Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

Study Plan

The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.

1° Year

ModulesCreditsTAFSSD
7
A
BIO/09 ,BIO/16 ,BIO/17
6
A
BIO/10 ,BIO/12 ,MED/07
7
A/B
MED/04 ,MED/09 ,MED/33
6
A/B
ING-INF/07 ,MAT/05 ,MED/36

3° Year  activated in the A.Y. 2023/2024

ModulesCreditsTAFSSD
8
A/B/C
MED/09 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/50
Final exam
7
E
-
ModulesCreditsTAFSSD
7
A
BIO/09 ,BIO/16 ,BIO/17
6
A
BIO/10 ,BIO/12 ,MED/07
7
A/B
MED/04 ,MED/09 ,MED/33
6
A/B
ING-INF/07 ,MAT/05 ,MED/36
activated in the A.Y. 2023/2024
ModulesCreditsTAFSSD
8
A/B/C
MED/09 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/50
Final exam
7
E
-

Legend | Type of training activity (TTA)

TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.




S Placements in companies, public or private institutions and professional associations

Teaching code

4S009055

Credits

8

Language

Italian

Courses Single

Not Authorized

The teaching is organized as follows:

MALATTIE METABOLICHE E ESERCIZIO FISICO

Credits

2

Period

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

ORTESI E AUSILI ORTOPEDICI 3

Credits

2

Period

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

Academic staff

Massimo Pulin

NEUROLOGIA

Credits

2

Period

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

Academic staff

Elena Antelmi

RIABILITAZIONE NEUROLOGICA

Credits

2

Period

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

Academic staff

Nicola Smania

Learning objectives

Il corso si propone di fornire allo studente gli elementi fondamentali sulle basi fisiopatologiche del sistema endocrino e del metabolismo scheletrico, delle malattie metaboliche dello scheletro, con particolare riferimento all’esercizio fisico anche in alta quota ed all’importanza dell’attività fisica nelle patologie endocrine con interessamento scheletrico. Medicina di montagna. Lo studente saprà definire e descrivere le sindromi e patologie che colpiscono il SNC e periferico di interesse per la disciplina. Acquisirà cenni di semeiotica delle più comuni malattie neurologiche e le problematiche del paziente neurologico sia diagnostiche che terapeutiche. Individuare, attraverso l’impiego della neurofisiologia clinica, i meccanismi patologici responsabili delle più importanti sindromi e spiegarne la sintomatologia attraverso l’analisi dei segni in funzione di un approccio finalizzato alla riabilitazione. Acquisire gli elementi per la comprensione della fisiopatologia delle alterazioni funzionali conseguenti a patologie neurologiche e il loro impatto sulla vita di relazione e partecipazione della persona. Conoscere i meccanismi di recupero funzionale. Conoscere e correlare i segni e sintomi alle patologie del Sistema Nervoso Centrale e Sistema Nervoso Periferico. Conoscere le principali ortesi e ausili nell’ambito delle patologie di interesse neurologico. MALATTIE METABOLICHE ED ESERCIZIO FISICO: L’obiettivo principale del corso è trattare gli argomenti dalle basi fisiopatologiche del sistema endocrino e del metabolismo scheletrico, delle malattie metaboliche dello scheletro, con particolare riferimento all’esercizio fisico ed all’importanza dell’attività fisica nelle patologie endocrine con interessamento scheletrico. NEUROLOGIA: Fornire conoscenze di base riguardanti la neurologia, neurotraumatologia e neuroimaging, neurofisiologia clinica, metodologia di trattamento dei disordini neurologici e disabilità croniche. ORTESI E AUSILI ORTOPEDICI 3: Conoscere le tipologie di ortesi e ausili specifici per compensare deficit funzionali conseguenti a patologie che colpiscono il SNC e SNP. RIABILITAZIONE NEUROLOGICA: Fornire conoscenze di base riguardanti la riabilitazione delle disfunzioni neurologiche conseguenti a patologie che colpiscono il SNC e periferico. Strategie di trattamento riabilitativo delle disfunzioni sensori-motorie conseguenti a patologie cerebrovascolari, neurolesioni e delle malattie neurodegenerative.

Prerequisites and basic notions

Attendance at least 75% of the lessons

Bibliography

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Criteria for the composition of the final grade

The final grade will be determined by the arithmetic mean of the grades of the individual modules