Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia contemporanea I - LM
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Un insegnamento a scelta
Storia delle dottrine politiche I
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Letteratura latina medievale II
Storia dell'arte medievale (m)
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
2° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia contemporanea I - LM
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Un insegnamento a scelta
Storia delle dottrine politiche I
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Letteratura latina medievale II
Storia dell'arte medievale (m)
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Applicazioni informatiche alla ricerca storica [Sede TN] (2023/2024)
Codice insegnamento
4S001532
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
2° semestre lezioni Trento dal 19 feb 2024 al 31 mag 2024.
Studenti Erasmus
Non disponibile
Corsi Singoli
Non Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Acquisizione di: competenze nella costruzione di banche dati per la circolazione e la valorizzazione dei risultati delle ricerche storiche; capacità di utilizzo dei principali strumenti informatici (web e applicativi) per la ricerca e l’analisi storica, statistica, cartografica e lessicografica.
Programma
Il Corso sarà svolto in aula informatica.
Articolazione del corso:
1. Storie on line. Valutare la rete: come?
2a. Cercare le risorse (bibliografiche) in rete: OPAC, MetaOPAC
2b. Gli articoli in rivista: dove li trovo?
3. Le fonti primarie. Dal catalogo elettronico alla fonte digitalizzata
4. Il database delle tratte negriere
5. Zotero, ossia: I software per schedare e condividere dati
6. Cloud file sharing: archiviare e condividere sulla nuvola; fare ricerca con lavori di gruppo
7. Transkribus: la piattaforma che legge i documenti
8. Una ricerca tutta digitale – elaborato finale
Agli studenti sarà chiesta anche la stesura di un elaborato in cui daranno conto del percorso di ricerca e di elaborazione dei dati condotto sulla base di un tema a carattere storico selezionato dalla docente.
Bibliografia
Modalità didattiche
Il corso si tiene nel Laboratorio infomatico. Si basa su costanti esercitazioni
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica sarà orale e mediante computer
Criteri di valutazione
La valutazione finale è espressa con formula positiva (“approvato”) o negativa (“non approvato”).
Criteri di composizione del voto finale
La valutazione finale è espressa con formula positiva (“approvato”) o negativa (“non approvato”).
Lingua dell'esame
italiano ed eventualmente inglese