezione salivare e controllo nervoso. Esofago. Riempimento e svuotamento dello stomaco. Secrezione gastrica. Controllo nervoso e umorale della motilità e della secrezione gastrica. Controllo nervoso e umorale della secrezione pancreatica. Anatomia funzionale e metabolica del fegato. Colecisti. Funzioni, controllo nervoso e umorale della secrezione biliare. Motilità, secrezione e assorbimento intestinale. Controllo nervoso ed umorale della motilità e della secrezione intestinale. Assorbimento intestinale di carboidrati, proteine, lipidi, vitamine, acqua ed elettroliti. Sistema endocrino Classificazione chimica degli ormoni. Biosintesi, deposito, liberazione e trasporto plasmatico degli ormoni. Legame ormone-recettore. Meccanismo d'azione dei principali ormoni.
------------------------
MM: ANATOMIA UMANA
------------------------
Apparato osteoarticolare e muscolare Apparato cardiocircolatorio Apparato respiratorio Apparato digerente Apparato urinario Sistema nervoso Sistema linfatico Apparato genitale Sistema endocrino Apparato tegumentario
------------------------
MM: ISTOLOGIA
------------------------
- Cenni sui metodi istologici - La cellula: plasmalemma, citosol e organelli, nucleo - Tessuto epiteliale di rivestimento e ghiandolare - Tessuti di origine mesenchimale - Connettivo propriamente detto - Cartilagine - Osso - Muscolo scheletrico, cardiaco, liscio - Tessuto nervoso
Bibliografia
Modalità d'esame
Esame scritto basato su quiz a scelta multipla