Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B/C
FIS/07 ,ING-IND/34 ,ING-INF/06 ,ING-INF/07
8
B
MED/10 ,MED/11 ,MED/23 ,MED/50
8
A/B
MED/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
8
A/B
BIO/14 ,MED/04 ,MED/07 ,MED/08

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/11 ,MED/22 ,MED/50
8
A/B
MED/23 ,MED/41 ,MED/50
6
B
MED/10 ,MED/21 ,MED/50
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B/C
FIS/07 ,ING-IND/34 ,ING-INF/06 ,ING-INF/07
8
B
MED/10 ,MED/11 ,MED/23 ,MED/50
8
A/B
MED/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
8
A/B
BIO/14 ,MED/04 ,MED/07 ,MED/08

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01546

Docente

Rocco Tabbi

Coordinatore

Rocco Tabbi

Crediti

23

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE

Periodo

Non ancora assegnato

Corsi Singoli

Non Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Finalizzato all'approfondimento di conoscenze di cardiologia interventistica, diagnostica vascolare, pneumologia, chirurgia toracica, cardiochirurgia pediatrica e dell'adulto. Acquisire le competenze professionali relative all’ esecuzione di esami ecocardiografici, test per la valutazione della funzionalità cardiorespiratoria, test per la conduzione della circolazione extracorporea nell'adulto e nel bambino. Sono previste più esperienze di tirocinio nei contesti in cui lo studente può sperimentare le conoscenze e le tecniche apprese.

Prerequisiti e nozioni di base

Superamento esami propedeutici primo anno e tirocinio primo anno

Programma

Perfusione Cardiovascolare:
Competenze Tecniche:
- tutte le competenze acquisite al 1° ANNO nei punti a,b,c, d.
Al punto c) “Durante l’intervento” si aggiungono i seguenti obiettivi:
- riconoscimento delle fasi chirurgiche che precedono la CEC
- scelta in autonomia delle cannule e condivisione con Tutor
- dopo somministrazione di eparina al pz controllo in autonomia del circuito CEC e Check-list con supervisione del Tutor
- interruzione del circuito CEC per la cannulazione
- test aspiratori Vent e Coronarico
- controllo idoneità ACT
- connessione circuito CEC, controllo polso cannula arteriosa e resistenze cannula
- entrata in CEC in tandem con Tutor
- somministrazione cardioplegia all’ X clamp in tandem con Tutor
- conduzione e gestione della CEC e delle apparecchiature per CEC nella fase centrale in tandem con Tutor in interventi elettivi standard adulti
- declampaggio aortico in tandem con Tutor
- svezzamento dalla CEC in tandem con Tutor
- controllo shunts circuito CEC chiusi e stop aspiratori alla somministrazione della protamina
- decannulazione del pz in tandem con Tutor
Obiettivi extra s.o. CCH:
- conoscere le apparecchiature per impianto assistenze cardiocircolatorie (IABP, IMPELLA, ECMO, VAD)
- montaggio e riempimento in tandem circuito ECMO/VAD
- conoscere principio di funzionamento macchina Ipertermia, montaggio e riempimento in tandem
Competenze Non Tecniche:
Tutte le NTS elencate negli obiettivi del 1°anno con le seguenti aggiunte:
- comunicazione con l’equipé durante tutte le fasi dell’intervento in merito alle attività specifiche del Tecnico Perfusionista in tandem con Tutor (principio del doppio feed back)
Elettrofisiologia:
Competenze Tecniche:
- Raccolta dati anamnestici
- Conoscere i componenti della traccia ECG grafica
- Conoscere i quadri aritmologici (FA, BAV,ecc) e saper individuare la tipologia di ritmo del paziente
- Conoscere i sistemi di monitoraggio continuo ecg grafico
(holter, loop esterno, event recorder, loop recorder impiantabile)
- Leggere ed interpretare le tracce dei sistemi di monitoraggio continuo
- Conoscere le indicazioni ad impianto di PM e ICD
- Conoscere le tipologie e classificazioni di PM e ICD
- Conoscere i principali algoritmi di PM e ICD
- Saper effettuare in tandem un controllo di un PM e ICD e riconoscere un eventuale malfunzionamento
- Conoscere ed utilizzare i sistemi di monitoraggio remoto dei dispositivi
Competenze Non Tecniche:
- accoglienza del paziente ed empowerment dello stesso ai fini della procedura
- comunicazione chiara, esaustiva ed efficace prima, durante e dopo la procedura
Ecocardiografia:
Competenze Tecniche:
- Raccolta dei dati anamnestici.
- Posizionamento corretto del paziente sul lettino e misurazione della pressione arteriosa
- Posizionamento elettrodi elettrocardiografici
- Conoscere e sapere utilizzare correttamente i principali set ecocardiografici (gain, compressione, profondità, scala, settaggio del doppler ecc.);
- Sapere identificare l’anatomia delle strutture ecocardiografiche e sapere riconoscere le sezioni ecocardiografiche.
- Sapere eseguire acquisizioni ecocardiografiche secondo protocollo europeo in tandem con Tutor.
- Conoscere e sapere eseguire le principali misurazioni ecocardiografiche standard sotto tutoraggio medico.
Competenze Non Tecniche:
- accoglienza del paziente ed empowerment dello stesso ai fini della procedura
- comunicazione chiara, esaustiva ed efficace prima, durante e dopo la procedura

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Tirocinio pratico e laboratori professionali

Modalità di verifica dell'apprendimento

Valutazione del percorso di tirocinio con esame finale teorico pratico

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

1) Insufficiente: lo studente non frequenta affatto il tirocinio oppure frequenta poco non raggiungendo il monte ore minimo previsto dall’ordinamento didattico non mostrando interesse alle attività di tirocinio;
lo studente frequenta tirocinio raggiungendo il monte ore minimo non mostrando interesse alle attività senza raggiungere gli obiettivi minimi stabiliti.
2) Sufficiente: lo studente frequenta il tirocinio con basso interesse verso la disciplina raggiungendo il minimo delle ore stabilite dall’ordinamento didattico. Esegue le attività tecniche solo su indicazione del Tutor.
3) Discreto: lo studente frequenta regolarmente tirocinio con interesse verso la disciplina: esegue le attività tecniche in situazioni note in modo discontinuo ma autonomo; in situazioni non note esegue le attività su indicazione del Tutor senza approfondire nello specifico.
4) Buono: lo studente frequenta regolarmente e con interesse: esegue attività tecniche in situazioni note e non note in modo autonomo e continuo con interesse ad approfondire con il Tutor.
5) Ottimo: lo studente frequenta regolarmente e supera il monte ore di tirocinio previsto; esegue le attività tecniche in completa autonoma sia in situazioni note che non note. Approfondisce le aree di interesse disciplinare sia con il Tutor sia in autoapprendimento con utilizzo risorse disponibili (libri, letteratura, case report, confronto con altri Tutor, Medici, personale sanitario, ecc…)

Criteri di composizione del voto finale

La media dei punteggi del periodo di tirocinio corrisponde ad un punteggio di partenza con cui lo studente si presenta che verrà integrato al punteggio dell'esame teorico pratico

Lingua dell'esame

Italiana

Sustainable Development Goals - SDGs

Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita