Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09
Lingua straniera liv. B2
3
F
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2024/2025

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
18
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09
Lingua straniera liv. B2
3
F
-
Attivato nell'A.A. 2024/2025
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
18
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S011675

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE

Periodo

1° semestre lezioni Trento dal 16 set 2024 al 20 dic 2024.

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Approfondire uno o più aspetti o temi specifici della società altomedievale attraverso la lettura e il commento, orale e scritto, di fonti di varia tipologia e la lettura e la discussione di rilevanti apporti storiografici. Far acquisire allo studente gli strumenti metodologici e e critici necessari per l’avvio di un lavoro di ricerca autonomo.

Prerequisiti e nozioni di base

Le studentesse e gli studenti devono possedere una conoscenza di base della storia medievale e del latino.

Programma

La percezione dell’Africa e degli Africani nell’Europa medievale. Unità 1: forme delle identità nell’alto Medioevo.



La prima unità del corso sarà dedicata al tema delle identità individuali e collettive e dei “segni di distinzione” nell’alto medioevo, con particolare attenzione e approfondimento dedicato alla rappresentazionedell’altro e alla definizione delle caratteristiche degli abitanti dell’Africa. In questo contesto le lezioni della prima parte dell’unità, che avranno carattere introduttivo, saranno dedicate al dibattito storiografico sull’“etnicità”, l“identità” e la "razza" nel Medioevo, con particolare attenzione al periodo precedente il Mille. A partire da questa ricostruzione storiografica saranno successivamente analizzate e discusse le rappresentazioni dei popoli “europei” che ritroviamo nelle fonti storico-narrative altomedievali. A partire da questo quadro, le lezioni successive saranno dedicate invece alle conoscenze che, nell’alto medioevo, gli “europei” avevano dell’Africa. In questa prospettiva, si cercherà di riflettere anche su come tali approfondimenti possano favorire un approccio globale alla storia medievale.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Il corso avrà in prevalenza carattere seminariale e sarà basato sulla lettura e il commento di fonti e interpretazioni storiografiche recenti.
Dopo aver ricevute le conoscenze necessarie, nel corso delle lezioni le studentesse e gli studenti proveranno ad analizzare autonomamente alcune tra le fonti proposte. Esse/i, poi, in base a indicazioni fornite a lezione dovranno scrivere autonomamente un breve saggio da consegnare prima della prova d'esame.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame prevederà una prova orale costituita da due momenti differenti. Nella prima parte le studentesse e gli studenti dovranno rispondere a domande finalizzate a verificare l'acquisizione delle conoscenze e competenze fornite dalle lezioni e dalla lettura dei testi di riferimento del corso. Nella seconda parte esse/i presenteranno e discuteranno col docente un breve saggio di approfondimento sui temi trattati a lezione, precedentemente concordato col docente (max 10 pagine = 20.000 battute). Il saggio dovrà essere concordato per tempo con il docente e dovrà essere inviato via e-mail almeno 3 giorni prima della prova d'esame. Sul sito moodle dell'ateneo al link relativo al corso, il docente pubblicherà le indicazioni relative alle modalità di stesura del saggio e caricherà il pdf di saggi che potranno essere utilizzati per le tesine.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Il corso si propone di permettere a studentesse e studenti di acquisire i seguenti obiettivi formativi e risultati di apprendimento:
capacità di ricostruire e discutere criticamente le principali acquisizioni del recente dibattitostoriografico sulle "identità etniche" altomedievali;
capacità di le principali "forme di distinzione" individuali e collettive presenti nelle societàaltomedievali;
capacità di analizzare il ruolo giocato dal colore della pelle nelle "forme di distinzione" altomedievali;
capacità di ricostruire le modalità nelle quali le fonti altomedievali rappresentano l'Africa e i suoi abitanti;
capacità di ricostruire in parallelo l'evoluzione storico-politica dell'Europa e dell'Africa nell'altomedioevo;
capacità di distinguere e analizzare criticamente le fonti primarie altomedievali;
capacità di svolgere ricerche autonome sui temi affrontati nel corso;
capacità di scrivere un breve saggio sui temi affrontati nel corso.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto finale sarà costituito per due terzi dall'esito del colloquio e per un terzo dalla presentazione e discussione della "tesina".

Lingua dell'esame

Italiano.

Sustainable Development Goals - SDGs

Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita