Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE | 3-ott-2022 | 23-dic-2022 |
1° e 2° semestre (corsi annuali) PROFESSIONI SANITARIE | 3-ott-2022 | 30-set-2023 |
2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE | 9-gen-2023 | 30-set-2023 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
TERP SESSIONE INVERNALE 2 ANNO 1 PERIODO | 12-dic-2022 | 23-dic-2022 |
TERP SESSIONE INVERNALE 2 ANNO 2 PERIODO | 9-gen-2023 | 27-gen-2023 |
TERP SESSIONE INVERNALE 1-3 ANNO | 9-gen-2023 | 3-feb-2023 |
TERP SESSIONE ESTIVA 2 ANNO | 22-mag-2023 | 23-giu-2023 |
TERP SESSIONE ESTIVA 1-3 ANNO | 3-lug-2023 | 28-lug-2023 |
TERP SESSIONE AUTUNNALE | 4-set-2023 | 29-set-2023 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
TERP SESSIONE AUTUNNALE | 1-ott-2023 | 30-nov-2023 |
TERP SESSIONE PRIMAVERILE | 1-mar-2024 | 30-apr-2024 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Ponte Festa di tutti i Santi | 31-ott-2022 | 1-nov-2022 |
Ponte dell'Immacolata Concezione | 8-dic-2022 | 9-dic-2022 |
Vacanze di Natale | 24-dic-2022 | 1-gen-2023 |
Vacanze di Pasqua | 7-apr-2023 | 10-apr-2023 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2023 | 25-apr-2023 |
FESTA DEL LAVORO | 1-mag-2023 | 1-mag-2023 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2023 | 2-giu-2023 |
Chiusura estiva | 14-ago-2023 | 19-ago-2023 |
Descrizione | Periodo | Dal | Al |
---|---|---|---|
TIR TERP 3 ANNO 1 SEM | TIR TERP 3 ANNO 1 SEM | 16-nov-2022 | 21-dic-2022 |
TIR TERP 2 ANNO 1 SEM | TIR TERP 2 ANNO 1 SEM | 30-gen-2023 | 10-mar-2023 |
TIR TERP 1 ANNO 2 SEMESTRE 1 PERIODO | TIR TERP 1 ANNO 2 SEMESTRE 1 PERIODO | 13-mar-2023 | 6-apr-2023 |
TIR TERP 3 ANNO 2 SEM 1 PERIODO | TIR TERP 3 ANNO 2 SEM 1 PERIODO | 20-mar-2023 | 5-mag-2023 |
TIR TERP 3 ANNO 2 SEM 2 PERIODO | TIR TERP 3 ANNO 2 SEM 2 PERIODO | 15-mag-2023 | 23-giu-2023 |
TIR TERP 1 ANNO 2 SEMESTRE 2 PERIODO | TIR TERP 1 ANNO 2 SEMESTRE 2 PERIODO | 25-mag-2023 | 23-giu-2023 |
TIR TERP 2 ANNO 2 SEM 1 PERIODO | TIR TERP 2 ANNO 2 SEM 1 PERIODO | 26-giu-2023 | 28-lug-2023 |
TIR TERP 2 ANNO 2 SEM 2 PERIODO | TIR TERP 2 ANNO 2 SEM 2 PERIODO | 28-ago-2023 | 27-set-2023 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fondamenti e metodi del trattamento in psichiatria (2023/2024)
Codice insegnamento
4S000212
Crediti
9
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Corsi Singoli
Non AutorizzatoL'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi di apprendimento
L’insegnamento si propone di sviluppare due ambiti fondamentali per favorire il paziente nel suo percorso terapeutico riabilitativo. Il primo ambito è finalizzato alla comprensione dell’ azione dei farmaci sui processi fisio-patologici e le implicazioni che i farmaci antipsicotici, antidepressivi, stabilizzanti dell’umore e ansiolitici hanno per l’utenza psichiatrica. Il secondo ambito invece è finalizzato ad apprendere i principi generali della Psicoterapia contestualizzandoli nel contesto della psichiatria di comunità e sviluppare i principi della riabilitazione psichiatrica a partire dai primi modelli teorici di riferimento, con particolare riferimento alle tecniche espressive. MODULO FARMACOLOGIA GENERALE Obiettivi formativi: Obiettivi generali: Fornire allo studente le conoscenze fondamentali per comprendere le azioni dei farmaci sui processi fisio-patologici dei pazienti e per inserire concettualmente e in pratica gli effetti generati dai farmaci all’interno della propria attività professionale Obiettivi specifici: A conclusione del modulo di Farmacologia del Corso di Integrato di Farmacologia, anestesia ed emergenza in odontoiatria lo studente sarà in possesso delle conoscenze scientifiche e operative utili per: • comprendere i meccanismi d'azione dei farmaci che ne sottendono gli effetti principali, collaterali e tossici; • conoscere e comprendere le metodologie di valutazione clinica dei farmaci e del loro sviluppo industriale, • comprendere le basi dell'approccio razionale all'uso del farmaco; In particolare il corso consentirà allo studente di comprendere l'uso, e di conoscere i rischi ad esso associati, di alcune delle classi di farmaci a cui più probabilmente saranno esposti i pazienti da egli/ella seguiti: FANS, corticosteroidi, vasocostrittori, farmacologia del dolore, farmaci antibatterici e farmacologia per la coagulazione. MODULO METODOLOGIE E TECNICHE RIABILITATIVE Obiettivi formativi: Sviluppare i principi della riabilitazione psichiatrica a partire dai primi modelli teorici di riferimento, definendo i metodi e le tecniche per un percorso integrato di cura applicabile nella realtà operativa. MODULO PRINCIPI GENERALI DI PSICOTERAPIA Obiettivi formativi: Obiettivo del corso è apprendere i principi generali della Psicoterapia contestualizzandoli nel contesto della psichiatria di comunità, la storia della nascita della Psicologia Dinamica collegandola al pensiero degli autori classici, alcune tecniche psicoterapiche utilizzabili nella pratica quotidiana del rapporto con il paziente tipico del TeRP. MODULO PSICOFARMACOLOGIA Obiettivi formativi: Obiettivo didattico generale del Corso è quello di fornire allo studente: (a) la capacità di riconoscere le principali dimensioni psicopatologiche bersaglio degli interventi psicofarmacologici; (b) la capacità di comprendere il ruolo che i farmaci antipsicotici, antidepressivi, stabilizzanti dell’umore e ansiolitici hanno in ambito psichiatrico. MODULO TECNICHE DI DERIVAZIONE ESPRESSIVA E ARTISTICA IN RIABILITAZIONE Obiettivi formativi: Il modello didattico, centrato sullo studente, propone un percorso di conoscenza della formazione in musicoterapia nello specifico, e più in generale nelle tecniche espressive ed ha come finalità precipua quella di promuovere in chi vuole mettere le proprie qualità personali, artistiche e musicali al servizio di una relazione d’ aiuto, sia le competenze tecniche adeguate che una congrua consapevolezza del proprio ruolo terapeutico. Obiettivi: - Promuovere lo sviluppo di competenze trasversali in ambito espressivo e riabilitativo attraverso l’uso dello strumento artistico; - Fornire strumenti utili alla gestione del gruppo, alla prevenzione del disagio, alla promozione della salute, al miglioramento della qualità di vita; - Acquisire una maggior consapevolezza dei propri processi interpretativi (consapevolezza che diventa fondamentale nel riconoscimento e nella gestione delle diverse dinamiche interpersonali che si attivano nella relazione terapeutica e che consente una più opportuna modulazione dell’espressività artistica, musicale nell’ambito di tale relazione).L’insegnamento si propone di sviluppare due ambiti fondamentali per favorire il paziente nel suo percorso terapeutico riabilitativo. Il primo ambito è finalizzato alla comprensione dell’ azione dei farmaci sui processi fisio-patologici e le implicazioni che i farmaci antipsicotici, antidepressivi, stabilizzanti dell’umore e ansiolitici hanno per l’utenza psichiatrica. Il secondo ambito invece è finalizzato ad apprendere i principi generali della Psicoterapia contestualizzandoli nel contesto della psichiatria di comunità e sviluppare i principi della riabilitazione psichiatrica a partire dai primi modelli teorici di riferimento, con particolare riferimento alle tecniche espressive. MODULO FARMACOLOGIA GENERALE Obiettivi formativi: Obiettivi generali: Fornire allo studente le conoscenze fondamentali per comprendere le azioni dei farmaci sui processi fisio-patologici dei pazienti e per inserire concettualmente e in pratica gli effetti generati dai farmaci all’interno della propria attività professionale Obiettivi specifici: A conclusione del modulo di Farmacologia del Corso di Integrato di Farmacologia, anestesia ed emergenza in odontoiatria lo studente sarà in possesso delle conoscenze scientifiche e operative utili per: • comprendere i meccanismi d'azione dei farmaci che ne sottendono gli effetti principali, collaterali e tossici; • conoscere e comprendere le metodologie di valutazione clinica dei farmaci e del loro sviluppo industriale, • comprendere le basi dell'approccio razionale all'uso del farmaco; In particolare il corso consentirà allo studente di comprendere l'uso, e di conoscere i rischi ad esso associati, di alcune delle classi di farmaci a cui più probabilmente saranno esposti i pazienti da egli/ella seguiti: FANS, corticosteroidi, vasocostrittori, farmacologia del dolore, farmaci antibatterici e farmacologia per la coagulazione. MODULO METODOLOGIE E TECNICHE RIABILITATIVE Obiettivi formativi: Sviluppare i principi della riabilitazione psichiatrica a partire dai primi modelli teorici di riferimento, definendo i metodi e le tecniche per un percorso integrato di cura applicabile nella realtà operativa. MODULO PRINCIPI GENERALI DI PSICOTERAPIA Obiettivi formativi: Obiettivo del corso è apprendere i principi generali della Psicoterapia contestualizzandoli nel contesto della psichiatria di comunità, la storia della nascita della Psicologia Dinamica collegandola al pensiero degli autori classici, alcune tecniche psicoterapiche utilizzabili nella pratica quotidiana del rapporto con il paziente tipico del TeRP. MODULO PSICOFARMACOLOGIA Obiettivi formativi: Obiettivo didattico generale del Corso è quello di fornire allo studente: (a) la capacità di riconoscere le principali dimensioni psicopatologiche bersaglio degli interventi psicofarmacologici; (b) la capacità di comprendere il ruolo che i farmaci antipsicotici, antidepressivi, stabilizzanti dell’umore e ansiolitici hanno in ambito psichiatrico. MODULO TECNICHE DI DERIVAZIONE ESPRESSIVA E ARTISTICA IN RIABILITAZIONE Obiettivi formativi: Il modello didattico, centrato sullo studente, propone un percorso di conoscenza della formazione in musicoterapia nello specifico, e più in generale nelle tecniche espressive ed ha come finalità precipua quella di promuovere in chi vuole mettere le proprie qualità personali, artistiche e musicali al servizio di una relazione d’ aiuto, sia le competenze tecniche adeguate che una congrua consapevolezza del proprio ruolo terapeutico. Obiettivi: - Promuovere lo sviluppo di competenze trasversali in ambito espressivo e riabilitativo attraverso l’uso dello strumento artistico; - Fornire strumenti utili alla gestione del gruppo, alla prevenzione del disagio, alla promozione della salute, al miglioramento della qualità di vita; - Acquisire una maggior consapevolezza dei propri processi interpretativi (consapevolezza che diventa fondamentale nel riconoscimento e nella gestione delle diverse dinamiche int
Prerequisiti e nozioni di base
- conoscenza dei fondamenti dell'attività psichica normale e patologica;
- conoscenza dei fondamenti psicologici e sociali della vita individuale e di relazione;
- conoscenza dei fondamenti della riabilitazione psichiatrica
Bibliografia
Criteri di composizione del voto finale
Esame orale o prova scritta. L'obiettivo è accertare il raggiungimento degli obiettivi formativi del corso. L'esame copre ogni aspetto del programma. Il punteggio è in trentesimi.
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.
Informazioni generali
BREVE VADEMECUM RELATIVO AI SERVIZI PER GLI STUDENTI
PROFESSIONI SANITARIE (AREA MEDICINA)
IMMATRICOLAZIONI (ISCRIZIONI AL PRIMO ANNO DI UN CORSO DI STUDIO)
L’ufficio “immatricolazioni, admissions e post laurea” gestisce le procedure di iscrizione per tutti i corsi di laurea, laurea magistrale e laurea magistrale a ciclo unico dell’Ateneo, sia ad accesso libero che ad accesso programmato.
Pagina web del servizio: https://www.univr.it/it/organizzazione/offerta-formativa-servizi-e-segreterie-studenti/servizi-e-post-laurea/immatricolazioni-admissions-e-post-laurea
Contatti:
Telefono: 045 802 8000 (tasto 2) attivo dal lunedì al venerdì 10-13
E-mail: segreteria.immatricolazioni@ateneo.univr.it
DIRITTO ALLO STUDIO
L’ufficio gestisce tasse, esoneri, borse di studio e collaborazioni 150 ore
Pagina web del servizio: https://www.univr.it/it/organizzazione/offerta-formativa-servizi-e-segreterie-studenti/diritto-allo-studio
Contatti:
Telefono: 045 802 8001 (dal lunedì al venedì 8.30-13)
E-mail: ufficio.dirittostudio@ateneo.univr.it
REGOLAMENTI
Alla pagina web https://www.univr.it/it/statuto-e-regolamenti sono pubblicati tutti i regolamenti di Ateneo, il regolamento di ciascun corso di laurea è pubblicato sulla pagina del corso nella sezione il corso>regolamenti
ORGANIZZAZIONE DEL CORSO
Ogni corso di laurea ha una propria pagina web https://www.univr.it/it/corsi-di-studio/2024-2025/medicina-e-chirurgia dove sono contenute tutte le informazioni di carattere didattico nonché gli aspetti organizzativi (organi e commissioni)
SERVIZI ONLINE
Ciascuno studente è dotato di un account di posta elettronica istituzionale dove riceve le comunicazioni di Ateneo e tramite il quale può scrivere agli uffici.
I Servizi online sono gestiti dallo studente in autonomia tramite il portale Esse3 e l’app UNIVR:
- pagamento delle tasse
- piano di studi
- libretto elettronico
- bacheca appelli
- iscrizione agli appelli d'esame
- candidatura a bandi di mobilità internazionale
- stampa certificati/autocertificazioni
- richiesta benefici (DUB)
- presentazione della domanda di laurea
- caricamento elaborato finale di tesi
- questionario matricole
- questionari di valutazione della didattica
SEGRETERIA DIDATTICA
- Supporta i coordinatori e tutor nella gestione del calendario didattico e orario delle lezioni
- Supporta l’organizzazione degli appelli di laurea
- Supporto Supporta i coordinatori e tutor nella gestione del tirocinio professionalizzante
- Fornisce supporto amministrativo agli organi collegiali e alle commissioni
Contatti:
Email: didatticaprofessionisanitarie@ateneo.univr.it
SEGRETERIA STUDENTI
Si occupa della gestione della carriera dello studente (rilascio certificati, pagamento tasse, passaggio ad un altro corso dell'Ateneo, trasferimento ad anni successivi al primo da e per altro Ateneo, richiesta riconoscimento crediti carriera pregressa, domanda di laurea, rinuncia agli studi, sospensione/ripresa degli studi).
Pagina web del servizio: https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/gestione-carriere-studenti-medicina-e-chirurgia
Contatti:
Telefono: 0458027015 (dal lunedì al venerdì 10-12)
Email: carriere.medicina@ateneo.univr.it
RAPPRESENTANZE STUDENTESCHE
Consiglio studentesco
https://www.univr.it/it/ateneo/consiglio-studentesco
Commissione paritetica docenti studenti
https://www.univr.it/it/commissione-paritetica-docenti-studenti
Modalità e sedi di frequenza
La frequenza è obbligatoria.
Maggiori dettagli in merito all'obbligo di frequenza vengono riportati nel Regolamento del corso di studio disponibile alla voce Regolamenti nel menu Il Corso. Anche se il regolamento non prevede un obbligo specifico, verifica le indicazioni previste dal singolo docente per ciascun insegnamento o per eventuali laboratori e/o tirocinio.
È consentita l'iscrizione a tempo parziale. Per saperne di più consulta la pagina Possibilità di iscrizione Part time.
Le sedi di svolgimento delle lezioni e degli esami sono le seguenti:
- salone Beata Giovanna - Via Setaioli 3/A Rovereto
- via Lungo Leno DX 27 - Rovereto
Orario lezioni
Documenti
Titolo | Info File |
---|---|
Avviso matricole_CdL TeRP_a.a.2024-2025 | pdf, it, 516 KB, 25/09/24 |
Orario CdL TRP 1° anno 1° sem a.a.24-25_agg 30/10 | pdf, it, 325 KB, 30/10/24 |
Orario CdL TRP 2° anno 1° sem a.a.24-25_agg 10/10 | pdf, it, 45 KB, 10/10/24 |
Orario CdL TRP 3° anno 1° sem a.a.24-25_agg 25_09 | pdf, it, 47 KB, 25/09/24 |
Programmazione (teo_tir) CdS Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica Rovereto a.a. 2024/2025 | pdf, it, 57 KB, 08/07/24 |
Servizi agli studenti - Polo Universitario Prof.ni Sanitarie - agg. dic 24 | pdf, it, 1466 KB, 20/12/24 |
Gestione carriere
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano degli studi, compresi quelli relativi all’attività di tirocinio.
Alla preparazione della tesi sono assegnati 7 CFU.
La prova è organizzata, con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, in due sessioni definite a livello nazionale.
La prova finale, con valore di esame di Stato abilitante, si compone di:
- una prova pratica nel corso della quale lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e abilità teorico-pratiche e tecnico-operative proprie dello specifico profilo professionale;
- redazione di un elaborato di una tesi e sua dissertazione.
Lo studente avrà la supervisione di un docente del Corso di Laurea, detto Relatore, ed eventuali correlatori anche esterni al Corso di Laurea.
Scopo della tesi è quello di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione,
progettazione e di ricerca, che contribuisca sostanzialmente al completamento della sua formazione professionale e scientifica. Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate al profilo professionale.
La valutazione della tesi sarà basata sui seguenti criteri: livello di approfondimento del lavoro svolto, contributo critico del laureando, accuratezza della metodologia adottata per lo sviluppo della tematica.
Il punteggio finale di Laurea è espresso in cento/decimi con eventuale lode e viene
formato, a partire dalla media ponderata rapportata a 110 dei voti conseguiti negli esami di profitto, dalla somma delle valutazioni ottenute nella prova pratica (fino ad un massimo di 5 punti) e nella discussione della Tesi (fino ad un massimo di 6 punti).
La commissione di Laurea potrà attribuire ulteriori punti anche in base a:
presenza di eventuali lodi ottenute negli esami sostenuti; partecipazione ai programmi Erasmus 2 punti aggiuntivi; laurea entro i termini della durata normale del corso 2 punti aggiuntivi.
È prevista la possibilità per lo studente di redigere l'elaborato in lingua inglese.
La scadenza per la presentazione della domanda di laurea e relativa documentazione verrà indicata negli avvisi dello specifico Corso di laurea
Documenti
Titolo | Info File |
---|---|
Esiti prova pratica - 20/11/2024 | pdf, it, 258 KB, 20/11/24 |
Orario discussione tesi_22 novembre 2024 | pdf, it, 16 KB, 19/11/24 |
Appelli d'esame
AVVISO IMPORTANTE
Documenti
Titolo | Info File |
---|---|
Guida per esami scritti verbalizzanti | pdf, it, 313 KB, 02/10/23 |
Area riservata studenti
Attività Seminariali/a scelta dello studente
Attività Seminariali/a scelta dello studente
Tirocinio professionalizzante
Documenti
Titolo | Info File |
---|---|
Guida triennale all'attività di tirocinio - 24/25 | pdf, it, 539 KB, 22/10/24 |