Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE | 1-ott-2021 | 23-dic-2021 |
1° e 2° semestre (corsi annuali) PROFESSIONI SANITARIE | 1-ott-2021 | 30-set-2022 |
2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE | 10-gen-2022 | 30-set-2022 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
FISIO VI SESSIONE INVERNALE - 3 ANNO | 3-gen-2022 | 4-feb-2022 |
FISIO VI SESSIONE INVERNALE - 2 ANNO | 3-gen-2022 | 28-gen-2022 |
FISIO VI SESSIONE INVERNALE - 1 ANNO | 14-feb-2022 | 11-mar-2022 |
FISIO VI SESSIONE ESTIVA - 2 ANNO | 2-mag-2022 | 27-mag-2022 |
FISIO VI SESSIONE ESTIVA - 3 ANNO | 6-giu-2022 | 1-lug-2022 |
FISIO VI SESSIONE ESTIVA - 1 ANNO | 4-lug-2022 | 29-lug-2022 |
FISIO VI SESSIONE AUTUNNALE | 5-set-2022 | 30-set-2022 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
FISIO SESSIONE AUTUNNALE | 1-nov-2022 | 23-dic-2022 |
FISIO SESSIONE PRIMAVERILE | 1-mar-2023 | 30-apr-2023 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Tutti i Santi | 1-nov-2021 | 1-nov-2021 |
Festa dell'Immacolata | 8-dic-2021 | 8-dic-2021 |
Festività natalizie | 24-dic-2021 | 2-gen-2022 |
Festività pasquali | 15-apr-2022 | 19-apr-2022 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2022 | 25-apr-2022 |
FESTA DEL LAVORO | 1-mag-2022 | 1-mag-2022 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2022 | 2-giu-2022 |
Chiusura estiva | 15-ago-2022 | 20-ago-2022 |
Santo Patrono Vicenza | 8-set-2022 | 8-set-2022 |
Descrizione | Periodo | Dal | Al |
---|---|---|---|
TIR FISIO VI 3 ANNO - 1 SEM 1 PERIODO | TIR FISIO VI 3 ANNO - 1 SEM 1 PERIODO | 15-nov-2021 | 23-dic-2021 |
TIR FISIO VI 2 ANNO - 1 SEM | TIR FISIO VI 2 ANNO - 1 SEM | 29-nov-2021 | 23-dic-2021 |
TIR FISIO VI 1 ANNO - 1 SEM | TIR FISIO VI 1 ANNO - 1 SEM | 3-gen-2022 | 4-feb-2022 |
TIR FISIO VI 3 ANNO - 1 SEM 2 PERIODO | TIR FISIO VI 3 ANNO - 1 SEM 2 PERIODO | 7-feb-2022 | 18-mar-2022 |
TIR FISIO VI 2 ANNO - 2 SEM 1 PERIODO | TIR FISIO VI 2 ANNO - 2 SEM 1 PERIODO | 28-mar-2022 | 29-apr-2022 |
TIR FISIO VI 3 ANNO - 2 SEM 1 PERIODO | TIR FISIO VI 3 ANNO - 2 SEM 1 PERIODO | 2-mag-2022 | 27-mag-2022 |
TIR FISIO VI 2 ANNO - 2 SEM 2 PERIODO | TIR FISIO VI 2 ANNO - 2 SEM 2 PERIODO | 30-mag-2022 | 29-lug-2022 |
TIR FISIO VI 1 ANNO - 2 SEM | TIR FISIO VI 1 ANNO - 2 SEM | 30-mag-2022 | 1-lug-2022 |
TIR FISIO VI 3 ANNO - 2 SEM 2 PERIODO | TIR FISIO VI 3 ANNO - 2 SEM 2 PERIODO | 4-lug-2022 | 29-lug-2022 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Cunico Laura
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Tirocinio professionalizzante (terzo anno) (2023/2024)
Codice insegnamento
4S01556
Docente
Coordinatore
Crediti
25
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Periodo
1° e 2° semestre (corsi annuali) PROFESSIONE SANITARIE dal 2-ott-2023 al 30-set-2024.
Corsi Singoli
Non Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Il tirocinio del terzo anno è finalizzato all’approfondimento teorico e applicativo nelle aree specialistiche e alla capacità di lavorare in team e in contesti organizzativi complessi. Lo studente sperimenta una graduale assunzione di autonomia e responsabilità con la supervisione di esperti (nelle aree specialistiche quali: neurologica, muscolo scheletrica, critica, oncologica, pneumologica e cardiologica, pelviperineale e flebolinfatica, materno - infantile, ricerca), - acquisire competenze metodologiche di ricerca scientifica finalizzate alla stesura della tesi. Al termine del 3° anno lo studente acquisirà le seguenti competenze: [PREVENZIONE] - promuovere attività di prevenzione rivolte al mantenimento e al miglioramento dei livelli di salute [CURA E RIABILITAZIONE] - applicare le conoscenze acquisite nelle lezioni frontali, pianificare e progettare il processo fisioterapico nelle aree cardio-respiratoria, pediatrica, geriatrica, oncologica, pelviperineale, flebolinfatica; - identificare gli elementi significativi dell’analisi della storia clinica del paziente; - scegliere e applicare le strategie di valutazione utilizzando anche scale validate, per rilevare le problematiche funzionali del paziente di interesse fisioterapico e per ipotizzare/identificarne i possibili determinanti; - Formulare la diagnosi funzionale, la prognosi e identificare i problemi principali mettendoli in ordine di priorità di intervento; - definire gli obiettivi del programma fisioterapico, sulla base degli elementi predittivi, delle aspettative del paziente, delle risorse disponibili e del setting; -scegliere gli indicatori per monitorare il raggiungimento degli obiettivi; - identificare e attuale le strategie fisioterapiche più opportune per il raggiungimento degli stessi, tra quelle finora apprese e in particolare: - dimostrare abilità gestual/manuali rispettando i principi di ergonomia e sicureaa e realizzare esercizio terapeutici; - identificare eventuali ausili e ortesi, educare all’uso e valutarne l’efficacia; [EDUCAZIONE TERAPEUTICA] - formulare il progetto di educazione terapeutica per la persona assistita e per i suoi caregiver, identificandone i bisogni educativi, attivando gli interventi educativi; - predisporre programmi di ricondizionamento fisico e di promozione della salute attraverso il movimento, in particolare in condizioni croniche e/o degenerative; [COMUNICAZIONE E RELAZIONE ] - dimostrare le competenze comunicative e relazionali pertinenti al contesto frequentato; - dimostrare con atteggiamenti e intenti, un approccio centrato sul paziente; [RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE] - assicurare il proprio intervento nei limiti della propria esperienza e competenza; assumere la responsabilità delle azioni compiute nel rispetto delle regole delle diverse organizzazioni. - apportare il proprio contributo all'interno del team professionale sulla base della conoscenza dei profili di competenza reciproci; [GESTIONE E MANAGEMENT] - compilare la documentazione relativa all’attività di tirocinio e la consegna nei tempi previsti, secondo le indicazioni concordate con i tutor del CDL - dimostrare abilità nella gestione dei problemi, organizzare la propria giornata di tirocinio in relazione agli obiettivi da raggiungere; [FORMAZIONE ED AUTOFORMAZIONE] - identificare, scegliere con i tutor e le guide di tirocinio le migliori opportunità formative; - utilizzare l’autovalutazione del proprio livello formativo e sviluppare capacità di autocritica; - cogliere e valorizzare con continuità le opportunità di autoapprendimento; -chiedere ed accettare feedback, riflettere sulle proprie perfòrmance e autovalutarsi. Verificare ed integrare al bisogno le proprie conoscenze teoriche. - assumere responsabilità per il proprio sviluppo professionale e per rispondere ai continui cambiamenti delle conoscenze e dei bisogni sanitari e sociali. [PRATICA BASATA SULLE PROVE DI EFFICACIA (EPB)] - reperire le evidenze disponibili attraverso la consultazione di appropriate banche dati per rispondere ai quesiti clinici.
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano degli studi, compresi quelli relativi all’attività di tirocinio.
Alla preparazione della tesi sono assegnati 7 CFU.
La prova è organizzata, con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, in due sessioni definite a livello nazionale.
La prova finale, con valore di esame di Stato abilitante, si compone di:
- una prova pratica nel corso della quale lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e abilità teorico-pratiche e tecnico-operative proprie dello specifico profilo professionale; la prova si intende superata con il raggiungimento di un punteggio minimo di 1.5.
- redazione dell’elaborato di una tesi e sua dissertazione.
Lo studente avrà la supervisione di un docente del Corso di Laurea, detto Relatore, ed eventuali correlatori anche esterni al Corso di Laurea.
Scopo della tesi è quello di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione, progettazione e di ricerca, che contribuisca sostanzialmente al completamento della sua formazione professionale e scientifica. Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate al profilo professionale.
La valutazione della tesi sarà basata sui seguenti criteri: livello di approfondimento del lavoro svolto, contributo critico del laureando, accuratezza della metodologia adottata per lo sviluppo della tematica.
Il punteggio finale di Laurea è espresso in cento/decimi con eventuale lode e viene formato, a partire dalla media ponderata rapportata a 110 dei voti conseguiti negli esami di profitto, dalla somma delle valutazioni ottenute nella prova pratica (fino ad un massimo di 5 punti) e nella discussione della Tesi (fino ad un massimo di 5 punti).
In caso di valutazione insufficiente alla prova pratica, l’esame si interromperà e si riterrà non superato. La prova finale verrà quindi sospesa e dovrà essere interamente in una delle sessioni successive.
La commissione di Laurea attribuisce ulteriori punti in base a: presenza di eventuali lodi ottenute negli esami sostenuti; partecipazione ai programmi Erasmus 2 punti aggiuntivi.
È prevista la possibilità per lo studente di redigere l'elaborato in lingua inglese.
La scadenza per la presentazione della domanda di laurea e relativa documentazione verrà indicata negli avvisi dello specifico Corso di laurea
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
122 KB, 13/11/23 |
![]() |
664 KB, 20/11/23 |
Gestione carriere
Area riservata studenti
Appelli d'esame
Si pubblicano gli appelli per la sessione invernale per il 2° anno A.A 2023/2024
Si pubblicano gli appelli per la sessione invernale per il 1° e 3° anno A.A. 2023/2024
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
417 KB, 29/11/23 |
![]() |
414 KB, 20/11/23 |
![]() |
414 KB, 29/11/23 |
Orario lezioni
AVVISO ACCOGLIENZA STUDENTI 1° A a.a 2023/2024
CALENDARIO DIDATTICO 2023/2024
Si pubblicano i calendari dellle lezioni 1°-2°-3° anno 1 semestre 2023/2024
AGGIORNAMENTO CALENDARIO LEZIONI 1 ANNO 1 semestre del 10 OTTOBRE
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
278 KB, 10/10/23 |
![]() |
114 KB, 21/09/23 |
![]() |
156 KB, 12/10/23 |
![]() |
242 KB, 21/09/23 |
![]() |
213 KB, 21/09/23 |