Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09
Lingua straniera liv. B2
3
F
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2024/2025

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
18
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09
Lingua straniera liv. B2
3
F
-
Attivato nell'A.A. 2024/2025
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
18
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S011673

Coordinatore

Giorgia Proietti

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ANT/02 - STORIA GRECA

Periodo

2° semestre lezioni Trento dal 19 feb 2024 al 31 mag 2024.

Corsi Singoli

Non Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

A partire dalla cornice multi- e inter-disciplinare dei cosiddetti ‘memory studies’, di cui si fornirà un ampio quadro teorico e metodologico preliminare, il corso intende introdurre il concetto di memoria (collettiva, sociale, culturale), discuterne sfaccettature, funzioni e meccanismi, ed esplorarne ruoli e implicazioni all’interno della formazione delle tradizioni storiche. Si farà particolare riferimento a casi di studio provenienti dalla storia greca antica, tuttavia in prospettiva comparativa rispetto all’età moderna e contemporanea e in una prospettiva di valenza metodologica generale (non è richiesta una conoscenza preliminare della Grecia antica). Ci si attende che gli studenti acquisiscano una conoscenza teorica delle tematiche e dei problemi inerenti alla memoria, i suoi meccanismi di formazione e le sue forme di espressione in diversi contesti cronologici e geografici; una consapevolezza delle sue implicazioni storiche; una capacità metodologica di impiegarla come strumento interpretativo in relazione al proprio specifico ambito di ricerca e ai propri interessi di studio.

Prerequisiti e nozioni di base

Nessun prerequisito

Programma

Il corso si propone di fornire una introduzione teorica e metodologica ai memory studies, un ambito accademico interdisciplinare recente che si occupa dei modi e delle forme con cui il passato collettivo viene ricordato, processato, costruito, negoziato e trasmesso, nelle società antiche e contemporanee, e nei vari gruppi che le compongono.
Nella prima parte il corso rende conto del dialogo costante che gli studi sulla memoria intrattengono con altre discipline come la filosofia, la sociologia, la psicologia, la semiotica, l'antropologia e l'archeologia: si parlerà di memoria collettiva e memoria sociale; pratiche sociali della commemorazione; forme e media della memoria culturale (monumenti, discorso pubblico, riti, tradizione orale); luoghi di memoria e topografie del ricordo; memoria e identità collettive; memoria e tradizione tra oralità e scrittura, archivio e canone.
Nella seconda parte del corso si insisterà in particolare sul rapporto tra memoria e storia, tra forme della memoria storica e storiografia, specialmente a proposito di fenomeni di guerra e conflitto, politiche della memoria, forme di negazione e contestazione della memoria storica, in riferimento tanto alla storia antica quanto all'attualità (attivismo memoriale, cancel culture, decolonizzazione).

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Il corso prevede lezioni frontali, nonché letture individuali e discussioni in classe. Verrà incentivata la partecipazione attiva degli studenti alle lezioni, nonché lo sviluppo di percorsi formativi personalizzati, il più possibile attinenti agli interessi disciplinari di ciascuno.
é previsto l'intervento di uno o due esperti esterni per seminari di approfondimento di carattere interdisciplinare.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame consisterà nella verifica orale degli appunti e della bibliografia d'esame, nonché nella presentazione e discussione di un elaborato scritto su un tema a propria scelta, affrontato naturalmente a partire dal tema della memoria (max 5000 parole), da inviare a giorgia.proietti@unitn.it TASSATIVAMENTE almeno 5 giorni prima della data dell'appello scelto.
L'elaborato può eventualmente costituire il punto di partenza per un elaborato di tesi.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Ci si attende che gli studenti acquisiscano una adeguata conoscenza teorica degli aspetti e delle tematiche inerenti la memoria culturale, i suoi meccanismi di formazione e le sue forme di espressione, così come una consapevolezza delle sue implicazioni storiche. Ci si attende inoltre che gli studenti sviluppino la capacità metodologica di impiegare i concetti forniti dagli studi sulla memoria come strumento interpretativo in relazione ai propri temi di ricerca o di interesse.

Criteri di composizione del voto finale

Concorreranno al voto finale sia l'esame orale sia la tesina.

Lingua dell'esame

Italiano (inglese se necessario, in particolare in caso di studenti Erasmus)

Sustainable Development Goals - SDGs

Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita