Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia contemporanea I - LM
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Un insegnamento a scelta
Storia delle dottrine politiche I
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Letteratura latina medievale II
Storia dell'arte medievale (m)
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
2° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia contemporanea I - LM
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Un insegnamento a scelta
Storia delle dottrine politiche I
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Letteratura latina medievale II
Storia dell'arte medievale (m)
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia del diritto medievale e moderno (2023/2024)
Codice insegnamento
4S00324
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/19 - STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
Periodo
1° semestre lezioni Trento dal 18 set 2023 al 21 dic 2023.
Corsi Singoli
Non Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Acquisizione delle conoscenze di base della disciplina e del lessico di base nel quadro di una conoscenza delle più importanti fonti.
Prerequisiti e nozioni di base
Nessuno.
Programma
La tradizione giuridica occidentale come problema storico.
L'importanza della dimensione religiosa.
Le rivoluzioni come tappe fondamentali della tradizione giuridica occidentale.
Il secolo XII: la Rivoluzione Papale.
Il secolo XVI: le Rivoluzioni Protestanti.
Il secolo XVII: la Rivoluzione Inglese.
Il Secolo XVIII: la Rivoluzione Americana e la Rivoluzione Francese.
Il Secolo XX: la Rovoluzione Russa.
La fine del secolo XX: ancora la Rivoluzione Russa.
Conclusioni: il futuro alle spalle.
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni, letture delle fonti, discussioni in aula, visite a musei e siti di interesse storico.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame finale avrà la forma di un colloquio.
Criteri di valutazione
Conoscenza delle fonti e della bibliografia discusse in aula.
Criteri di composizione del voto finale
100% esame orale.
Lingua dell'esame
Italiano.