Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Scienze mediche e tecniche (2023/2024)
Codice insegnamento
4S008998
Crediti
7
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Offerto anche nei corsi:
- Chirurgia ortopedica e prevenzione - CHIRURGIA ORTOPEDICA, PROTESI E RIABILITAZIONE del corso Laurea interateneo in Ingegneria dei sistemi medicali per la persona [L-8]
Corsi Singoli
Non AutorizzatoL'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi di apprendimento
Fornire conoscenze di base riguardanti la farmacologia, patologia generale, microbiologia, medicina interna e terapia medica di interesse fisioterapico. FONDAMENTI DI ORTOPEDIA: acquisire le conoscenze fondamentali dei principali quadri morbosi dell’apparato muscoloscheletrico di tipo traumatologico e non traumatologico dell’adulto e del bambino e i principi di trattamento chirurgico, incruento. Acquisire le conoscenze e la comprensione dei principali esami strumentali di imaging utilizzati in clinica e in traumatologia. MEDICINA INTERNA: inquadrare le patologie internistiche sapendone individuare i principali aspetti clinici e riconoscerne le possibili complicanze di interesse ortopedico, in particolare negli ambiti che possono richiedere ausili esterni ed interni di tipo meccanico e biomeccanico. PATOLOGIA GENERALE: acquisire gli strumenti concettuali e scientifici per spiegare le cause e i meccanismi delle malattie umane. Conoscere i principali fattori patogeni, i principi generali dei disordini dell’omeodinamica dei sistemi complessi, le reazioni al danno biologico con particolare riferimento all’infiammazione, ai processi di guarigione o di cronicizzazione.
Prerequisiti e nozioni di base
Aver frequentato il corso
Bibliografia
Criteri di composizione del voto finale
Esame scritto con domande a risposta multipla